Guida al voto delle 🇪🇺

Abbiamo riassunto i programmi dei partiti per le elezioni europee in 7 punti

Energia, guerra, diritti, lavoro, economia, trasporti e digitali: ecco i programmi in pillole proposti in vista del voto dell'8 e 9 giugno
Da sinistra Carlo Calenda Giuseppe Conte Matteo Salvini Giorgia Meloni Elly Schlein Matteo Renzi Antonio Tajani
Da sinistra, Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Elly Schlein, Matteo Renzi, Antonio TajaniGetty Images - composizione con Canva

I programmi delle elezioni europee 2024

Ormai ci siamo: il weekend dell'8 e 9 giugno è alle porte, con le elezioni europee che decideranno i membri del nuovo Parlamento europeo. Abbiamo analizzato e riassunto i programmi dei partiti, per provare a chiarire i dubbi dei molti indecisi dell'ultima ora, ma anche per chi volesse un quadro più ampio sui documenti programmatici delle forze politiche in corsa. Abbiamo provato a sintetizzare i programmi dei partiti su guerra, nucleare, lavoro, trasporti, digitale e finanza. Abbiamo selezionato 7 macrotemi fondamentali per provare a offrire una visione esaustiva, seppur breve, di quello che vogliono fare i partiti in caso di vittoria.

Ogni area di interesse, verrà indicata dalle rispettive emoticon:

  1. energia, ambiente e clima > 💡
  2. guerra > ⚔️
  3. diritti civili > 🏳️‍🌈
  4. lavoro >🛠
  5. economia e finanza > 💸
  6. mobilità e trasporti > 🚌
  7. digitale e AI > 🤖

Wired ha passato al setaccio le proposte di coalizioni e schieramenti, per capire cosa c'è in serbo per il futuro dell'Europa.

I partiti esaminati:

  1. Lega
  2. Fratelli d'Italia
  3. Forza Italia
  4. Partito democratico
  5. Movimento 5 Stelle
  6. Azione
  7. Alleanza Verdi-Sinistra
  8. Stati Uniti d'Europa
  9. Alternativa Popolare
  10. Libertà di Cateno De Luca
  11. Pace, terra e dignità con Michele Santoro

Lega

💡 La proposta del partito guidato dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, è quella di “Superare il Green Deal”, il regolamento europeo per azzerare le emissioni entro il 2050. Si chiede per questo “maggior pragmatismo nelle politiche climatiche per evitare di de-industrializzare l’Ue” e investire sul nucleare oltre che nella ricerca sui piccoli reattori modulari e sull’energia da fusione per un mix energetico diversificato. Cancellare la direttiva sulle case green.

⚔️ Nel documento si legge: “In questo contesto geopolitico, noi rimaniamo impegnati a sostenere il diritto di autodifesa dell’Ucraina, con la consapevolezza di dover perseguire, allo stesso tempo, tutti gli sforzi diplomatici per arrivare a una soluzione condivisa e porre fine al conflitto anziché favorire sconsiderate escalation militari”. Il partito di Salvini si dice contrario a un esercito europeo.

🏳️‍🌈 Il tema non viene affrontato.

🛠 Nel programma non si esplicitano chiaramente proposte sul tema del lavoro: il partito di Salvini ne parla indirettamente quando fa cenno alla “fine delle politiche di austerità” sostenendo “l’aumento del potere di acquisto e la piena occupazione”.

💸 Ottenere la “fine dell'austerità”concordando soluzioni volte all'incremento sostanziale degli investimenti pubblici e privati. Pezzo forte del programma economico della Lega è una riforma dei trattati che dia alla Banca centrale europea il compito di “difendere gli obiettivi di crescita economica e piena occupazione”.

🚌 Niente messa al bando dei motori endotermici nel 2035 e piena legittimazione dell'utilizzo dei biocarburanti.

🤖 Brevissimo riferimento alle politiche digitale, in cui si parla della “necessità di proteggere la libertà d’espressione, in particolare la libertà d’espressione digitale

Fratelli d'Italia

💡 La strategia del partito della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è basata su due pilastri: “Diversificazione dei fornitori e differenziazione delle fonti di energia, con particolare riferimento alle rinnovabili e all’idrogeno” (che però è un semplice vettore, il cui impatto ambientale dipende dal modo in cui viene prodotta l’energia necessaria all’elettrolisi). Altra proposta è “investire in ricerca e sviluppo sull’innovazione in campo energetico, compreso il nucleare da fusione”, comunque una prospettiva a lunghissimo termine (non prima del 2050).

⚔️ Fratelli d’Italia si caratterizza per una posizione che, almeno su questo tema, è europeista. Chiede di “proseguire l’impegno a prevenire e risolvere ogni conflitto, sostenendo una “pace giusta” in Ucraina e la soluzione “due popoli, due Stati” in Medio Oriente. Il secondo punto riguarda invece l’Africa, considerato un continente a cui dare priorità “in quanto area geografica strategica per l’Europa”.

🏳️‍🌈 Il tema non viene affrontato.

🛠 Riduzione del “peso amministrativo e burocratico derivante dalle normative europee e l’incremento della formazione scuola-lavoro”; ma anche la detassazione delle aziende che assumono basata sul modello italiano del “più assumi meno paghi”.

💸 Incentivare l'occupazione e la competitività nell'Unione, semplificando le procedure, riducendo la burocrazia e le limitazioni imposte dall'Europa. Insomma, meno vincoli soprattutto per le micro imprese. Equiparare imprese e professionisti per quanto riguarda incentivi e sostegni e detassare le aziende.

🚌 Due i punti chiave per Meloni: “Sostenere la decarbonizzazione delle diverse modalità di trasporto e investire sulla mobilità urbana sostenibile” e “cancellare il blocco dei motori endotermici dal 2035 e rilanciare il settore automotive secondo il principio di neutralità tecnologica, investendo su tutti i carburanti alternativi e non soltanto sull’elettrico”.

🤖 Potenziare le piccole e medie imprese (pmi) riducendo la burocrazia superflua, promuovere l'innovazione e gli investimenti in tecnologie all'avanguardia come l'AI, il 5G/6G e i computer quantistici.

Forza Italia

💡 Sì “al nucleare di nuova generazione per promuovere l’autonomia energetica. Si parla anche di promuovere la ricerca sulla fusione nucleare e l’idrogeno.

⚔️ Forza Italia si distacca dalla posizione del suo alleato Fratelli d’Italia sulla questione palestinese: Siamo al fianco d’Israele, presidio democratico da sempre a noi vicino per storia e valori”. Viene ribadito il sostegno all'Ucraina.

🏳️‍🌈 I diritti civili non sembrano parte integrante del programma. Solo al nono punto si parla in maniera generica di sostenere gli anziani e le persone vulnerabili con un’assistenza “a lungo termine a prezzi accessibili” ed elaborare una “Carta europea della disabilità”.

🛠 Il partito nel suo programma fa cenno a “un piano di investimenti per l’occupazione europea di qualità”: mobilitazione di risparmi privati più semplice e contrasto alla disoccupazione giovanile e femminile, tutelando la maternità.

💸 Forza Italia chiede all'Europa di **“armonizzare la sua politica fiscale” **e “favorire la mobilitazione dei risparmi privati”.

🚌 Si parla di “tutelare la filiera dell’automotive” sostenendo le imprese che “hanno visto smantellata la rete di fornitori italiani dedicati al nostro settore di punta dopo le follie ideologiche sostenute dalla sinistra”. Si propone, inoltre, di “garantire incentivi per motori endotermici di ultima generazione”.

🤖 La posizione sul digitale è quella che il Partito popolare europeo (Ppe), il gruppo a cui il partito fondato da Silvio Berlusconi è apparentato, ha esposto nel Position Paper on Digital Policy del febbraio 2022. Sull'intelligenza artificiale il Ppe conferma l’importanza dell’AI Act, mettendo però in guardia contro gli eccessi di regolamentazione. Punta a creare un mercato unico digitale per permettere alle aziende di prosperare.

Partito democratico

💡Per il partito di Elly Schlein è necessario “accelerare al massimo verso l’autonomia energetica europea”. E per farlo occorre: “costruire strumenti per la decarbonizzazione del sistema energetico (…) Siamo favorevoli al superamento dell’unanimità in materia di politica energetica, comprese le materie legate alla fiscalità. A livello nazionale proponiamo piani di incentivi alla posa di pannelli solari sui tetti”.

⚔️ Ricalcando quello che storicamente è stato il ruolo dei caschi blu dell’Onu, il Partito democratico chiede l’istituzione dei “Corpi civili di pace europei”. Il Pd chiede che l’Europa continui a “sostenere la resistenza del popolo ucraino”, lavorando per far cessare il conflitto. Su Gaza, la posizione del Pd è invece più ferma: Cessate il fuoco immediato ed effettivo a Gaza”.

🏳️‍🌈 La proposta principe del programma è quella di ottenere una trasparenza salariale di genere. Poi ci sono: l’inserimento del diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, leggi per parificare i congedi di maternità e paternità, promuovere la salute sessuale, combattere la marginalizzazione e la discriminazione delle persone con disabilità.

🛠 Il Pd propone una direttiva sui salari minimi e una direttiva sui “salari equi”, l’abolizione degli stage gratuiti, inoltre per Schlein il congedo alla nascita di un figlio dovrebbe essere paritario tra i genitori e definito in 5 mesi pienamente retribuiti.

💸 Il Pd promette di promuovere una nuova governance economica che superi definitivamente l'austerity, con regole di bilancio che guardino prima di tutto agli investimenti comuni". Anche attraverso "permanenti programmi di investimento comuni", sulla scia del Next Generation Eu.

🚌 Nel programma del Partito democratico non compare una sezione né un riferimento alla mobilità. L'unico riguarda il miglior collegamento delle aree montane.

🤖 Regolamentare la AI che deve essere utilizzata “in modo etico e responsabile”. Tra gli altri punti troviamo la necessità di equiparare il diritto alla connessione a un diritto fondamentale, l’educazione digitale nelle scuole e una tassazione digitale.

Movimento 5 Stelle

💡 L'obiettivo è quello di rafforzare il Green Deal. La proposta è quella di un Energy recovery fund strutturale, che ricalchi quello post pandemia, diventando però permanente. Significa aumentare l’integrazione. Tra i progetti ci sono la revisione della tassonomia verde, ma anche alle tecnologie di catture e stoccaggio delle emissioni.

⚔️ Il capitolo del programma del partito guidato da Giuseppe Conte dedicato alla difesa si intitola “Riportare la pace in Europa”, in cui chiede che la “difesa comune europea” sia “uno strumento di peacekeeping al servizio delle Nazioni Unite”. I pentastellati chiedono, come il Pd, supporto all'Ucraina e cessate il fuoco a Gaza.

🏳️‍🌈 I pentastellati puntano sul rafforzare le norme comunitarie su violenza di genere, violenza domestica e parità di genere. Più diritti per le famiglie omo e mono genitoriali, modalità più facili per adozioni e affidamento e la “procreazione medicalmente assistita come nuovo diritto”.

🛠 La proposta si inserisce nel quadro più ampio di un diritto di cittadinanza europeo, una sorta di versione allargata di uno dei cavalli di battaglia che il partito ha sostenuto in Italia: riduzione degli orari di lavoro, integrazione del reddito al lavoro, una forma universale di reddito di base.

💸 L'obiettivo è lo stop all'austerity e il rilancio degli investimenti in chiave sostenibile. Altro tema interessante è quello di aumentare la dimensione del bilancio dell'Unione europea. I pentastellati sono gli unici a inserire nel programma le criptovalute (promettendo di "favorire uno sviluppo delle imprese blockchain e crypto").

🚌 Sostegno finanziario allo sviluppo di connessioni di ultimo miglio tra le reti ferroviarie in Italia e in Europa. Miglioramento dei collegamenti tra dorsale adriatica e tirrenica e quelli con il Sud. Conte punta tutto sull’elettrico e sulla decarbonizzazione dei porti.

🤖 Per Il Movimento 5 Stelle l’innovazione tecnologica non va considerata solo come uno strumento di progresso economico “ma anche come un mezzo per il benessere sociale. Propone: un periodo di formazione continua per over-40, investimenti in AI per il sistema sanitario, nella transizione ecologica e nel mondo della ricerca.

Azione

💡 La proposta è di rinviare – “almeno fino al 2035” – gli obiettivi previsti per il 2030 e rifiutare ogni ulteriore aumento degli obiettivi di decarbonizzazione. Altra proposta è garantire “pari sostegno normativo e finanziario a tutte le tecnologie a bassa emissione, incluso il nucleare”.

⚔️ Azione è forse il partito più apertamente schierato a favore di una corsa al riarmo europeo e a favore dell’aumento delle spese militari. Le proposte riguardano: potenziare la cooperazione militare tra i Paesi dell'Unione con l’obiettivo di creare, entro dieci anni, un esercito unico europeo e l’istituzione di un Commissario europeo per la difesa entro l’orizzonte della legislatura.

🏳️‍🌈 “Tolleranza zero” rispetto a ogni violazione dello stato di diritto. Particolare attenzione “ai temi della sanità, dell’istruzione, della demografia e della parità di genere”. Nel dettaglio Azione chiede un “Pnrr dedicato ai diritti sociali”, un “New Deal per l’uomo nell’era digitale”.

🛠 Il partito guidato da Carlo Calenda vede nell’immigrazione lavorativa “l’unica leva su cui l’unione può fare affidamento. Promuove il programma Euraxess, (piattaforma che facilita la ricerca di lavoro negli stati membri per ricercatori universitari) e la richiesta di un visto sul modello di quanto fatto nel Regno Unito.

💸 Per difendere la competitività del Continente, il partito di Carlo Calenda vuole accelerare la creazione di un fondo sovrano europeo” per finanziare nuove filiere produttive.

🚌 Il partito di Carlo Calenda, frena sullo stop ai motori endotermici. La soluzione è “ripensare la strategia sui materiali rari e le filiere green” e “rivedere il cronoprogramma per i veicoli a basse emissioni”. Consentire la vendita di veicoli con motori alimentati tramite biocarburanti dopo il 2035 incentivando la conversione della filiera automotive anche grazie l’emissione di debito comune.

🤖 Assicurare l’apertura dell’internet globale contrastare la crescente “balcanizzazione di internet”, vale a dire la tendenza a frammentare la rete globale in una serie di piccole internet che fanno riferimento all’area geopolitica di appartenenza.

Alleanza Verdi-Sinistra

💡 Il percorso del Green Deal non solo va difeso, ma per Alleanza Verdi-Sinistra (Avs) è anche necessario che sia completato. L'obiettivo è ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro la fine del decennio, per contenere l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5 gradi. Stop all’uso del carbone entro il 2030 e per petrolio e gas “tra il 2035 e il 2040”.

⚔️ Denuncia “la rinuncia di qualsiasi ruolo di diplomazia”, “l’indebolimento delle organizzazioni internazionali multilaterali” e la contemporanea “folle corsa al riarmo”. Avs sostiene la cessazione delle forniture militari all’Ucraina e per quanto riguarda Gaza chiede “il cessate il fuoco immediato e incondizionato”.

🏳️‍🌈 I due leader, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, chiedono che la Ue garantisca pieno godimento dei diritti e delle libertà civili, senza alcuna forma di discriminazione. Per poterlo attuare, promuove delle proposte volta a garantire l'uguaglianza delle persone Lgbtqia+.

🛠 Tra le proposte più concrete spicca il contrasto al cosiddetto “dumping sociale”. Avs propone anche un aumento dei salari e l’eliminazione del divario retributivo di genere. Avanza l'idea di uno statuto europeo del lavoro, e la riduzione della settimana lavorativa a parità di salario.

💸 Rinegoziare il debito pubblico acquistato negli ultimi anni attraverso uno scambio di obbligazioni esistenti con nuovi titoli perpetui allo zero per cento di tasso di interesse. Introdurre “una tassa sulle transazioni finanziarie” e per le pratiche degli ultra ricchi “che favoriscono il cambiamento climatico e sui beni di lusso, compresi yacht e jet privati”.

🚌 Aumento degli investimenti sul trasporto pubblico e sulla mobilità lenta, condivisa ed elettrica”. Tra le altre proposte: “ridurre i costi della mobilità per i cittadini, come la gratuità dei trasporti per i giovani e il biglietto climatico” e “investire sul trasporto notturno ferroviario per ridurre l’uso di voli a corto raggio”.

🤖 Tra economia circolare, diritto alla riparazione e la necessità di limitare le emissioni del settore tecnologico, le priorità in materia digitale dei Verdi sono chiare e coerenti con l’impostazione ambientalista.

Stati Uniti d'Europa

💡 Tra le proposte che vengono citate c'è la possibilità di implementare la normativa europea che tenga conto delle differenze tra i vari paesi. La lista di Matteo Renzi ed Emma Bonino continua sostenendo che proprio per questo “industria e politiche dell’ambiente devono procedere di pari passo”.

⚔️ Sostegno dell'Ucraina attraverso la “ricerca alla cooperazione militare,(…) a vincere la guerra contro l’aggressore russo attraverso nuovi stanziamenti e nuove forniture militari”. Sì a un esercito europeo.

🏳️‍🌈 Tema approfondito genericamente: si ribadisce la volontà di difendere i diritti individuali, indipendentemente dall'orientamento sessuale, religione, origine o aspetto con un'attenzione particolare rivolta ai minori.

🛠 Si esorta a fare di più attraverso “politiche mirate a promuovere l’imprenditoria giovanile su tutto il territorio Ue, garantendo alle start up l’accesso diretto agli investimenti pubblici europei". L'altro punto riguarda la necessità di procedere verso un mercato del lavoro che sia unico.

💸 La coalizione chiede maggiori investimenti per la crescita. Primo passo è portare il pil della Ue al 5% della somma dei pil nazionali (oggi è all'1%), attraverso forme di debito comune (con il Recovery plan da rednere “strutturale”).

🚌 Sul tema legato alla mobilità non viene fatta alcuna menzione nel programma di Stati Uniti d'Europa.

🤖 Il programma è lo stesso di Azione (sotto lo stemma di Renew Europe, il gruppo a cui sono apparentati). Assicurare l’apertura dell’internet globale contrastare la crescente “balcanizzazione di internet”, vale a dire la tendenza a frammentare la rete globale in una serie di piccole internet che fanno riferimento all’area geopolitica di appartenenza

Alternativa Popolare

💡 Il partito guidato dal sindaco di Terni Stefano Bandecchi apre a una transizione ecologica, che che sia “intelligente”. Propone investimenti per una vera autonomia energetica, che rientri all'interno di uno sviluppo sostenibile.

⚔️ Favorevole a un esercito comune europeo. Tra le proposte, si aggiunge anche la necessità di aumentare la difesa anche in relazione della cybersecurity.

🏳️‍🌈 Il tema non viene affrontato.

🛠 Contratare la disoccupazione attraverso “il rafforzamento di un’economia dinamica, innovativa, solidale e il rilancio di un solido piano industriale europeo basato sui tre pilastri: economia sociale di mercato, innovazione centrata sull’uomo, competitività di ogni regione d’Europa”.

💸 Rilancio di un piano industriale europeo.

🚌 Il tema non è stato approfondito.

🤖 Incrementare gli investimenti sull'intelligenza artificiale.

Libertà di Cateno De Luca

💡 La lista di Cateno De Luca non si sofferma molto sulla questione energetica, occupandosi in un passaggio della necessità di mettere in sicurezza il territorio (questioni legate al dissesto idrogeologico).

⚔️ Necessità di trovare un accordo per la pace: l'Italia deve mandare soldi in aiuti umanitari invece che in armi.

🏳️‍🌈 Il tema non viene affrontato.

🛠 Ribadisce la propria visione sovranista su economia e sociale.

💸 Tra le proposte di taglio economico spicca il no alla Bolkestein: "Difendiamo i nostri ambulanti e balneari".

🚌 Il tema non è stato approfondito.

🤖 Promuovere un'intelligenza artificiale che sia al servizio dell'uomo, impendendo che vada a sostituire l'uomo nei luoghi di lavoro.

Pace, terra e dignità con Michele Santoro

💡 Pace, terra, dignità propone come prima cosa “tassi di interesse bassi (fino allo 0% o meno) per chi investe riducendo le emissioni di carbonio e creando posti di lavoro; nessun prestito per chi delocalizza e inquina”.

⚔️ Visione totalmente pacifista.

🏳️‍🌈 Il tema non viene affrontato.

🛠 Il movimento fondato da Michele Santoro chiede l'introduzione di “un sostegno economico universale per chi resta senza lavoro” e la riduzione delle ore lavorative settimanali (32).

💸 La proposta economica è quella di "rivedere completamente gli accordi di Maastricht", anche per contrastare l "l'austerità".

🚌 Il tema non è stato approfondito.

🤖 Il programma sottolinea i rischi legati all'occupazione. Per questo, nel campo dell'AI, secondo il partito di Santoro lo Stato dovrà: “garantire a tutti l’occupazione e un’attività di studio e di riqualificazione permanente”.