Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Meyvə təcrid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 21 aprile 2024.

Voce quasi orfana creata da utenza anonima nell'agosto 2015 su una pietanza della cucina azera a base di noci di cocco, della quale però non si trova alcuna traccia né sul web né altrove. Ho provato svariate combinazioni di ricerca (tra cui "Meyvə təcrid", "Meyva tacrid" e Azerbaijani cuisine coconut), ma in nessuna di esse si trova una vera e propria pagina web in cui viene effettivamente riportato ciò che viene raccontato nella voce. Il sospetto di bufala è decisamente troppo forte, pertanto non ritengo in alcun modo valido il mantenimento di questa voce come se nulla fosse (a meno che non saltino fuori delle fonti autorevoli in cui si dica nero su bianco che effettivamente le origini della pietanza risalgano al periodo sovietico con quei determinati particolari). -- Mess (no stress...) 23:53, 14 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Forte odore di bufala, anche perchè sull'isola di Böyük Zirə non ci sono coltivazioni di palma da cocco (già da questa foto si vede bene che praticamente non c'è vegetazione) e le palme da cocco fruttificano in media a 10 anni di età, quindi è impossibile raccogliere dei frutti da una pianta seminata in primavera e che muore in inverno. --Postcrosser (msg) 01:35, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Non depone a favore della "genuinità" dei contenuti il fatto che, circa 42 ore dopo l'inserimento, dallo stesso IP sia partito un chiaro vandalismo (in questa voce). Sanremofilo (msg) 05:39, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:00, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]