Podcast

Wired celebra i suoi 15 anni con il podcast Grande Giove

Ogni giovedì dal 4 aprile, una nuova storia, da vedere e da ascoltare, su tecnologia, innovazione e cambiamento, in chiave rigorosamente pop
I 15 anni di Wired celebrati con un podcast
I 15 anni di Wired celebrati con un podcast

Un podcast per celebrare i 15 anni di Wired in Italia e raccontare le trasformazioni tecnologiche e digitali dal 2009 a oggi, ma non solo. Dal 4 aprile tutti i giovedì potrete ascoltare una nuova puntata della seconda stagione di Grande Giove, il podcast che racconta storie di innovazione e che quest'anno lo fa in collaborazione con Wired, per celebrare il traguardo dei 15 anni dell'arrivo della nostra testata in Italia. Dalla robotica all'intelligenza artificiale, dallo spazio alle serie tv, dal gaming all'auto a guida autonoma. Nelle prime 10 puntate della seconda stagione di Grande Giove proveremo a indagare come è cambiato il mondo della tecnologia e dell'innovazione partendo da momenti simbolo del 2009, per poi ripercorrere le trasformazioni di questi anni e capire come abbiano plasmato il nostro presente e il futuro che ci attende. Dall'avvento dell'iPhone 3GS di Apple che ha rivoluzionato i dispositivi mobili, al lancio pionieristico del Falcon-1 di SpaceX che ha aperto nuove frontiere nello spazio, fino ai primi passi nell'intelligenza artificiale con ImageNet all'Università di Stanford. Ogni puntata vedrà la partecipazione di nomi d'eccezione nei rispettivi campi.

Ma non solo. La seconda stagione di Grande Giove proseguirà con tante altre puntate dedicate al cibo del futuro, ai super materiali, ai social network e alla cultura pop. Sveleremo un po' alla volta il palinsesto e i nomi degli ospiti. Le puntate si possono trovare ogni giovedì sul sito di Wired e su tutte le principali piattaforme audio, da Spotify ad Apple Podcast, da Spreaker a Deezer e molte altre. Ma non solo: il podcast avrà anche una programmazione video, che potrete recuperare lo stesso giorno sul sito di Wired.

Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto.

Le puntate

  • 4 aprile 2024: Speciale Wired15 - Spazio. 13 luglio 2009: il Falcon-1 di SpaceX effettua il suo ultimo lancio. Con Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space economy evolution lab di Sda Bocconi.
  • 11 aprile 2024: Speciale Wired15 - Smartphone. 8 giugno 2009: Apple presenta l'iPhone 3GS. Con Luca Ferrari, ad di Bending Spoons;
  • 18 aprile 2024: Speciale Wired15 - Intelligenza artificiale. 20 giugno 2009: un gruppo di ricercatori di Stanford presenta Imagenet. Con Francesca Rossi, global leader per l’etica dell’intelligenza artificiale di Ibm.
  • 25 aprile 2024: Speciale Wired15 - Telecomunicazioni. Il 25 aprile 1874 nasce a Bologna Guglielmo Marconi. Con Barbara Valotti, responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi.
  • 2 maggio 2024: Speciale Wired15 - Serie tv. Il 12 giugno 2009 Netflix lancia le produzioni Netflix originals. Con Zerocalcare, fumettista, autore di graphic novel e serie tv.
  • 9 maggio 2024: Speciale Wired15 - Social media. Il 24 ottobre 2009 Facebook inaugura i suoi uffici in Italia. Con Riccardo Pirrone, fondatore dell'agenzia di comunicazione Kirweb e dell'agenzia di talent Wonty Media.
  • 16 maggio 2024: Speciale Wired15 - Criptovalute. Il 3 gennaio 2009 Satoshi Nakamoto estrae il blocco genesi di Bitcoin. Con Ferdinando Ametrano, amministratore delegato di CheckSig, fintech italiana e cripto e direttore scientifico del Digital Gold Institute e del Crypto Asset Lab dell'Università Bicocca di Milano.
  • 23 maggio 2024: Speciale Wired15 - Smart mobility. Il 26 marzo 2009: Tesla presenta la prima berlina totalmente elettrica. Con Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e Team Principal del team PoliMove, il team detentore del record mondiale di velocità per un veicolo completamente autonomo.
  • 30 maggio 2024: Speciale Wired15 - Robotica. Il 24 ottobre 2009 al Festival della Scienza di Genova viene presentato iCub. Con Fabio Puglia, cofondatore di Oversonic Robotics, realtà che sviluppa sistemi di robotica avanzata e che ha raggiunto l’ambizioso obiettivo di portare sul mercato il primo robot umanoide cognitivo “Made in Italy” certificato per lavorare in fabbrica.
  • 6 giugno 2024: Speciale Wired15 - Videogiochi. Microsoft annuncia al pubblico Kinect l'1 giugno 2009. Con Fjona Cakalli, alias Tech Princess, content creator, autrice, divulgatrice in ambito tech, gaming e auto.
  • 7 giugno 2024: Insetti commestibili. Con Small Giants, una startup italiana pioniera degli snack e degli alimenti a base di insetti;
  • 14 giugno 2024: Linguaggio inclusivo. Con Vera Gheno, linguista ed attivista, che ha collaborato in passato anche per l’Accademia della Crusca e ha da pochissimo pubblicato per Einaudi Grammamanti. Immaginare futuri con le parole.