Intelligenza artificiale

Le migliori estensioni browser per sfruttare al massimo ChatGpt

Dall'integrazione dei risultati di ricerca all'esportazione delle chat: con queste componenti aggiuntive potrete ottimizzare e ampliare le funzioni del chatbot Ai
browser
Kodochigov/Getty Images

È difficile sfuggire a ChatGpt in questo periodo. Il chatbot di intelligenza artificiale (Ai) conversazionale è ormai impiegato in ogni settore, dalla ricerca sul web alla scrittura di saggi. Oltre cento milioni di persone hanno già provato il sistema da quando è stato reso disponibile.

Sia che utilizziate ChatGpt gratuitamente o che paghiate venti dollari al mese per la versione Plus, l'impressionante capacità di generare testi del chatbot non è eguagliata dalla sua interfaccia, che è invece piuttosto basilare.

È qui che entrano in gioco le estensioni del browser di terze parti: questi plug-in possono aiutarvi ad accedere più facilmente a ChatGpt da altri siti web, aggiungere funzioni mancanti come l'esportazione delle chat o ancora suggerire le richieste da sottoporre al sistema per ottenere risposte migliori.

Le estensioni che proponiamo di seguito sono tutte compatibili con le ultime versioni di Google Chrome e Microsoft Edge, tranne dove indicato.

Merlin

Merlin si aggiunge al vostro browser e permette di avere sempre ChatGpt a portata di mano, pronto a entrare in azione in qualsiasi momento: se avete bisogno di scrivere una risposta a un post sui social media o riassumere un testo particolarmente lungo, questa estensione può darvi una mano.

Le scorciatoie da tastiera Ctrl+M (oer Windows) o Cmd+M (macOs) consentono di attivare Merlin dopo aver selezionato un blocco di testo. Una volta fatto questo, dovrete soltanto dire a Merlin in che modo volete usare ChatGpt: per riassumere, rispondere, scrivere o qualsiasi altra cosa.

Per esempio, è possibile evidenziare il testo di un'email e chiedere a Merlin/ChatGpt di buttare giù una risposta. La presenza all'interno del browser rende il chatbot davvero comodo da usare, anche se il limite è di 31 richieste al giorno.

ChatGpt for Google

Non è necessario attendere l'arrivo della versione di ChatGpt per Google: ChatGpt for Google mostra i risultati del servizio di Ai accanto a quelli standard del motore ogni volta che effettuate una ricerca.

Ovviamente il sistema è più indicato per alcuni tipi di ricerche: ChatGpt non è in grado di mostrare gli ultimi risultati sportivi, ma può invece spiegarvi cos'è il Dna. Per caricare le risposte, assicuratevi di aver effettuato l'accesso al vostro account ChatGpt nel browser.

Il riquadro di ChatGpt è perfettamente integrato nei risultati di ricerca standard di Google ed è possibile avviare una conversazione separata con il chatbot. L'estensione si può attivare anche manualmente anziché in modo automatico, se non volete che venga integrata in ogni ricerca.

ChatGpt for Google

Google via David Nield

Enhanced ChatGpt

Come suggerisce il nome, Enhanced ChatGpt aggiunge nuove funzionalità all'interfaccia base di ChatGpt, come l'opzione di esportare le chat in formato Markdown e una serie di strumenti per agevolare le vostre richieste.

Tra questi ci sono dei trigger per trovare immagini sul web, ottenere consigli di viaggio, generare traduzioni e programmare in JavaScript. Gli strumenti appaiono immediatamente una volta installata l'estensione.

Cercate la nuova opzione Export Chat nell'angolo in basso a sinistra dopo aver configurato l'add-on: può essere utile avere una copia delle chat a cui fare riferimento.

WritingMate

Se avete intenzione di sfruttare ChatGpt per scrivere sul web – dalle email ai post sui social media – allora WritingMate può fare al caso vostro. L'estensione si può avviare con una scorciatoia da tastiera – Ctrl+M (Windows) o Cmd+M (macOS) – oppure usando l'icona fluttuante che appare a destra della finestra del browser.

Potete usare ChatGpt direttamente nelle pagine web che state visitando, ci sono alcuni suggerimenti utili, e le risposte del chatbot possono essere modificate e perfezionate rapidamente.

Se avete bisogno di scrivere più di dieci testi al giorno, o messaggi più lunghi, è possibile sottoscrivere un account premium da 15 dollari al mese (provando prima la versione gratuita per capire se lo strumento può esservi utile o meno).

WebChatGpt

ChatGpt è indubbiamente una tecnologia incredibile, ma ha anche dei limiti: per esempio, non ha accesso alle informazioni più aggiornate e non può effettuare ricerche sull'intero web.

WebChatGpt (disponibile per Chrome, Edge e Firefox) risolve questo problema, inserendo nell'interfaccia di ChatGpt i risultati di ricerca tradizionali insieme alle risposte fornite dall'intelligenza artificiale. L'estensione inoltre cerca di integrare entrambi i tipi di risposte per fornire agli utenti un risultato complessivo che sia coerente e utile.

Questo approccio funziona meglio per alcune richieste: provate a usare WebChatGpt per richieste come "Chi è il presidente del Consiglio?" e "fammi vedere gli ultimi articoli di Wired" per farvi un'idea del valore aggiunto che garantisce l'estensione.

WebChatGpt

ChatGPT via David Nield

Promptheus

Per alcuni di noi è molto più facile conversare che digitare; Promptheus vi permette di parlare con ChatGpt come fareste con una persona reale,  dandovi una prospettiva completamente nuova sull'interazione con l'Ai.

L'estensione si usa dall'interno dell'interfaccia di ChatGpt. Basta tenere premuta la barra spaziatrice quando si è pronti a parlare. Promptheus offre anche alcune impostazioni con cui vi potrete sbizzarrire, come l'opzione che consente di inviare automaticamente le richieste quando si smette di parlare.

L'estensione inoltre permette di accedere facilmente a ChatGpt da qualsiasi pagina web: è sufficiente fare clic sull'icona di Promptheus nella barra degli strumenti del browser per iniziare a interagire con il bot.

ChatGpt Export and Share

Una delle funzioni più importanti che mancano a ChatGpt è la possibilità di trasferire i contenuti dall'interfaccia del chatbot in altri posti, che di fatto vincola al sempreverde metodo del copia-incolla.

ChatGPT Export and Share (disponibile per Chrome, Edge e Firefox) risolve il problema. Ci vuole un po' più di tempo per configurarla nel browser, ma l'estensione fornisce istruzioni esaustive e i risultati finali valgono lo sforzo.

Una volta installata l'estensione, vedrete nuovi pulsanti per l'esportazione sotto la casella delle richieste. È possibile salvare le chat come immagini e pdf, e c'è anche la possibilità di creare link condivisibili.

Questo articolo è comparso originariamente su Wired US.