Internet point

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 lug 2012 alle 00:07 di Pequod76 (discussione | contributi) (fix incipit dopo spostamento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cybercaffè a Edimburgo.

Un internet point (in qualche occasione anche cybercafe o internet café) è un luogo dove è possibile utilizzare un computer con accesso ad Internet a pagamento, di solito a tariffa oraria o a minuti. Può funzionare anche come un normale bar, dove sono serviti cibo e bevande.

A differenza del Cybercafe od Internet Café o pensato prevalentemente per offrire un servizio accessorio di navigazione e chat, un Internet Point è pensato come un Centro Multiservizi dove poter offrire una gamma completa prodotti o servizi per ogni tipo di consumatore, tra queste:

  • corsi di formazione per anziani e studenti;
  • connettività Wi-Fi;
  • servizi di stampa fotografica e di salvataggio dati su vari supporti;
  • telefonia VoIP, chat, videochat;
  • servizi per la diversabilità e l'accessibilità;
  • ricariche telefoniche;
  • scommesse online;
  • ricerca di lavoro;
  • battitura e rilegatura testi;
  • invio e trasferimento file;
  • partite multiplayer;
  • prenotazione biglietti ed eventi;
  • ricerche mirate;
  • altro.

Dal 2005 fino a tutto il 2010, in tutti gli Internet point d'Italia, per poter usufruire delle postazioni computer è stata obbligatoria una registrazione effettuata fornendo una copia di un valido documento di identità all'atto del primo utilizzo [1]. La norma è stata abolita dal decreto legge del Consiglio dei ministri n. 225 noto come Decreto Milleproroghe del 29 dicembre 2010. [2] [3]

Note

  1. ^ Decreto legge n° 144 del 27 luglio 2005, recante "misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 177 del 1º agosto 2005.
  2. ^ Wi-fi libero: il decreto Milleproroghe 2011 abolisce la legge Pisanu |
  3. ^ Wi-Fi, abolizione della Pisanu in Gazzetta Ufficiale - Wired.it

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete