Skip to main content

Terre rare

Cosa c'è nel decreto sulle materie prime critiche

Serve per avviare una strategia nazionale sulle terre rare, accelerare la riapertura delle miniere e allinearsi alle regole europee

Trovato il più grande deposito europeo di terre rare

È in Norvegia, nel complesso di Fen, a pochi chilometri da Oslo, è stato trovato un sito che potrebbe contenere 8,8 milioni di tonnellate di ossidi di tali minerali, quattro volte di più che in Svezia
Energia

Cosa può fare l'Europa per smarcarsi dai pannelli solari cinesi

L’industria fotovoltaica del Vecchio continente non riesce a competere con i dispositivi asiatici a basso prezzo, ma potrebbe salvarsi grazie all’innovazione tecnologica
Il "mestiere" delle armi

Come va il piano della Nato per investire in startup

A giugno scadono i primi 6 mesi di accelerazioni per 44 imprese accelerate dal programma Diana. Mentre il Fondo innovazione da un miliardo cerca altri soldi

Il governo vuole estrarre terre rare in Sardegna

Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, sottolineando come la novità risponda alle strategie europee sulle materie prime
Ambiente

Siamo a corto di sabbia

Per costruire i pannelli solari e le turbine eoliche c’è bisogno di sabbia di alta qualità. Ma ne stiamo sfruttando troppa. Mettendo a rischio la transizione energetica
Elezioni 2024

Perché le elezioni in Indonesia possono spostare gli equilibri in Asia

Mercoledì 14 febbraio in programma le presidenziali. Principale economia della regione, attrae l'interesse di Cina e Stati Uniti per le sue grandi riserve di nichel. Ma il favorito è un generale accusato di crimini di guerra

L'AI ha scoperto una enorme miniera di rame

E ha permesso alla startup KoBold, finanziata anche da Jeff Bezos e Bill Gates, di accelerare l'apertura dell'impianto in Zambia, prevista per il 2027
Il progetto

E se invece di cercare le terre rare, le sostituissimo?

Per superare il grave problema dell’approvvigionamento di questi elementi, Fondazione RaRa ha sviluppato un software per identificare materiali compositi e facilmente reperibili al posto di quelli originali

La Norvegia è il primo paese ad autorizzare l'estrazione dei minerali sul fondo del mare

Il parlamento del paese scandinavo vuole legalizzare la pratica, ritenuta controversa a causa dei possibili impatti ambientali
Ambiente e tech

Usare l'intelligenza artificiale per la transizione ecologica

Gli algoritmi accelerano la ricerca di minerali critici e la scoperta di nuovi materiali per migliorare l’efficienza delle tecnologie verdi
Politica estera

Cosa c'entra Gaza con il nichel dell'Indonesia?

Agli Stati Uniti interessa tenersi vicina l'Indonesia e soprattutto le sue riserve di terre rare. Ma la politica estera e le posizioni sul conflitto tra Israele e Hamas spingo Jakarta verso Pechino
Crash

Perché il prezzo del litio è crollato

L'offerta del metallo utilizzato nella realizzazione delle batterie dei veicoli elettrici è talmente alta da aver superato la domanda
Ambiente

Estrarre minerali dai fondali del mare mette a serio rischio i pesci

I governi delle Nazioni Unite discutono di come autorizzate il deep sea mining, mentre uno studio ne rivela gli effetti disastrosi sulle specie che abitano negli abissi
Ambiente

Estrarre minerali dai fondali del mare mette a serio rischio i pesci

I governi delle Nazioni Unite discutono di come autorizzate il deep sea mining, mentre uno studio ne rivela gli effetti disastrosi sulle specie che abitano negli abissi