Coordinate: 32°03′N 118°46′E

Jiangsu: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PaoloZ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|Cina|gennaio 2015}}
{{avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Divisione amministrativa
|Nome = Jiangsu
|Nome = Jiangsu
Riga 12: Riga 12:
|Note stato =
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Suddivisione amministrativa della Cina#Livello delle Province|Provincia]]
|Tipo = [[Province della Cina|provincia]]
|Capoluogo = [[Nanchino]]
|Capoluogo = [[Nanchino]]
|Amministratore locale = Luo Zhijun
|Amministratore locale = Xu Kunlin
|Data elezione =
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 = [[Li Yuanchao]] 李源潮
|Amministratore locale 2 = Xin Changxing
|Lingue =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 32.05
|Latitudine decimale = 32.05
|Longitudine decimale = 118.766667
|Longitudine decimale = 118.766667
|Altitudine =
|Altitudine =
|Superficie = 102600
|Superficie = 102600
|Note superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 78659903
|Abitanti = 80400000
|Note abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Sottodivisioni =13
|Sottodivisioni = 13
|Sottosottodivisioni =106
|Sottosottodivisioni = 106
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Prefisso =
|Targa=
|Targa =
|Fuso orario = +8
|Codice ISO =CN-32
|Codice statistico =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Nome abitanti =
|PIL = 4.050 MLD [[Renminbi cinese|¥]]
|PIL = 4.050 MLD [[Renminbi cinese|¥]]
|PIL procapite = 52.448 [[Renminbi cinese|¥]]
|PIL procapite = 52.448 [[Renminbi cinese|¥]]
Riga 45: Riga 43:
|Mappa =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =http://www.jiangsu.gov.cn
|Incipit =
|Incipit =
|Categoria =
|Categoria =
}}
}}
Il '''Jiangsu''' (in [[lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]: 江蘇, 江苏, {{Link audio|zh-Jiangsu.ogg|ascolta la pronuncia}}, traslitterazione [[Pinyin]]: ''Jiāngsū'', traslitterazione [[Wade-Giles]]: ''Chiang-su'', [[Romanizzazione del sistema postale cinese|Romanizzazione del sistema postale]]: ''Kiangsu'') è una provincia della [[Repubblica Popolare Cinese]], collocata lungo la costa Est della nazione. Il nome ha avuto origine da ''jiang'', abbreviazione di Jiangning (antico nome di [[Nanchino]]), e da ''su'', abbreviazione di [[Suzhou]], due città importanti di questa provincia. L’abbreviazione del nome della provincia è "苏" (su), il secondo carattere del nome intero.
Lo '''Jiangsu''' (in [[Lingua cinese standard|cinese]]: 江蘇, 江苏, {{Link audio|zh-Jiangsu.ogg|ascolta la pronuncia}}, [[Pinyin]]: ''Jiāngsū'', [[Wade-Giles]]: ''Chiang-su'', [[romanizzazione del sistema postale cinese|Romanizzazione del sistema postale]]: ''Kiangsu'') è una [[Province della Cina|provincia della Repubblica Popolare Cinese]], collocata lungo la costa est della nazione. Il nome ha avuto origine da ''jiang'', abbreviazione di Jiangning (antico nome di [[Nanchino]]), e da ''su'', abbreviazione di [[Suzhou]], due città importanti di questa provincia. L'abbreviazione del nome della provincia è "苏" (su), il secondo carattere del nome intero.


Il Jiangsu confina a nord con lo [[Shandong]], ad est con l'[[Anhui]], a sud con lo [[Zhejiang]] e la città di [[Shanghai]]. Il Jiangsu è costeggiato per oltre 1000 chilometri dal [[Mar Giallo]] (黄海, Huanghai) ; è attraversato nella zona a sud dal [[Fiume Azzurro]]. Dall’istituzione delle riforme economiche nel [[1978]], il Jiangsu è divenuta una delle province più ricche. Rimangono delle fortissime differenze tra un sud ricchissimo ed un nord ancora molto povero.
Lo Jiangsu confina a nord con lo [[Shandong]], ad ovest con l'[[Anhui]] e a sud con lo [[Zhejiang]] e la città di [[Shanghai]]. È costeggiato per oltre {{formatnum:1000}} chilometri dal [[mar Giallo]] (黄海, Huanghai) ed è attraversato nella zona a sud dal [[Fiume Azzurro]]. Dall'istituzione delle riforme economiche nel [[1978]], lo Jiangsu è divenuta una delle province più ricche, anche se rimangono delle fortissime differenze tra un sud ricchissimo e un nord ancora molto povero.


== Amministrazione ==
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Suddivisione amministrativa del Jiangsu}}
{{vedi anche|Suddivisione amministrativa del Jiangsu}}
La suddivisione della provincia del Jiangsu è articolata sui seguenti tre livelli: prefetture (地区 dìqū), a loro volta suddivise in contee (县 xiàn), che a loro volta sono suddivise in città (镇 zhèn). In particolare si contano:
La suddivisione della provincia dello Jiangsu è articolata sui seguenti tre livelli: prefetture (地区 dìqū), a loro volta suddivise in contee (县 xiàn), che a loro volta sono suddivise in città (镇 zhèn). In particolare si contano:


* 13 prefetture (地区 dìqū)
* 13 prefetture (地区 dìqū)
Riga 107: Riga 104:
|连云港市
|连云港市
|Liányúngǎng Shì
|Liányúngǎng Shì
|'''Distretto di Xinpu'''
|'''Distretto di Xinpu'''
|'''Città-prefettura'''
|'''Città-prefettura'''
|----------
|----------
Riga 114: Riga 111:
|南通市
|南通市
|Nántōng Shì
|Nántōng Shì
|'''Distretto di Chongchuan'''
|'''Distretto di Chongchuan'''
|'''Città-prefettura'''
|'''Città-prefettura'''
|----------
|----------
Riga 128: Riga 125:
|苏州市
|苏州市
|Sūzhōu Shì
|Sūzhōu Shì
|'''Distretto di Jinchang'''
|'''Distretto di Jinchang'''
|'''Città-prefettura'''
|'''Città-prefettura'''
|----------
|----------
Riga 142: Riga 139:
|无锡市
|无锡市
|Wúxī Shì
|Wúxī Shì
|'''Distretto di Chong'an'''
|'''Distretto di Chong'an'''
|'''Città-prefettura'''
|'''Città-prefettura'''
|----------
|----------
Riga 171: Riga 168:
|Zhènjiāng Shì
|Zhènjiāng Shì
|'''Distretto di Jingkou'''
|'''Distretto di Jingkou'''
|'''Città-prefettura''']
|'''Città-prefettura'''
|}
|}


Riga 178: Riga 175:


=== [[Periodo delle primavere e degli autunni]] e [[Periodo dei regni combattenti]] ===
=== [[Periodo delle primavere e degli autunni]] e [[Periodo dei regni combattenti]] ===
Durante la prima dinastia Cinese il Jiangsu era popolato dal gruppo etnico degli [[Huai Yi]] (淮夷). Nell’epoca della [[dinastia Zhou]] nel Sud della provincia si stabilì lo [[stato di Wu]] (吴国, Wuguo), al cui centro sorgeva la capitale Gusu (姑苏, oggi [[Suzhou]]). Questo stato era uno tra le centinaia di stati che erano sorti in quell’epoca ed era in rapporti di vassallaggio nei confronti dell’imperatore Zhou. Durante il [[periodo delle primavere e degli autunni]], lo stato di Wu accrebbe notevolmente la propria potenza, sotto il re [[Helu]] (王阖闾, Wang Helu), tanto che nel [[484 a.C.]] fu in grado di attaccare e sconfiggere lo [[stato di Qi]] (齐国, Qiguo). Nel [[473 a.C.]] lo stato di Wu venne conquistato dallo [[stato di Yue]] (越国, Yueguo), un altro stato emergente che si localizzava nel Sud dell’attuale provincia di [[Zhejiang]]. Nel [[333 a.C.]] lo stato di Yue venne a sua volta assoggettato dallo [[stato di Chu]] (楚国). Nel [[221 a.C.]] lo [[stato di Qin]] (秦国, Qinguo) emerse tra tutti gli stati e li unificò creando la [[Cina]].
Durante la prima dinastia Cinese lo Jiangsu era popolato dal gruppo etnico degli [[Huai Yi]] (淮夷). Nell'epoca della [[dinastia Zhou]] nel Sud della provincia si stabilì lo [[stato di Wu]] (吴国, Wuguo), al cui centro sorgeva la capitale Gusu (姑苏, oggi [[Suzhou]]). Questo stato era uno tra le centinaia di stati che erano sorti in quell'epoca ed era in rapporti di vassallaggio nei confronti dell'imperatore Zhou. Durante il [[periodo delle primavere e degli autunni]], lo stato di Wu accrebbe notevolmente la propria potenza, sotto il re [[Helu]] (王阖闾, Wang Helu), tanto che nel [[484 a.C.]] fu in grado di attaccare e sconfiggere lo [[stato di Qi]] (齐国, Qiguo). Nel [[473 a.C.]] lo stato di Wu venne conquistato dallo [[stato di Yue]] (越国, Yueguo), un altro stato emergente che si localizzava nel Sud dell'attuale provincia di [[Zhejiang]]. Nel [[333 a.C.]] lo stato di Yue venne a sua volta assoggettato dallo [[stato di Chu]] (楚国). Nel [[221 a.C.]] lo [[stato di Qin]] (秦国, Qinguo) emerse tra tutti gli stati e li unificò creando la [[Cina]].


=== [[Dinastia Han]], [[dinastia Jìn]], [[dinastia Chao]] ===
=== [[Dinastia Han]], [[dinastia Jìn]], dinastia Chao ===
Durante il periodo della [[dinastia Han]] il Jiangsu rimase una zona marginale rispetto al centro dell’impero Han e della sua civilizzazione. In questa epoca il Jiangsu era l’area di due zone amministrative ([[zhou]], 州): la parte nord era sotto l’influenza della città di [[Xuzhou]] (徐州), la parte sud era sotto l’influenza della città di [[Yangzhou]] (扬州).
Durante il periodo della [[dinastia Han]] lo Jiangsu rimase una zona marginale rispetto al centro dell'impero Han e della sua civilizzazione. In questa epoca lo Jiangsu era l'area di due zone amministrative ([[zhou]], 州): la parte nord era sotto l'influenza della città di [[Xuzhou]] (徐州), la parte sud era sotto l'influenza della città di [[Yangzhou]] (扬州).


Durante il periodo dei [[tre regni]] (三国, Sanguo) l’area che corrisponde al Sud dell’attuale provincia prese nuovamente il nome di stato di Wu (吴国). Nel [[317]], sotto la spinta dell’invasione di popolazioni barbare, molti aristocratici di etnia [[Han]] si rifugiarono a Jiangkang (建康, attualmente [[Nanchino]]) fondando la [[dinastia Jin orientale]]. In seguito altre dinastie ebbero Nanchino come capitale, continuando nel tentativo di riconquista del Nord della Cina.
Durante il periodo dei [[tre regni]] (三国, Sanguo) l'area che corrisponde al Sud dell'attuale provincia prese nuovamente il nome di stato di Wu (吴国). Nel [[317]], sotto la spinta dell'invasione di popolazioni barbare, molti aristocratici di etnia [[Han]] si rifugiarono a Jiangkang (建康, attualmente [[Nanchino]]) fondando la [[dinastia Jin orientale]]. In seguito altre dinastie ebbero Nanchino come capitale, continuando nel tentativo di riconquista del Nord della Cina.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Suddivisione amministrativa dello Jiangsu]]
* [[Suddivisione amministrativa del Jiangsu|Suddivisione amministrativa dello Jiangsu]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Jiangsu|voy}}
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Province della Cina}}
{{Suddivisioni della Cina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina}}
{{Portale|Cina}}


[[Categoria:Jiangsu| ]]
[[Categoria:Jiangsu| ]]
[[Categoria:Province della Cina]]

Versione attuale delle 00:02, 10 gen 2023

Jiangsu
provincia
江苏省
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
Amministrazione
CapoluogoNanchino
GovernatoreXu Kunlin
Segretario PCCXin Changxing
Territorio
Coordinate
del capoluogo
32°03′N 118°46′E
Superficie102 600 km²
Abitanti80 400 000 (2018)
Densità783,63 ab./km²
Prefetture13
Contee106
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-JS
Codice UNS32
PIL(nominale) 4.050 MLD ¥
PIL procapite(nominale) 52.448 ¥
Cartografia
Jiangsu – Localizzazione
Jiangsu – Localizzazione
Sito istituzionale

Lo Jiangsu (in cinese: 江蘇, 江苏, ascolta la pronuncia, Pinyin: Jiāngsū, Wade-Giles: Chiang-su, Romanizzazione del sistema postale: Kiangsu) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, collocata lungo la costa est della nazione. Il nome ha avuto origine da jiang, abbreviazione di Jiangning (antico nome di Nanchino), e da su, abbreviazione di Suzhou, due città importanti di questa provincia. L'abbreviazione del nome della provincia è "苏" (su), il secondo carattere del nome intero.

Lo Jiangsu confina a nord con lo Shandong, ad ovest con l'Anhui e a sud con lo Zhejiang e la città di Shanghai. È costeggiato per oltre 1 000 chilometri dal mar Giallo (黄海, Huanghai) ed è attraversato nella zona a sud dal Fiume Azzurro. Dall'istituzione delle riforme economiche nel 1978, lo Jiangsu è divenuta una delle province più ricche, anche se rimangono delle fortissime differenze tra un sud ricchissimo e un nord ancora molto povero.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisione amministrativa del Jiangsu.

La suddivisione della provincia dello Jiangsu è articolata sui seguenti tre livelli: prefetture (地区 dìqū), a loro volta suddivise in contee (县 xiàn), che a loro volta sono suddivise in città (镇 zhèn). In particolare si contano:

  • 13 prefetture (地区 dìqū)
    • 12 città con status di prefettura
    • 1 prefettura autonoma
  • 106 contee (县 xiàn)
    • 27 città con status di contea (县级市 xiànjíshì)
    • 25 contee
    • 54 distretti (市辖区 shìxiáqū)
  • 1518 città (镇 zhèn)
    • 1117 città (镇 zhèn)
    • 124 comuni (乡 xiāng)
    • 1 comune etnico (民族乡 mínzúxiāng)
    • 275 sotto-distretti (街道办事处 jiēdàobànshìchù)
Mappa # Nome Hanzi Hanyu Pinyin Amministrazione Tipologia
1 Nanchino 南京市 Nánjīng Shì Distretto di Nanchino Città sub-provinciale
2 Changzhou 常州市 Chángzhōu Shì Distretto di Zhonglou Città-prefettura
3 Huai'an 淮安市 Huái'ān Shì Distretto di Qinghe Città-prefettura
4 Lianyungang 连云港市 Liányúngǎng Shì Distretto di Xinpu Città-prefettura
5 Nantong 南通市 Nántōng Shì Distretto di Chongchuan Città-prefettura
6 Suqian 宿迁市 Sùqiān Shì Distretto di Sucheng Città-prefettura
7 Suzhou 苏州市 Sūzhōu Shì Distretto di Jinchang Città-prefettura
8 Taizhou 泰州市 Tàizhōu Shì Distretto di Hailing Città-prefettura
9 Wuxi 无锡市 Wúxī Shì Distretto di Chong'an Città-prefettura
10 Xuzhou 徐州市 Xúzhōu Shì Distretto di Yunlong Città-prefettura
11 Yancheng 盐城市 Yánchéng Shì Distretto di Tinghu Città-prefettura
12 Yangzhou 扬州市 Yángzhōu Shì Distretto di Guangling Città-prefettura
13 Zhenjiang 镇江市 Zhènjiāng Shì Distretto di Jingkou Città-prefettura

Lo Jiangsu diventa provincia acquisendo circa gli stessi confini attuali sotto il regno di Kangxi della dinastia Qing (esattamente nel 1667).

Durante la prima dinastia Cinese lo Jiangsu era popolato dal gruppo etnico degli Huai Yi (淮夷). Nell'epoca della dinastia Zhou nel Sud della provincia si stabilì lo stato di Wu (吴国, Wuguo), al cui centro sorgeva la capitale Gusu (姑苏, oggi Suzhou). Questo stato era uno tra le centinaia di stati che erano sorti in quell'epoca ed era in rapporti di vassallaggio nei confronti dell'imperatore Zhou. Durante il periodo delle primavere e degli autunni, lo stato di Wu accrebbe notevolmente la propria potenza, sotto il re Helu (王阖闾, Wang Helu), tanto che nel 484 a.C. fu in grado di attaccare e sconfiggere lo stato di Qi (齐国, Qiguo). Nel 473 a.C. lo stato di Wu venne conquistato dallo stato di Yue (越国, Yueguo), un altro stato emergente che si localizzava nel Sud dell'attuale provincia di Zhejiang. Nel 333 a.C. lo stato di Yue venne a sua volta assoggettato dallo stato di Chu (楚国). Nel 221 a.C. lo stato di Qin (秦国, Qinguo) emerse tra tutti gli stati e li unificò creando la Cina.

Durante il periodo della dinastia Han lo Jiangsu rimase una zona marginale rispetto al centro dell'impero Han e della sua civilizzazione. In questa epoca lo Jiangsu era l'area di due zone amministrative (zhou, 州): la parte nord era sotto l'influenza della città di Xuzhou (徐州), la parte sud era sotto l'influenza della città di Yangzhou (扬州).

Durante il periodo dei tre regni (三国, Sanguo) l'area che corrisponde al Sud dell'attuale provincia prese nuovamente il nome di stato di Wu (吴国). Nel 317, sotto la spinta dell'invasione di popolazioni barbare, molti aristocratici di etnia Han si rifugiarono a Jiangkang (建康, attualmente Nanchino) fondando la dinastia Jin orientale. In seguito altre dinastie ebbero Nanchino come capitale, continuando nel tentativo di riconquista del Nord della Cina.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN239002748 · GND (DE4073374-9 · BNF (FRcb12009406s (data) · NDL (ENJA00289042 · WorldCat Identities (ENviaf-239002748
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina