Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Giornata di studi Verso il “nuovo” Castello Bufalini

Lunedì 17 giugno, a San Giustino (PG), in occasione della Giornata di studi “Verso il nuovo Castello Bufalini” sono stati presentati i progetti di riqualificazione degli spazi esterni e di riallestimento interno del Castello Bufalini, tra i rari esempi di dimore storiche signorili giunto a noi pressoché integro e conservato in tutte le sue componenti architettoniche e storico-artistiche, sia negli arredi, sia nelle suppellettili e perfino nell’archivio familiare.

I lavori sono finanziati dal Ministero della cultura attraverso il Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali che punta al rilancio della competitività territoriale del Paese con interventi e investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale per i quali si rende necessario e urgente realizzare progetti organici di tutela, riordino, valorizzazione e promozione culturale, anche al fine di incrementarne l’offerta e la domanda di fruizione.

bufalini sala 2

Per Castello Bufalini sono stati previsti 2.500.000 euro, che sono andati a sommarsi ad altri finanziamenti stanziati negli ultimi tre anni dal MiC per la manutenzione straordinaria del sito e della sua collezione, per un totale di 5.000.000 di euro di investimento.

Il convegno ha altresì fornito l’occasione per delineare le future linee programmatiche del Castello, attraverso gli interventi del Direttore generale Musei Massimo Osanna, del Direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria Costantino D’Orazio, del Direttore scientifico di Castello Bufalini Veruska Picchiarelli.

“Grazie ai fondi del Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” del Mic – commenta il Direttore generale Musei, Prof. Massimo Osanna – Castello Bufalini diventa protagonista di un grande piano di interventi, che mira, con organicità, a recuperarne e valorizzarne integralmente tutti gli aspetti. Saranno infatti restaurate le componenti architettoniche e decorative della dimora cinquecentesca; sarà inoltre riqualificato il giardino “all’italiana”, uno dei più significativi dell’Umbria, con il suo sistema di fontane; sarà infine rinnovata la fruizione degli spazi interni, attraverso l’ampliamento delle aree di visita e il riallestimento degli arredi e della ricchissima collezione della famiglia, straordinariamente conservata. Ci troviamo di fronte a un progetto di ampio respiro, a una buona pratica che unisce i temi di tutela e conservazione a quelli di fruizione e miglioramento dell’accessibilità, traendo la propria forza nella ricerca e nel dialogo costante tra le diverse discipline: un nuovo importante passo nel percorso, costante, di valorizzazione del nostro Sistema museale nazionale“.

bufalini giardino

I lavori di riallestimento, che occuperanno nei vari stralci aree diverse del sito, evitandone la chiusura totale, sono programmati a partire dal 2025 e termineranno entro il 2026, riconsegnando alla pubblica fruizione un patrimonio prezioso potenziato nei suoi punti di forza e curato in ogni dettaglio, senza trascurare l’accessibilità e l’inclusione.

Per approfondimenti si rimanda al comunicato stampa in allegato.

bufalini manifesto

PROGRAMMA 

10:00 Apertura dei lavori

Saluti istituzionali

Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria

Francesca Valentini, Soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Umbria

Giovanni Luca Delogu, Funzionario Storico dell’Arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

Marco Petrini Elce, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia

NUOVE RICERCHE – IL GIARDINO ALL’ITALIANA E LE FONTANE DI CASTELLO BUFALINI

Modera: Giada Lepri (Università “La Sapienza” – Roma)

10:45 Simona Salvo (Università “La Sapienza” – Roma) – “O vago e bel giardin …”. Storia e consistenza attuale del giardino di Castello Bufalini

Coffee break

11:45 Marianna Cortesi (Università “La Sapienza” – Roma) – Il restauro delle fontane: strategie per una conservazione sostenibile

12:15 Antonio Pozzi (Università “La Sapienza” – Roma) – Il ripristino dei giochi d’acqua delle fontane del Castello Bufalini attraverso la fitodepurazione delle piante acquatiche e dei microrganismi

NUOVE RICERCHE – RISCRIVERE UNA STORIA. CASTELLO BUFALINI E I SUOI ARCHITETTI

Modera: Sabine Frommel (Università “La Sapienza” – Roma)

14:00 Emanuela Ferretti, Pietro Matracchi (Università degli Studi di Firenze) – Castello Bufalini: il progetto della conoscenza

14:30 Greta Angiovini, Giada Caccialupi, Daniela Smalzi (Università degli Studi di Firenze) – Castello Bufalini: approfondimenti per nuove prospettive di ricerca

IL PIANO STRATEGICO “GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI”: UN NUOVO FUTURO PER CASTELLO BUFALINI

Modera: Alberta Campitelli (Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i Musei e l’Economia della Cultura del Ministero della Cultura- Vice presidente APGI)

15:00 Costantino D’Orazio (Direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria) – I grandi cantieri dei siti della Direzione regionale Musei nazionali Umbria

15:30 Veruska Picchiarelli, Francesco Di Lorenzo, Luca Bartolini (Direzione regionale Musei nazionali Umbria) – Il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” per Castello Bufalini: azioni articolate per un patrimonio complesso

16:00 Ico Migliore (Migliore + Servetto, Milano) – Linee guida per il riallestimento di Castello Bufalini

Conclusioni: Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della cultura