magazine

È in edicola il nuovo numero di Wired, dedicato al cervello

Intelligenza artificiale, nuovi farmaci, chip impiantati: ecco come stiamo potenziando il nostro organo più importante
Wired in edicola il numero di marzo è dedicato al cervello

Come ogni tre mesi, siamo giunti all'appuntamento con Wired in edicola. Il tema del bookazine, stavolta, è il nostro organo più importante, il cervello. In anni in cui il digitale (social, smartphone e così via) sta sottoponendo il nostro sistema nervoso a stimoli sempre più numerosi e frequenti, abbiamo sentito il bisogno di indagare meglio come il nostro cervello si stia adattando e integrando con le nuove forme di intelligenza artificiale. Il quadro che ne esce fuori è che siamo all’inizio di un percorso. Al cui termine potrebbe esserci un salto evolutivo. Con una sempre maggiore integrazione tra macchine, software ed esseri umani.

Come sempre, la rivista raccoglie articoli e saggi dei maggiori esperti del tema. Spiccano, tra gli altri, il contributo di Philipp Koralus, professore di Filosofia, esperto in scienze cognitive all’Università di Oxford, che spiega come ragioniamo noi e come ragiona l'intelligenza artificiale, e quello della psicoterapeuta Federica Mormando, che parla di “binarizzazione dell’umano”  e di come le macchine stanno plasmando le nuove generazioni.

Lo scrittore Walter Scheirer, esperto di machine learning, analizza come reagiremo al proliferare di falsi video e foto su internet, mentre gli esperti Riccardo Manzotti ed Emiliano Santarnecchi, rispettivamente, hanno scritto per noi un saggio sulla coscienza artificiale e una guida alla creazione di un cervello virtuale.

A proposito di intelligenza artificiale, il nostro Raffaele Panizza si è fatto raccontare i sogni delle persone cieche dalla nascita e abbiamo cercato di interpretare alcuni dei loro racconti utilizzando l'AI, con un risultato poetico e sorprendente. Altri grandi articoli di questo numero trattano temi attualissimi come la scrittura generata dall'AI, l'uso del riconoscimento facciale da parte della polizia, i farmaci che vengono usati per potenziare il cervello dei bambini, le startup che si occupano del cervello, gli smartphone del futuro, i progressi delle neuroscienze e i robot antropomorfi (raccontati da un bellissimo reportage fotografico dalla Cina di Giulio Di Sturco).

Completa il numero primaverile il consueto allegato business in formato tabloid, stavolta dedicato alla regione Piemonte e ai suoi centri d'eccellenza.