La francese Mistral AI ha ottenuto un nuovo finanziamento

La startup ha chiuso un nuovo round di serie B, raccogliendo 600 milioni di euro tra capitale proprio e debito anche da General Catalyst
L'amministratore delegato di Mistral AI Arthur Mensch
L'amministratore delegato di Mistral AI Arthur MenschBloomberg/Getty Images

Nuova linfa per Mistral AI. La startup francese fondata dall’ex DeepMind Arthur Mensch e dagli ex Meta Timothée Lacroix e Guillaume Lample con l’obiettivo dichiarato di competere con OpenAI nella realizzazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha infatti chiuso un nuovo round di finanziamento di serie B, raccogliendo 600 milioni di euro tra capitale proprio e debito. Lo riporta TechCrunch, sottolineando come a guidare l’investimento ci sia General Catalyst, già in precedenza finanziatore della società parigina.

Già a giugno 2023 la startup aveva raccolto 105 milioni di euro da numerosi investitori sparsi in giro per il mondo, tra i quali Exor, raggiungendo a sole quattro settimane dalla sua fondazione una valorizzazione totale di 240 milioni. Tanti altri finanziatori hanno poi immesso nuove risorse in seguito, come per esempio Microsoft. Dopo questo nuovo round, come riporta il blog statunitense, la valorizzazione dell'azienda parigina ha invece raggiunto quota 6 miliardi.

Nel tempo, al fine di rivaleggiare con i modelli di intelligenza artificiale generativa oggi più performanti, come per esempio GPT-4o di OpenAI, Claude 3 di Anthropic e Llama 3 di Meta, Mistral ha operato sul mercato rilasciando anche modelli pre addestrati e perfezionati con licenza open source. Mistral 7B, Mistral 8x7B e Mistral 8x22B sono stati per esempio rilasciati sotto la licenza Apache 2.0, una licenza open source che non prevede restrizioni sull'uso o sulla riproduzione, se non l'attribuzione.

Sono lieto - ha affermato in una nota l’amministratore delegato e cofondatore della startup francese Arthur Mensch - di vedere gli investitori nuovi ed esistenti rinnovare la loro fiducia nella nostra attività e fornire nuovo supporto per la sua espansione. Questo nuovo round ci mette in una posizione unica per spingere la frontiera dell’intelligenza artificiale e portare la tecnologia all’avanguardia nelle mani di tutti. E garantisce la continua indipendenza dell'azienda, che rimane pienamente sotto il controllo dei fondatori".