Skip to content.
female presenting medical employe standing by files

Proteggere la sanità: soluzioni per la conformità HIPAA

La protezione dei dati dei pazienti è fondamentale. Dimostra la tua dedizione per un’assistenza sanitaria di qualità rimanendo conforme all’HIPAA e alle più recenti leggi del settore.

Iniziamo
 a perspective on a surgical procedure (not gory)

Che cos'è l'HIPAA?

L’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) del 1996 stabilisce gli standard nazionali per la protezione delle informazioni sanitarie sensibili dei pazienti. Vieta alle entità, inclusi i fornitori di servizi sanitari e le aziende correlate, di rivelare informazioni protette a persone diverse dal paziente e dai rappresentanti autorizzati senza il loro esplicito consenso.

Doctor in blue standing

Il terreno accidentato della conformità HIPAA...

Lo sappiamo: la conformità HIPAA e la protezione delle informazioni personali dei pazienti non sono una passeggiata. Ecco una rapida panoramica di alcune domande che potresti trovarti ad affrontare: 

  • Come possiamo monitorare e regolare in modo efficiente i criteri e le procedure dei dipendenti della nostra organizzazione per proteggere la privacy dei pazienti? 
  • Quali misure possiamo implementare per identificare le minacce alla sicurezza informatica e prevenire potenziali violazioni dei dati? 
  • Come possiamo garantire la conformità costante ai requisiti di formazione del team? 
  • Come possiamo monitorare in modo proattivo la conformità con fornitori, stakeholder e associati?
Doctor talking to child

Dimostra il tuo impegno per la protezione dei dati dei pazient

L’HIPAA svolge un ruolo fondamentale nel successo delle organizzazioni sanitarie. Come? Esaminiamo quanto segue: 

  • Proteggi le PHI e aumenta la fiducia dei pazienti  
  • Rimani conforme ai requisiti globali ed evita danni alla reputazione o sanzioni 
  • Attiva una solida struttura di sicurezza e migliora i processi interni 
  • Rispetta gli standard di settore per la tutela delle PHI dei pazienti

Maggiori informazioni sulla conformità HIPAA nel settore sanitario

  • Chi deve rispettare l'HIPAA?

    Le entità che devono rispettare l’HIPAA sono definite “covered entities” e “business associates”. Le entità coperte sono i piani sanitari, i centri di raccolta e smistamento delle pratiche sanitarie e i fornitori di servizi sanitari che trasmettono le informazioni sanitarie per via elettronica. I business associate sono persone fisiche o giuridiche che svolgono determinate funzioni o attività che comportano l’uso o la divulgazione di informazioni sanitarie protette per conto di un’entità coperta, o che forniscono servizi a quest’ultima.

  • Quali informazioni sono protette dall'HIPAA?

    L’HIPAA protegge tutte le “informazioni sanitarie individualmente identificabili” detenute o trasmesse da un’entità coperta o da un suo business associate, in qualsiasi forma o supporto, sia esso elettronico, cartaceo o orale. Si tratta di informazioni sanitarie protette (PHI). Ad esempio, nomi, date di nascita, cartelle cliniche, ricette mediche e così via.

  • Quali sono i componenti principali dell'HIPAA?

    I componenti principali dell’HIPAA sono la Privacy Rule, che protegge la privacy delle informazioni sanitarie identificabili individualmente; la Security Rule, che stabilisce gli standard per la sicurezza delle informazioni sanitarie protette in formato elettronico; e la Breach Notification Rule, che richiede alle entità coperte e ai business associate di fornire notifiche in seguito a una violazione delle PHI non protette.

  • Come può un'organizzazione conformarsi all'HIPAA?

    Un’organizzazione può diventare conforme all’HIPAA implementando criteri e procedure che soddisfino i requisiti delle norme HIPAA in materia di privacy, sicurezza e notifica delle violazioni. Ciò include lo svolgimento di valutazioni dei rischi, la formazione dei dipendenti, la protezione dei dati dei pazienti e la definizione di procedure di risposta agli incidenti.

  • Quali sono le sanzioni per la non conformità all'HIPAA?

    Le sanzioni per la non conformità all’HIPAA possono variare da 100 a 50.000 dollari per violazione, con una sanzione massima di 1,5 milioni di dollari all’anno per ogni violazione. Le sanzioni esatte dipendono dalla natura della violazione e dal livello di negligenza coinvolto.

  • In che modo la conformità HIPAA influisce sui diritti dei pazienti?

    L’HIPAA concede ai pazienti alcuni diritti sulle loro informazioni sanitarie, tra cui il diritto di esaminare e ottenere una copia delle loro cartelle cliniche e di richiedere correzioni. La conformità HIPAA è l’insieme di criteri e procedure adottate dalla tua azienda sanitaria per consentire ai pazienti di esercitare tali diritti.

  • Cos'è una violazione HIPAA e come deve essere segnalata?

    Una violazione HIPAA è un uso o una divulgazione non consentiti ai sensi della Privacy Rule che compromette la sicurezza o la privacy delle informazioni sanitarie protette. Le entità coperte devono notificare la violazione alle persone interessate, al Segretario di HHS e, in determinate circostanze, ai media.

  • Con quale frequenza deve essere svolta la formazione HIPAA?

    L’HIPAA richiede che tutti i dipendenti delle entità coperte e dei business associate ricevano una formazione sui criteri e sulle procedure di privacy e sicurezza dell’organizzazione, nella misura in cui ciò sia necessario e appropriato per lo svolgimento delle loro funzioni. Sebbene non vi sia alcuna frequenza specifica obbligatoria, si raccomanda di condurre la formazione annualmente o ogni volta che si verificano modifiche significative alle normative o alle pratiche aziendali.

  • Le persone possono presentare un reclamo se ritengono che i loro diritti HIPAA siano stati violati?

    Sì, le persone possono presentare un reclamo all’Ufficio per i Diritti Civili (OCR) del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti se ritengono che le loro informazioni sanitarie siano state utilizzate o divulgate in modo non conforme all’HIPAA o se ritengono che sia stato loro negato l’accesso alle loro informazioni sanitarie.