Perché tutti parlano dei titoli di coda di Inside Out 2?

Le scene post-credits alludono a un oscuro mistero. Il pubblico è rimasto perplesso, ma sui social fioccano già le interpretazioni
Inside Out 2 perch tutti parlano dei titoli di coda

ATTENZIONE: spoiler sul finale di Inside Out 2

Arrivato a nove anni dal primo film, Inside Out 2 non ha tardato a conquistare nuovamente il pubblico, un po' interrompendo la maledizione di critiche e insuccessi che ha perseguitato gli ultimi titoli di casa Pixar, un tempo infallibile gallina dalle uova d'oro ma recentemente più claudicante. Il nuovo capitolo della saga animata ha debuttato in tutto il mondo con quasi 380 milioni di dollari di incassi e anche in Italia - dov'è arrivato ufficialmente il 19 giugno - sta scalando la classifica dei più visti. In tanti tirano un sospiro di sollievo, e in particolari i tantissimi fan che volevano ritrovare nelle nuove avventure dell'ormai adolescente Riley e delle sue emozioni, Gioia in primis, l'incanto della prima pellicola. Gli stessi fan che, complice l'età più matura della protagonista, ora cercano anche di interrogarsi sui suoi più reconditi segreti.

Complici di questa indagine che sta monopolizzando i social sono anche le scene post-credits. Nella prima si vedono i genitori di Riley che le chiedono com'è andato il campus estivo: dopo che le varie emozioni corrono a trovare delle risposte alternative, con Ennui che alla fine ha il sopravvento e risponde con un laconico: “Tutto bene”. Ma è la seconda scena aggiuntiva che era ancora più attesa, anche perché si rifà in modo ancora più preciso alla trama principale: nel corso del film, infatti, complice l'avvento della pubertà, le emozioni principali del cervello di Riley (Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto) vengono sorpresi ed esiliati dall'arrivo di altre nuove sensazioni, come Ansia, Invidia, Imbarazzo, Nostalgia e appunto Ennui. Scacciati in un angolo lontano del cervello, Gioia & co. devono compiere diverse peripezie per tornare al comando centrale, e tra queste avventure incontrano anche, relegato in un caveau, una misteriosa figura incappucciata: si tratta del Deep Dark Secret di Riley.

Gli spettatori rimangono incollati dunque fino alla seconda scena post-credits, proprio per risolvere l'enigma: la curiosissima Gioia, infatti, torna al caveau e implora il Segreto di uscire e rivelarsi; viene fuori che (attenzione! spoiler massimo) si trattava del ricordo di quando Riley aveva bruciato un tappeto.

Tutto qui?”, risponde Gioia. E la stessa reazione è quella di gran parte del pubblico, che avrebbe voluto qualcosa di più succoso. D'altronde è lo stesso regista Kelsey Mann ad aver dichiarato che la scena finale è stata aggiunta all'ultimo minuto proprio per giocare sulle aspettative del pubblico e alimentare il dibattito sulla vita segreta della protagonista. D'altronde c'era già chi si era fatto le proprie idee: in tanti, su TikTok e simili, sono infatti convinti che la passione idolatra che Riley ha sviluppato per Val, ragazza più grande e campionessa di hockey, sia in realtà un'attrazione romantica. Riley è una ragazza queer? Non lo sappiamo di certo ma anche il fatto che abbia un segreto che viene fuori (coming out) da un posto oscuro è piuttosto allusivo. Molti fan ne sono convinti e nessun oscuro segreto potrebbe convincerli del contrario.