Jump to content

Carta fondamentale del movimento Wikimedia

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Movement Charter and the translation is 100% complete.

Il movimento Wikimedia è un movimento socioculturale internazionale, la cui aspirazione è quella di portare la conoscenza libera in tutto il mondo. Questa carta fondamentale del movimento Wikimedia ("carta") stabilisce i valori, i principi e le basi politiche delle strutture del movimento Wikimedia, compresi i ruoli e le responsabilità delle entità esistenti e di quelle nuove, e degli organi decisionali nella visione condivisa della conoscenza libera. Questa carta si applica a tutti e a tutto ciò che è ufficialmente associato al movimento Wikimedia: tutti i partecipanti individuali e istituzionali, le entità del movimento, i progetti e gli spazi online e offline.

Definendo il movimento Wikimedia e i suoi valori, questa carta mira a rendere più facile per le parti interessate collaborare tra loro in modo da promuovere la visione del movimento Wikimedia. Questo aiuterà a:

  • produrre una strategia per la crescita, l'espansione e le possibilità future per garantire la creazione e la disponibilità continua di conoscenza libera;
  • guidare il processo decisionale;
  • ridurre i conflitti e promuovere l'armonia e l'impegno costruttivo tra le parti interessate
  • salvaguardare i diritti dei donatori e gli interessi finanziari delle varie entità che compongono il movimento Wikimedia; e
  • fornire un senso di appartenenza.

La presente carta può essere modificata, se necessario, in base alla sezione Emendamento.

Principi e valori del movimento Wikimedia

Il movimento Wikimedia si basa e accoglie un approccio fattuale, verificabile, aperto e inclusivo alla condivisione della conoscenza. Tutti i processi decisionali del movimento Wikimedia devono basarsi e rispecchiare questi principi e valori condivisi.

Questi principi condivisi includono quelli già presenti alle origini del movimento Wikimedia - licenze libere e aperte, auto-organizzazione e collaborazione, informazioni concrete e verificabili - e si estendono a quei valori condivisi che è necessario sviluppare per il nostro futuro. Questi principi e valori riconoscono la condivisione della conoscenza come un'impresa profondamente collaborativa.

Il movimento Wikimedia è un movimento eterogeneo, che tuttavia abbraccia tre principi fondamentali. Questi principi fondamentali sono:

Licenze gratuite e aperte

Il movimento Wikimedia utilizza licenze aperte per condividere tutto ciò che produce, compresi, ma non solo, testi, media, dati e software per ulteriori usi, distribuzione e miglioramento. Anche alcuni contenuti esterni condivisi con diverse licenze sono resi disponibili per l'uso con licenze aperte. Il movimento Wikimedia si impegna ad approfondire la sua visione espandendo i campi della conoscenza libera, integrando forme di conoscenza nuove e in evoluzione e aumentando la diversità dei contenuti.

Auto-organizzazione e collaborazione

Il movimento Wikimedia si basa su una leadership distribuita. Partendo dalla base dei volontari, il movimento Wikimedia affida la maggior parte delle decisioni e delle politiche ai membri individuali e istituzionali al livello di partecipazione più immediato o più basso possibile. Le comunità online e offline di tutto il mondo prendono generalmente le decisioni da sole, secondo il principio della sussidiarietà. Il movimento Wikimedia invita alla creatività, all'assunzione di responsabilità e alla collaborazione per risolvere i problemi e attuare i valori di questa carta.

Informazioni concrete e verificabili

I contenuti del movimento Wikimedia mirano a rappresentare la realtà. Le definizioni di notabilità o neutralità possono variare da una parte all'altra del movimento Wikimedia, ma l'obiettivo è quello di fornire contenuti di alta qualità. Il movimento Wikimedia ha a cuore le fonti, la revisione paritaria e il consenso. Il movimento Wikimedia evita attivamente tutti i pregiudizi, le lacune di conoscenza, la disinformazione e l'informazione errata.

Oltre ai tre principi fondamentali, la carta riconosce dei valori che sono centrali per una buona governance. Questi valori sono:

Autonomia

Il movimento Wikimedia si sforza di operare in modo indipendente, focalizzato e guidato dalla sua visione di conoscenza libera, senza essere ostacolato da pregiudizi o favoritismi. Il movimento Wikimedia rifiuta di permettere che influenze commerciali, politiche, monetarie o promozionali compromettano la sua visione in qualsiasi modo.

Equità

Il movimento Wikimedia riconosce che molte comunità e i loro membri devono affrontare diverse sfide per l'equità della conoscenza. Il movimento Wikimedia si sforza di mettere in grado queste comunità e i loro membri di superare le disuguaglianze storiche, sociali, politiche e di altro tipo nella conoscenza. Il movimento Wikimedia adotta misure attive, come lo stanziamento di risorse, per promuovere e raggiungere l'equità nella conoscenza attraverso la governance decentralizzata e l'empowerment delle comunità.

Inclusività

I progetti Wikimedia sono sviluppati in molte lingue e riflettono molte regioni e culture. Tutte le attività si basano sul rispetto reciproco per la diversità dei partecipanti al movimento Wikimedia. Questo rispetto è garantito da misure a sostegno della sicurezza e dell'inclusione. Il movimento Wikimedia offre uno spazio comune diversificato, dove tutti coloro che condividono la visione e i valori del movimento Wikimedia possono partecipare e co-creare. Questo spazio inclusivo promuove l'accessibilità attraverso tecnologie assistive per le diverse esigenze speciali.

Sicurezza

Il movimento Wikimedia dà priorità al benessere, alla sicurezza e alla privacy dei suoi partecipanti. Il movimento Wikimedia cerca di garantire un ambiente sicuro che promuova la diversità, l'inclusione, l'equità e la cooperazione, necessarie per la partecipazione alla conoscenza libera nell'ecosistema dell'informazione online. È una priorità del movimento Wikimedia cercare di garantire la sicurezza negli spazi online e offline. Questa priorità viene perseguita attraverso l'implementazione e l'applicazione di codici di condotta completi e l'investimento delle risorse necessarie a sostenere queste attività.

Responsabilità

Il movimento Wikimedia si ritiene responsabile attraverso la leadership della comunità rappresentata nei progetti Wikimedia e negli Organismi del movimento Wikimedia. Questa responsabilità viene attuata attraverso un processo decisionale trasparente, il dialogo, la comunicazione pubblica, la rendicontazione delle attività e il mantenimento di una Care Responsibility.

Resilienza

Il movimento Wikimedia prospera attraverso l'innovazione e la sperimentazione e rinnova costantemente la sua visione di ciò che può essere una piattaforma di conoscenza libera, continuando a rispettare i valori e i principi di questa carta. Il movimento Wikimedia persegue strategie e pratiche efficaci per realizzare la sua visione, e sostiene e guida queste strategie e pratiche con prove significative basate su metriche, ove possibile.

I singoli contributori

I singoli contributori sono il cuore del movimento Wikimedia. I contributori hanno l'autonomia di contribuire alla visione e alle attività del movimento Wikimedia con le loro conoscenze, competenze, tempo ed energie, sia online che offline. I singoli contributori creano e gestiscono contenuti; svolgono mansioni amministrative; partecipano a comitati di volontari; organizzano eventi; e si impegnano in altre attività del movimento Wikimedia.

Volontari

Le persone che agiscono in qualità di volontari non ricevono uno stipendio per il loro impegno; tuttavia, i volontari possono ricevere riconoscimenti o sostegno in varie altre forme. La partecipazione volontaria è influenzata dall'accesso alle risorse e da altre barriere.

I singoli collaboratori e gli altri volontari si impegnano in attività individuali o collettive nel movimento Wikimedia in base alle loro preferenze personali, e dovrebbero essere messi in condizione di partecipare ogni volta che è possibile.

Diritti

  • I volontari hanno il diritto di essere protetti dalle molestie (ad esempio Codice universale di condotta (UCoC), Principio di Cura) sui siti web del movimento Wikimedia, così come agli eventi online e di persona ospitati da qualsiasi organismo del movimento Wikimedia.
  • I volontari hanno il diritto di partecipare ai progetti e alle comunità in modo equo. Tutti i collaboratori e gli altri volontari hanno il diritto di fare delle pause o di interrompere la partecipazione quando lo ritengono opportuno.

Responsabilità

  • Tutti i collaboratori e gli altri volontari devono seguire le politiche del movimento Wikimedia a loro applicabili mentre contribuiscono e intraprendono attività di volontariato.
  • Tutti i collaboratori e gli altri volontari sono responsabili delle loro azioni e devono rispondere dei loro contributi ai progetti di Wikimedia.

Comunità Wikimedia

Le comunità del movimento Wikimedia sono gruppi di persone che contribuiscono online e offline a costruire e far progredire la visione del movimento Wikimedia. Tali comunità comprendono singoli partecipanti, personale retribuito e rappresentanti di organizzazioni partner allineate con la visione del movimento Wikimedia. Le comunità del movimento Wikimedia includono, ma non si limitano a, comunità di progetto, comunità geografiche, comunità linguistiche e comunità tecnologiche/sviluppatrici. Il movimento Wikimedia è formato, sviluppato e sostenuto dal lavoro collettivo e individuale e dall'appartenenza alle sue comunità.

Le comunità dei progetti Wikimedia hanno l'autonomia di stabilire politiche per i loro progetti individuali, purché tali politiche siano conformi a questa carta e al quadro delle politiche globali.[1] Questa autonomia permette agli individui e alle comunità di sperimentare e sviluppare nuovi approcci sociali e tecnologici. Ci si aspetta che queste comunità siano aperte[2] sulla loro governance, sui loro processi e sulle loro attività, in modo che tutti nel movimento Wikimedia possano lavorare insieme come comunità globale in modo equo e imparziale. Quasi tutte le decisioni prese sui singoli progetti Wikimedia sono prese da contributori volontari, individualmente o come gruppi interessati.[3]

Diritti

  • Le comunità dei progetti Wikimedia hanno il controllo editoriale dei contenuti dei loro singoli progetti Wikimedia. Il quadro delle politiche globali, comprese le Condizioni d'uso dei siti web dei progetti Wikimedia, stabilisce questo controllo editoriale.
  • Le comunità di Wikimedia sono responsabili dello sviluppo dei propri processi di risoluzione delle controversie e di moderazione all'interno e in conformità con l'ambito delle politiche globali.[4]

Responsabilità

  • Le comunità del movimento Wikimedia dovrebbero incoraggiare la partecipazione alle loro attività e alla loro governance. Chiunque aderisca alle politiche globali e abbia interesse, tempo e competenze sufficienti dovrebbe essere incoraggiato a partecipare.
  • Le comunità del movimento Wikimedia devono essere giuste ed eque nella governance e nell'applicazione delle politiche per realizzare la visione del movimento Wikimedia e per mantenere la loro salute generale.
  • Le politiche e le linee guida delle comunità del movimento Wikimedia dovrebbero essere facilmente accessibili e applicabili.

Organi del movimento Wikimedia

I volontari e le comunità del movimento Wikimedia formano organizzazioni per sostenere e coordinare le loro attività. Nella carta fondamentale del movimento, queste organizzazioni sono denominate Organi del movimento Wikimedia, e comprendono le organizzazioni del movimento Wikimedia, la Wikimedia Foundation e il Consiglio globale. Il Consiglio globale e la Wikimedia Foundation sono i massimi organi di governo, entrambi con scopi e responsabilità specifiche.

Affinché i contributori con scarse risorse e sottorappresentati possano partecipare in modo significativo ai progetti Wikimedia e alle altre attività del movimento Wikimedia, le comunità Wikimedia e gli organi del movimento dovrebbero cercare di ridurre le barriere alla partecipazione. Gli organi del movimento Wikimedia non hanno alcun controllo editoriale su specifici progetti o aree di contenuto. Tutti gli organismi del movimento Wikimedia hanno una responsabilità nei confronti delle comunità Wikimedia con cui lavorano.

Il Meccanismo indipendente di risoluzione delle controversie sarà[5] creato per risolvere i conflitti che i meccanismi esistenti del movimento Wikimedia non sono in grado di risolvere, o quando le parti coinvolte non sono in grado di gestire tali decisioni per ragioni al di fuori del loro controllo. In assenza di questo meccanismo, la Wikimedia Foundation, o un suo delegato, si assumerà questa responsabilità.

Organizzazioni del movimento Wikimedia

Gli organi del movimento Wikimedia sono gruppi organizzati che esistono per creare le condizioni affinché la conoscenza aperta e libera fiorisca in un determinato contesto geografico o tematico. Gli organi del movimento Wikimedia operano in linea con la visione del movimento Wikimedia e includono gli affiliati, i centri e altri gruppi che il Consiglio globale[6] o i suoi comitati nominati li hanno riconosciuti formalmente.

Esistono quattro diversi tipi di organi del movimento Wikimedia:

  1. I Capitoli Wikimedia sono organizzazioni indipendenti fondate per sostenere e promuovere i progetti Wikimedia in una determinata regione geografica.
  2. Le Organizzazioni tematiche di Wikimedia sono organizzazioni indipendenti fondate per sostenere e promuovere i progetti Wikimedia nell'ambito di uno specifico argomento o focus.
  3. I Gruppi utenti Wikimedia sono affiliazioni semplici e flessibili che possono essere organizzate per regione o per tema.
  4. I Wikimedia Hubs sono organizzazioni formate da affiliati per il supporto, la collaborazione e il coordinamento a livello regionale o tematico[7].

Gli organi del Movimento Wikimedia sono un modo fondamentale in cui le comunità del Movimento Wikimedia possono organizzarsi all'interno del movimento Wikimedia per la realizzazione di attività e sforzi cooperativi. Gli organi del movimento Wikimedia possono impiegare professionisti per sostenere la missione dell'organizzazione e la visione della conoscenza libera. Il più delle volte, questo supporto viene fornito amplificando e sostenendo il lavoro dei volontari.

Governance

Guidato dai Valori del movimento, dai Principi decisionali e dagli standard stabiliti dal Consiglio globale, il corpo di un'organizzazione del movimento Wikimedia può decidere la sua composizione e la sua governance in base al contesto e alle esigenze in cui opera. Chi prende le decisioni in un'organizzazione del movimento Wikimedia è il consiglio direttivo dell'organizzazione o un organo simile e deve rendere conto al gruppo che tale consiglio o organo simile rappresenta, ad esempio il corpo dei soci.

Responsabilità

Le responsabilità degli organi del movimento Wikimedia includono:

  • promuovere la sostenibilità delle comunità del movimento Wikimedia che l'ente associativo intende sostenere;
  • facilitare l'inclusione, l'equità e la diversità all'interno della loro comunità;
  • rispettare il Codice universale di condotta (UCoC); e
  • sviluppare partnership e collaborazioni nelle loro aree di interesse.

Per numerose ragioni, tra cui l'allocazione delle risorse all'interno del movimento Wikimedia, le organizzazioni del movimento Wikimedia dovrebbero rendere trasparente il loro lavoro e le loro attività fornendo relazioni accessibili al pubblico.

Le organizzazioni del movimento Wikimedia possono scegliere di sviluppare la loro sostenibilità finanziaria attraverso ulteriori produzioni di entrate, aumentando così la capacità complessiva del movimento Wikimedia. Se necessario, tali sforzi per la generazione di entrate devono essere coordinati con altri organi del movimento Wikimedia, tra cui la Wikimedia Foundation e il Consiglio globale.

Wikimedia Foundation

La Wikimedia Foundation (WMF) è l'organizzazione senza scopo di lucro che funge da principale gestore e supporto delle piattaforme e della tecnologia del movimento Wikimedia della conoscenza libera. La missione della Wikimedia Foundation è quella di consentire alle persone di tutto il mondo di raccogliere e sviluppare contenuti educativi sotto una licenza libera o di pubblico dominio, e di diffonderli in modo efficace e globale.

La Wikimedia Foundation deve allineare il proprio lavoro con la direzione strategica e la strategia globale del Consiglio globale. Seguendo i Valori del movimento e i Principi del processo decisionale, e la missione della WMF, la Wikimedia Foundation dovrebbe contribuire a distribuire la leadership e le responsabilità nel movimento Wikimedia. Per le stesse ragioni, ci si aspetta che la Wikimedia Foundation si adoperi per una distribuzione equa delle risorse, come quelle stabilite dal Consiglio globale in consultazione con le parti interessate.

Governance

Guidata dai Valori del movimento e dai Principi decisionali, la Wikimedia Foundation può decidere la sua composizione e la sua governance in conformità con la presente carta e con il contesto e le esigenze in cui opera. La Wikimedia Foundation lavora a stretto contatto con il Consiglio globale, soprattutto su questioni che hanno un impatto globale o a livello di movimento Wikimedia.

Responsabilità

Le responsabilità della Wikimedia Foundation includono, ma non si limitano a:

  • Gestione dei progetti Wikimedia, che comprende l'hosting, lo sviluppo e la manutenzione del software di base; la definizione delle condizioni d'uso e di altre politiche generali del movimento; la gestione di campagne di raccolta fondi; il rispetto e il sostegno dell'autonomia della comunità e delle esigenze degli stakeholder; e l'impegno in qualsiasi altra azione affinché i progetti Wikimedia siano facilmente accessibili, disponibili e allineati alla visione;
  • Sostenere le attività di programmazione del movimento Wikimedia; e
  • Obblighi legali, tra cui la gestione del marchio Wikimedia, la definizione di politiche che forniscano una struttura per consentire lo svolgimento dei progetti, la garanzia della conformità legislativa, la gestione delle minacce legali e il miglioramento della sicurezza dei volontari.

Consiglio globale

Il Consiglio globale[8] è un organo decisionale collaborativo e rappresentativo che riunisce diversi punti di vista per portare avanti la visione del movimento Wikimedia. Il Consiglio globale opera a fianco della Wikimedia Foundation e delle altre organizzazioni del movimento Wikimedia per promuovere un ambiente inclusivo ed efficace per il movimento Wikimedia nel suo complesso e per tutte le parti interessate.

Scopo

Il Consiglio globale funge da forum in cui convergono diverse prospettive del movimento Wikimedia, svolgendo così un ruolo centrale nel plasmare la traiettoria futura del movimento Wikimedia. Il Consiglio globale cerca di assicurare la rilevanza e l'impatto continui del movimento Wikimedia in un mondo in continua evoluzione attraverso le sue funzioni di pianificazione strategica, supporto alle organizzazioni del movimento Wikimedia, distribuzione delle risorse e avanzamento tecnologico.

Le decisioni sono meglio informate e riflettono i bisogni e le priorità della comunità globale quando un'ampia gamma di voci ed esperienze provenienti da tutto il movimento Wikimedia rappresentano e partecipano ai più alti livelli decisionali. Eleggendo e selezionando la maggioranza dei membri del Consiglio globale dalla base dei volontari del movimento Wikimedia, il Consiglio globale promuove un più forte senso di appartenenza e di fiducia, lavorando al contempo per la visione del movimento Wikimedia di una conoscenza libera. Per favorire l'inclusione e la rappresentazione di prospettive diverse, i membri del Consiglio globale non devono essere dominati da nessun particolare gruppo demografico, compresi, ma non solo, i gruppi linguistici, geografici o di progetto.

Governance

Guidato dai Valori del movimento e dai Principi decisionali, l'organo del Consiglio globale può decidere la sua composizione e la sua governance in base al contesto e alle esigenze in cui opera. Il Consiglio mondiale decide anche i dettagli delle proprie procedure. Queste procedure includono, ma non si limitano a: la struttura del Consiglio globale, l'appartenenza, i processi decisionali, le responsabilità e la rendicontazione, e i meccanismi per l'inclusione di voci nuove e meno ascoltate.

Funzioni

Il Consiglio globale si concentra su quattro funzioni e aree decisionali che hanno un impatto diretto sulla comunità del movimento Wikimedia e sulle parti interessate. Il Consiglio globale ha autorità decisionale su tutte le sue funzioni stabilite da questa carta. I membri del Consiglio globale sono responsabili delle decisioni e delle azioni del Consiglio globale attraverso il processo di elezione e selezione.

Il Consiglio globale elegge un board del Consiglio globale, che ha il compito di coordinare[9] e rappresentare il Consiglio globale come previsto dalla presente carta e dalle decisioni del Consiglio globale. Il Consiglio del Consiglio globale approva l'istituzione e le attività dei comitati del Consiglio globale e la loro composizione. Questi comitati del Consiglio globale determinano la propria composizione e le modalità di funzionamento e possono nominare altri membri che non sono membri del Consiglio globale per contribuire al loro lavoro. Il Consiglio mondiale ha almeno quattro comitati, responsabili individualmente di ciascuna delle quattro funzioni delineate nella presente carta.

Pianificazione Strategica

Il Consiglio globale è responsabile dello sviluppo di una direzione strategica a lungo termine[10] per il movimento Wikimedia. La direzione strategica servirà come base per le decisioni prese dal Consiglio globale e come guida per la definizione delle priorità delle iniziative per raggiungere gli obiettivi strategici. Tutti gli organi del movimento Wikimedia devono sostenere la direzione strategica stabilita dal Consiglio globale e incorporarla nei loro programmi e attività. Sulla base di tale direzione strategica, il Consiglio globale sviluppa anche priorità strategiche globali annuali raccomandate per il movimento Wikimedia. Il Consiglio globale sviluppa la direzione strategica in consultazione con tutte le parti interessate all'interno e all'esterno del movimento Wikimedia.

Sostegno alle organizzazioni del movimento Wikimedia

Il Consiglio globale stabilisce gli standard per il funzionamento degli affiliati di Wikimedia[11] e degli hub di Wikimedia. A tal fine, il Consiglio globale e il suo comitato stabiliscono e supervisionano i processi di riconoscimento/dereconoscimento di questi affiliati e hub[12]; cercano di assicurare che le organizzazioni del movimento Wikimedia siano conformi agli standard organizzativi; facilitano la risoluzione dei conflitti per mantenere relazioni collaborative e rispettose all'interno del movimento Wikimedia; e semplificano l'accesso alle risorse (finanziarie, umane, di conoscenza e di altro tipo) per un sostegno più equo e per il potenziamento delle comunità del movimento Wikimedia.

Distribuzione delle risorse

Il Consiglio globale stabilisce e rivede periodicamente gli standard e le linee guida per l'equa distribuzione dei fondi[13] nel movimento Wikimedia in linea con la direzione strategica. Questi standard e linee guida devono essere conformi ai Principi del processo decisionale. Inoltre, il Consiglio globale e i suoi comitati determinano la distribuzione delle sovvenzioni alle comunità del movimento Wikimedia e alle organizzazioni del movimento Wikimedia; determinano gli obiettivi e le metriche a livello di movimento in conformità con le priorità stabilite nella direzione strategica; determinano le assegnazioni di fondi regionali, tematici e di altro tipo; e rivedono i risultati programmatici globali.[14]

Progresso tecnologico

Il Consiglio globale coordina le diverse parti interessate al movimento Wikimedia incentrate sulla tecnologia,[15] e fornisce consigli e indicazioni sull'avanzamento tecnologico. Il Consiglio globale assiste e consiglia la Wikimedia Foundation nel definire le priorità dei cambiamenti tecnologici, [16] compresa l'apertura o la chiusura di progetti linguistici Wikimedia, e aiuta il più ampio movimento Wikimedia a comprendere le priorità tecnologiche stabilite nella direzione strategica. Il Consiglio globale eserciterà queste funzioni in collaborazione con gli organi del movimento Wikimedia e con i collaboratori tecnici online.[17][18]

Creazione iniziale ed espansione futura

Il primo Consiglio globale avrà venticinque membri. Di questi, dodici membri saranno eletti dalla comunità di Wikimedia in generale; otto membri saranno selezionati attraverso gli affiliati di Wikimedia; uno dalla Wikimedia Foundation; e i restanti quattro membri saranno nominati direttamente dal Consiglio globale, allo scopo di aumentare le competenze e la diversità all'interno dei suoi membri.

Il Consiglio mondiale seleziona il 20% dei suoi membri per far parte del board del Consiglio mondiale.

Con l'esperienza acquisita attraverso l'impostazione e i processi iniziali, il Consiglio globale rivedrà il funzionamento e i meccanismi interni al fine di innovare, adattarsi e crescere come organismo del movimento Wikimedia. Almeno una volta ogni 3 anni:

  • Il Consiglio globale, in collaborazione con le parti interessate del movimento Wikimedia, conduce una valutazione del suo funzionamento. La valutazione comprenderà un esame per stabilire se un'espansione delle funzioni del Consiglio globale e del suo ambito decisionale sia consigliabile e fattibile entro il successivo mandato del Consiglio globale.
  • Il Consiglio globale esamina le esigenze del movimento Wikimedia per determinare se l'attuale dimensione dei membri del Consiglio globale è compatibile con le sue responsabilità. Il Consiglio globale può decidere di espandere o ridurre le sue dimensioni come risultato di questa revisione. Il Consiglio globale può avere un massimo di 100 membri.
    • Se il Consiglio mondiale e le altre parti interessate decidono di aumentare le dimensioni dei membri del Consiglio mondiale per costruire gradualmente una base più ampia di diversità ed esperienza, possono farlo a intervalli fino a 25 membri in più ogni 18 mesi fino a quando il Consiglio mondiale raggiunge i 100 membri.

Emendamento

La presente carta è destinata a durare per molti anni. Per questo motivo, ad eccezione di quanto previsto di seguito, le modifiche alla carta devono essere apportate solo in circostanze straordinarie.

Categorie d'emendamenti

  1. Correzioni minori.
    • Correzioni ortografiche e grammaticali che non modificano il significato o l'intento della carta.
  2. Modifiche alla carta che riguardano solo i processi di lavoro del Consiglio mondiale.
  3. Modifiche alla presente carta che:
    • Modificano le responsabilità generali e la composizione del Consiglio.
    • Modificano i valori del movimento Wikimedia o le responsabilità e i diritti dei singoli collaboratori, dei progetti, degli affiliati, degli hub, della Wikimedia Foundation, delle future organizzazioni del movimento Wikimedia e del più ampio movimento Wikimedia.
  4. Modifiche proposte dal movimento Wikimedia.
Categoria di emendamento Processo Organo di approvazione delle modifiche Note
1 55% di sostegno alla modifica proposta Board del Consiglio globale
2 55% di sostegno alla modifica proposta Consiglio globale Si raccomanda la consultazione della comunità
3 Votazione a livello di movimento, 55% di consensi per il cambiamento Il movimento Wikimedia Meccanismo di voto che segua il più possibile il processo di ratifica, compreso il voto di sostegno del Board of Trustees della Wikimedia Foundation
4 Le proposte devono soddisfare criteri per passare alla votazione. Votazione a livello di movimento, 55% di sostegno al cambiamento Il movimento Wikimedia Meccanismo di voto che segua il più possibile il processo di ratifica, compreso il voto di sostegno del Board of Trustees di Wikimedia Foundation.

Processo per la proposta di emendamenti alla carta fondamentale del movimento Wikimedia

Il Consiglio centrale può proporre emendamenti alle categorie 1, 2 e 3. Il Consiglio globale può proporre emendamenti nelle categorie 2 e 3. Gli emendamenti di categoria 4 sono proposti dai membri del movimento Wikimedia. Gli emendamenti di categoria 4 devono rispondere a determinati criteri, tra cui il sostegno pubblico, per attivare il processo di votazione degli emendamenti. Il Consiglio globale è responsabile della progettazione del processo in consultazione con la comunità di Wikimedia.

Il Consiglio mondiale deve nominare una commissione indipendente per gestire le votazioni sugli emendamenti delle Categorie 3 e 4. Il Consiglio mondiale può definire i criteri di ammissibilità al voto per gli affiliati e i singoli elettori, oppure può delegare questa responsabilità al comitato indipendente.

Ratifica

La carta viene ratificata ed entra in vigore dopo una votazione con il seguente risultato:

  • 55% di sostegno da parte degli affiliati Wikimedia partecipanti, con un minimo della metà (50%) degli affiliati idonei che partecipano alla votazione;
  • il 55% di sostegno da parte di singoli elettori partecipanti,[19] con un minimo del 2% di elettori idonei che partecipano al voto; e
  • Il Board of Trustees della Wikimedia Foundation vota a favore della carta.

Lingua prevalente e traduzioni

La carta può essere tradotta in altre lingue. In caso di dubbio o conflitto tra una traduzione e la versione originale in lingua inglese, prevarrà la lingua inglese.

Note

  1. Il quadro delle politiche globali include quelle documentate qui e qui, come le Condizioni d'uso per i siti web dei progetti Wikimedia.
  2. Un processo di revisione aperto dovrebbe essere possibile per ogni comunità.
  3. Significa "coloro che si presentano" per aiutare a prendere una decisione, che si tratti di cambiare un contenuto o una politica.
  4. Le politiche della comunità non possono entrare in conflitto con le politiche globali o con gli obblighi legali.
  5. da cambiare in "è creato" una volta istituito.
  6. Prima dell'inizio del periodo di transizione del Consiglio globale, gli organi del movimento Wikimedia sono riconosciuti dal Consiglio di amministrazione della Wikimedia Foundation.
  7. Questa carta considera i Language Hubs come una forma di Thematic Hub.
  8. In linea con le revisioni legali ricevute nel 2023 per questa carta fondamentale del movimento, il Consiglio globale inizialmente non sarà costituito come entità legale.
  9. Il Consiglio globale è l'organo incaricato di: assicurarsi che i processi all'interno del Consiglio globale si svolgano secondo i piani e le scadenze; coordinarsi con gli altri dove e quando necessario; assicurarsi che il Consiglio globale operi e funzioni secondo il suo scopo; e altri compiti simili.
  10. La strategia comprende i principali progetti per cambiare il marchio Wikimedia.
  11. Si intende includere le funzioni svolte dal Comitato per le affiliazioni (AffCom) prima della creazione del Consiglio globale.
  12. Le componenti di licenza del marchio e di accordo contrattuale relative a questo processo rimangono di responsabilità della Wikimedia Foundation.
  13. Questo si riferisce all'allocazione dei fondi a livello di movimento.
  14. Questo è inteso come comprensivo delle funzioni attualmente svolte dai Comitati dei fondi regionali prima della creazione del Consiglio globale.
  15. le parti interessate includono i contributori, la Fondazione Wikimedia, gli affiliati, gli hub e altro ancora.
  16. Un documento simile a un Memorandum of Understandingo a un Service Level Agreementsarà creato tra la Wikimedia Foundation e il Consiglio globale per definire l'accordo sulle modalità di collaborazione, compreso il modo in cui i suggerimenti del Consiglio globale vengono accolti dalla Fondazione.
  17. Questo comitato del Consiglio globale intende riflettere la Iniziativa strategica del movimento per un Consiglio tecnologico.
  18. Le decisioni finali sulle priorità tecnologiche saranno prese dagli organi principalmente dedicati alla fornitura di prodotti e servizi tecnologici, insieme all'appropriato organo del movimento guidato dalla comunità associato al Consiglio globale.
  19. i singoli elettori, ai fini del processo di ratifica, sono individui che normalmente hanno diritto di voto nelle elezioni per selezionare i membri del Consiglio di Amministrazione della Wikimedia Foundation.