MCmicrocomputer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lleuzzi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 8: Riga 8:
|periodicità=mensile
|periodicità=mensile
|genere=Informatica
|genere=Informatica
|formato=21x27 cm
|formato=21×27 cm
|tiratura=90.000
|tiratura=90.000
|data-tiratura=
|data-tiratura=
Riga 18: Riga 18:
|evento-record=
|evento-record=
|fondazione=settembre [[1981]]
|fondazione=settembre [[1981]]
|chiusura=giugno [[2001]]
|inserti-allegati=
|inserti-allegati=
|sede=Roma
|sede=Roma
|proprietà=
|proprietà=Technimedia; Pluricom dal 1999
|capitale sociale=
|capitale sociale=
|direttore=Paolo Nuti, Marco Marinacci
|direttore=Paolo Nuti, Marco Marinacci
Riga 26: Riga 27:
|vicedirettore=Andrea de Prisco, [[Corrado Giustozzi]], Rino Nicotra
|vicedirettore=Andrea de Prisco, [[Corrado Giustozzi]], Rino Nicotra
|redattore capo=
|redattore capo=
|ISSN=1123-2714
|sito=
|sito=
}}
}}
'''MCmicrocomputer''', per brevità ''MC'', è stata una delle riviste storiche di [[informatica]] in [[Italia]]. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da [[Marco Marinacci]], fu edita da [[Technimedia]] ([[Roma]]) dal 1981 al 1999 e da [[Pluricom]] ([[Roma]]) dal 1999 al 2001.
'''''MCmicrocomputer''''', per brevità ''MC'', è stata una delle riviste storiche di [[informatica]] in [[Italia]]. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da Marco Marinacci, fu edita da Technimedia ([[Roma]]) dal 1981 al 1999 e da Pluricom (Roma) dal 1999 al 2001.


==Storia==
Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" [[AudioReview]], da una cerchia di collaboratori del [[Gruppo Editoriale Suono]] ([[Roma]]) come proseguimento dell'esperienza fatta nella testata [[Micro & Personal Computer]], fondata da Paolo Nuti due anni prima.
Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" ''[[AudioReview]]'', da una cerchia di collaboratori del Gruppo Editoriale Suono (Roma) come proseguimento dell'esperienza fatta nella testata ''[[Micro & Personal Computer]]'', fondata da Paolo Nuti due anni prima. Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del 1981.


Nel settembre 1986 venne attivato MC-Link, un servizio telematico di [[Bulletin board system|BBS]] e altre funzionalità, estensione interattiva della rivista, al quale si poteva accedere via modem.<ref>{{RivistaVG|mc|55|75-78|9|1986|titolo=Arriva MC-Link}}</ref> In seguito è evoluto in un [[Internet service provider]] e in una società autonoma, chiamata appunto [[MC-link]].
Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del [[1981]]; l'ultimo numero, il 218, nel giugno [[2001]], quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. La rivista è stata per molti anni leader nel campo dell'informazione relativa all'IT.

L'ultimo numero, il 218, uscì nel giugno 2001, quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. Fu prodotto anche un successivo numero, il 219 (luglio/agosto 2001), completamente impaginato e pronto per la tipografia, che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.


==Argomenti trattati==
==Argomenti trattati==
Come poche altre riviste dell'epoca, ''MCmicrocomputer'' dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], le architetture dei calcolatori, i cosiddetti ''giochi intelligenti'' o [[Intelligiochi]], in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica.
''MCmicrocomputer'' dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], le architetture dei calcolatori, i cosiddetti ''giochi intelligenti'' con la rubrica "Intelligiochi", in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica.


Ampio spazio della Rivista era dedicato anche a rubriche come "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging".
Ampio spazio della Rivista era dedicato anche a rubriche come "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging".


Tra gli aspetti più originali della testata va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da [[Elvezio Petrozzi]] prima e da [[Marco Calvo]] poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui [[Macworld Italia]] e [[Computer idea]]).
Tra gli aspetti più originali della testata va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui ''[[Macworld Italia]]'' e ''[[Computer idea]]'').


==Riviste correlate==
Un'altra rubrica molto seguita è stata quella della programmazione in [[C (linguaggio)|C]] su [[Amiga]] curata da [[Dario de Judicibus]].
*''MC-digest'', "Raccolta integrata di articoli tratti da ''MCmicrocomputer''", era una raccolta aperiodica nata nel 1995 contenente articoli monotematici. Uscirono quattro numeri, dedicati rispettivamente alla fotografia digitale ("Digital Imaging"), al video digitale ("Computer e video"), ai CD-ROM ("CD-ROM gallery") e a Internet ("Internet per tutti").<ref>{{cita web|url=https://archive.org/search.php?query=%22MC-digest%22%20subject%3A%22MC%20microcomputer%22|titolo=MC-digest|tipo=tutte le scansioni}}</ref>
* ''[[Byte Italia]]'', diretta da [[Corrado Giustozzi]], era l'edizione italiana di ''[[Byte (periodico)|Byte]]'' (edizioni [[McGraw-Hill, Publishing Group Italia|McGraw-Hill]]). Nacque come costola di MCmicrocomputer prima che quest'ultima cessasse di essere pubblicata.
* ''PC imaging'', diretta da Andrea de Prisco, era una testata dedicata alla [[fotografia digitale]] o, per meglio dire, all'informatica per la fotografia digitale. Il primo numero uscì nel 1999, l'ultimo nel 2001, pochi mesi prima della chiusura di ''MC''.
* ''[[Enigma Amiga Run|Enigma Amiga Life]]'', diretta da Daniele Franza, era una rivista dedicata al mondo [[Amiga]], continuazione della preesistente ''Enigma Amiga Run'', acquisita dalla Pluricom. Il primo numero (105) uscì nell'ottobre 1999, l'ultimo (120) nel maggio 2001.
* ''WoW World of Web'', diretta da Raffaello De Masi, era una rivista dedicata al mondo WWW.
* ''CheckPoint'' dedicata al mondo dei [[Videogioco|videogiochi]].


==Riviste "figlie" di MC==
== Note ==
<references />
*[[MC-digest]], "Raccolta integrata di articoli tratti da MCmicrocomputer" era un bimestrale nato nel 1995 contenente articoli monotematici. Il primo numero era interamente dedicato alla fotografia digitale ("Digital Imaging"), il secondo numero al video digitale ("Computer e video").
* [[Byte Italia]], diretta da [[Corrado Giustozzi]], era l'edizione italiana di [[Byte (rivista)|Byte]] (edizioni [[McGraw-Hill]]). Nacque come costola di MCmicrocomputer prima che quest'ultima cessasse di essere pubblicata.
* [[PC imaging]], diretta da [[Andrea de Prisco]], era una testata dedicata alla fotografia digitale o, per meglio dire, all'Informatica per la fotografia digitale. Il primo numero uscì nel 1999, l'ultimo nel 2001, pochi mesi prima della chiusura di ''MC''.
* [[Enigma AmigaLife]], diretta da Daniele Franza, era una rivista dedicata al mondo [[Amiga]]. Il primo numero (105) uscì nell'ottobre 1999, l'ultimo (120) nel maggio 2001. Fu prodotto anche un successivo numero, il 121 (giugno 2001), completamente impaginato e pronto per la tipografia che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.
* [[WoW World of Web]] diretta da [[Raffaello De Masi]], era una rivista dedicata al mondo WWW.
* [[CheckPoint]] dedicata al mondo dei [[Videogiochi]]


== Collegamenti esterni ==
==Progetto "MC-online"==
*[https://www.RaccoltineMC.it www.RaccoltineMC.it] minisito dedicato all'''Operazione Nostalgia per MC'' con raccolte monotematiche pubblicate in occasione del quarantennale della rivista.
Nel marzo 2009 [[Andrea de Prisco]] Giornalista IT, redattore della Rivista sin dal 1982 nonché Vicedirettore e poi Direttore Tecnico, ha rilasciato sotto licenza [[Creative Commons]], sul sito [http://www.digiTANTO.it www.digiTANTO.it] tutti i suoi oltre 500 articoli pubblicati su ''MC'' in quasi 20 anni di attività, dando inizio al Progetto "MC-online".

Nell'agosto 2009, è stato [http://www.digitanto.it/PDF/MC/MC001.pdf pubblicato in PDF] il numero 1 di ''MC'' del settembre 1981.

Dal 22 novembre 2009 la digitalizzazione dei 218 numeri di MC e resi accessibili per la consultazione tramite il sito [http://www.MC-online.it www.MC-online.it] è completa.

Nel febbraio 2010, con la conclusione della Fase 2 del Progetto "MC-online", è rilasciato il motore di ricerca sull'indice analitico, sviluppato in tecnologia PHP/MySQL. Il numero complessivo di voci catalogate è quasi 10.000. Per il 60% di queste, essendo stata rilasciata la liberatoria dagli autori, è disponibile anche il corrispondente file in formato PDF.

==Collaboratori==
''(in ordine alfabetico)''
{{Div col|cols=3}}
* Bo Arnklit
* Aldo Ascenti
* Maurizio Bergami
* Nero Berri
* Maurizio Bonomi
* Giuliano Boschi
* Sandro Cacciola
* [[Marco Calvo]]
* Ettore Cambise
* [[Manlio Cammarata]]
* Giuseppe Cardinale Ciccotti
* [[Francesco Carlà]]
* Giuseppe Casarano
* Francesco Fulvio Castellano
* Fabio Celi
* Francesco Celli
* Paolo Ciardelli
* Massimiliano Cimelli
* Paolo Ciraci
* Paolo Cognetti
* Marino Coretti
* Vincenzo Crocenti
* Massimo D'Alessio
* Luca Danelon
* [[Dario de Judicibus]]
* [[Raffaello De Masi]]
* [[Andrea de Prisco]]
* [[Valter Di Dio]]
* Mauro Di Lazzaro
* [[Gaetano Di Stasio]]
* Ciro D'Urso
* Stefano Fabbri
* Gabriele Favrin
* Lucia Ferlino
* Enrico Maria Ferrari
* Daniele Franza
* Pierfrancesco Fravolini
* Paolo Galassetti
* [[Mauro Gandini]]
* [[Marco Maria Gazzano]]
* Ida Gerosa
* Alessandro Gerelli
* [[Corrado Giustozzi]]
* Gerardo Greco
* Pietro Hasenmajer
* Stefano Iacus
* Massimiliano Iaquaniello
* David Iaschi
* Bernardo Innocenti
* Marco Iori
* Dino Joris
* Judit Kaposnyak
* Angelo La Duca
* Alessandro Lanari
* Giovanni Lariccia
* Emilio Longhi
* Luigi Lozzi
* Luciano Macera
* Francesco Marinacci
* Massimiliano Marras
* Paolo Martegani
* [[Fabio Marzocca]]
* Maurizio Mauri
* Diego Meozzi
* Filippo Merelli
* Massimo Miccoli
* Riccardo Montenegro
* Andrea Montesi
* Alberto Morando
* Eugenio Morassi
* Rino Nicotra
* Massimo Novelli
* Franco Palamaro
* Tommaso Pantuso
* Pierluigi Panunzi
* Marco Pesce
* [[Claudio Petroni (informatico)|ClaudioPetroni]]
* [[Francesco Petroni (informatico)|Francesco Petroni]]
* [[Elvezio Petrozzi]]
* Alessandro Pette
* Giandomenico Piermarini
* Sergio Pillon
* Sergio Polini
* Francesco Pomponio
* Anna Pugliese
* Vincenzo Pugliese
* Francesco Romani
* Bruno Rosati
* Giampaolo Rosati
* Claudio Rosazza
* Luigi Sandulli
* Claudio Sansoni
* Rino Sassi
* Claudio Selleri
* Luca Seripa
* Manlio Severi
* [[Leo Sorge]]
* Giovanni Sparaco
* Andrea Suatoni
* Massimo Tantignone
* Stefano Toria
* [[Massimo Truscelli]]
* Pierpaolo Turitto
* Raffaele Valensise
* Carlo Albero Veronesi
* Laura Villani
* Sergio Villone
* Giuseppe Zanetti
* Roberto Dadda

{{Div col end}}

==L'ultimo numero di MC==
L'ultimo ''MCmicrocomputer'' pubblicato e distribuito in edicola fu il n. 218, del giugno [[2001]].

Argomento principale del mese fu uno "Speciale fotocamere digitali - prezzi, caratteristiche, prestazioni di oltre 40 modelli". In prova, sullo stesso numero, due computer palmari ([[Palm m500]] e [[Psion Revo]]); due notebook ([[Acer Travelmate 210 TER]] e [[MicroNote Extreme 1437c]]); un PC fisso ([[Computerline Rem Prestige]]).

Non mancavano, come sempre, numerose rubriche fisse mensili, tra le quali:

* 'Posta lettori'
* 'News', a cura di [[Valter Di Dio]] e [[Fabio Della Vecchia]]
* 'Recensione Libri'
* 'Recensione Giochi'
* 'Arte Informatica', a cura di [[Ida Gerosa]]
* 'Dieci anni fa', a cura di [[Raffaello De Masi]]
* 'Digital Imaging', a cura di [[Andrea de Prisco]]
* 'Step by step', a cura di [[Ernesto La Guardia]]
* 'ABC', a cura di [[Raffaello De Masi]]
* 'Internet', a cura di [[Raffaello De Masi]] e [[Bruno Rosati]]
* 'Computer & Video' a cura di [[Bruno Rosati]] e Massimo Novelli
* 'Desktop Publishing' a cura di [[Mauro Gandini]]
* 'Linux' a cura di [[Giuseppe Zanetti]]
* 'PD Software OS/2', a cura del [[Team OS/2 Italia]]
* 'Macintosh'
* 'Amiga', a cura di Gabriele Favrin

L'editoriale, a firma del Direttore [[Marco Marinacci]] era intitolato "Foto per tutti", con preciso richiamo all'argomento centrale del numero.

Fu prodotto anche un successivo numero, il 219 (luglio/agosto [[2001]]), completamente impaginato e pronto per la tipografia che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.

==Collegamenti esterni==
*[http://www.MC-online.it www.MC-online.it] sito dedicato al Progetto "MC-online" con i numeri di MC disponibili in formato elettronico per la consultazione online.
*[http://www.MC-online.it www.MC-online.it] sito dedicato al Progetto "MC-online" con i numeri di MC disponibili in formato elettronico per la consultazione online.
* {{cita web|https://archive.org/details/mcmicrocomputer|MCmicrocomputer|tipo=scansioni complete di tutti i numeri}}

*[http://www.digiTANTO.it www.digiTANTO.it] sito fondato da [[Andrea de Prisco]] contenente oltre 500 articoli dell'Autore a suo tempo pubblicati su ''MC'', rilasciati sotto licenza [[Creative Commons]].
*[https://www.digiTANTO.it www.digiTANTO.it] sito fondato da Andrea de Prisco contenente oltre 500 articoli dell'autore a suo tempo pubblicati su ''MC'', rilasciati sotto licenza [[Creative Commons]].

*[http://www.digitanto.it/PDF/MC/MC001.pdf MCmicrocomputer n.1 del settembre 1981 in PDF]

*[http://www.amigalife.info www.amigalife.info] sito dedicato alla rivista Enigma Amiga Life, edita da [[Pluricom]] negli ultimi mesi di vita di MCmicrocomputer.


{{Portale|editoria|informatica}}
{{Portale|editoria|informatica}}

Versione attuale delle 01:49, 5 dic 2023

MCmicrocomputer
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàmensile
GenereInformatica
Formato21×27 cm
Fondazionesettembre 1981
Chiusuragiugno 2001
SedeRoma
EditoreTechnimedia; Pluricom dal 1999
Tiratura90.000
Record vendite60.000
DirettorePaolo Nuti, Marco Marinacci
VicedirettoreAndrea de Prisco, Corrado Giustozzi, Rino Nicotra
ISSN1123-2714 (WC · ACNP)
 

MCmicrocomputer, per brevità MC, è stata una delle riviste storiche di informatica in Italia. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da Marco Marinacci, fu edita da Technimedia (Roma) dal 1981 al 1999 e da Pluricom (Roma) dal 1999 al 2001.

Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" AudioReview, da una cerchia di collaboratori del Gruppo Editoriale Suono (Roma) come proseguimento dell'esperienza fatta nella testata Micro & Personal Computer, fondata da Paolo Nuti due anni prima. Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del 1981.

Nel settembre 1986 venne attivato MC-Link, un servizio telematico di BBS e altre funzionalità, estensione interattiva della rivista, al quale si poteva accedere via modem.[1] In seguito è evoluto in un Internet service provider e in una società autonoma, chiamata appunto MC-link.

L'ultimo numero, il 218, uscì nel giugno 2001, quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. Fu prodotto anche un successivo numero, il 219 (luglio/agosto 2001), completamente impaginato e pronto per la tipografia, che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.

Argomenti trattati

[modifica | modifica wikitesto]

MCmicrocomputer dedicava spazio agli argomenti più svariati: oltre alle recensioni approfondite di hardware e software e ai programmi scritti dai lettori o dai redattori, copriva infatti argomenti tecnici quali i linguaggi di programmazione, le architetture dei calcolatori, i cosiddetti giochi intelligenti con la rubrica "Intelligiochi", in cui si proponevano algoritmi e programmi per un approccio ludico alla matematica, alla crittografia, alla linguistica ed alla logica.

Ampio spazio della Rivista era dedicato anche a rubriche come "Informatica & Diritto", "Cittadini & Computer", "Grafica", "Desktop Publishing", "Computer e Video", "Digital Imaging".

Tra gli aspetti più originali della testata va ricordata la pubblicazione regolare di brevi racconti, spesso di fantascienza, in una rubrica curata da Elvezio Petrozzi prima e da Marco Calvo poi (un'idea questa poi ripresa da altre riviste tra cui Macworld Italia e Computer idea).

Riviste correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • MC-digest, "Raccolta integrata di articoli tratti da MCmicrocomputer", era una raccolta aperiodica nata nel 1995 contenente articoli monotematici. Uscirono quattro numeri, dedicati rispettivamente alla fotografia digitale ("Digital Imaging"), al video digitale ("Computer e video"), ai CD-ROM ("CD-ROM gallery") e a Internet ("Internet per tutti").[2]
  • Byte Italia, diretta da Corrado Giustozzi, era l'edizione italiana di Byte (edizioni McGraw-Hill). Nacque come costola di MCmicrocomputer prima che quest'ultima cessasse di essere pubblicata.
  • PC imaging, diretta da Andrea de Prisco, era una testata dedicata alla fotografia digitale o, per meglio dire, all'informatica per la fotografia digitale. Il primo numero uscì nel 1999, l'ultimo nel 2001, pochi mesi prima della chiusura di MC.
  • Enigma Amiga Life, diretta da Daniele Franza, era una rivista dedicata al mondo Amiga, continuazione della preesistente Enigma Amiga Run, acquisita dalla Pluricom. Il primo numero (105) uscì nell'ottobre 1999, l'ultimo (120) nel maggio 2001.
  • WoW World of Web, diretta da Raffaello De Masi, era una rivista dedicata al mondo WWW.
  • CheckPoint dedicata al mondo dei videogiochi.
  1. ^ Arriva MC-Link (JPG), in MCmicrocomputer, n. 55, Roma, Technimedia, settembre 1986, pp. 75-78, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).
  2. ^ MC-digest (tutte le scansioni), su archive.org.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • www.RaccoltineMC.it minisito dedicato all'Operazione Nostalgia per MC con raccolte monotematiche pubblicate in occasione del quarantennale della rivista.
  • www.MC-online.it sito dedicato al Progetto "MC-online" con i numeri di MC disponibili in formato elettronico per la consultazione online.
  • MCmicrocomputer (scansioni complete di tutti i numeri), su archive.org.
  • www.digiTANTO.it sito fondato da Andrea de Prisco contenente oltre 500 articoli dell'autore a suo tempo pubblicati su MC, rilasciati sotto licenza Creative Commons.