Internet point: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NewLibertine (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q272399
Riga 36: Riga 36:
[[Categoria:Esercizi commerciali]]
[[Categoria:Esercizi commerciali]]
[[Categoria:Ristorazione]]
[[Categoria:Ristorazione]]

[[ar:مقهى إنترنت]]
[[ca:Cibercafè]]
[[cs:Internetová kavárna]]
[[da:Internetcafé]]
[[de:Internetcafé]]
[[en:Internet café]]
[[eo:Retumejo]]
[[es:Cibercafé]]
[[fa:کافی‌نت]]
[[fi:Nettikahvila]]
[[fr:Cybercafé]]
[[he:אינטרנט קפה]]
[[hy:Ինտերնետ-սրճարան]]
[[id:Warung Internet]]
[[ja:インターネットカフェ]]
[[kk:Интернет-кафе]]
[[ko:인터넷 카페]]
[[ms:Kafe siber]]
[[nl:Internetcafé]]
[[pl:Kafejka internetowa]]
[[pt:Cyber café]]
[[ro:Internet café]]
[[ru:Интернет-кафе]]
[[sk:Internetová kaviareň]]
[[sv:Internetkafé]]
[[tr:İnternet kafe]]
[[uk:Інтернет-кафе]]
[[vi:Cà phê Internet]]
[[zh:网吧]]
[[zh-yue:網吧]]

Versione delle 00:57, 3 mar 2013

Internet café a Edimburgo

Un internet point (in qualche occasione anche cybercafé o internet café) è un luogo dove è possibile utilizzare un computer con accesso ad Internet a pagamento, di solito a tariffa oraria o a minuti. Può funzionare anche come un normale bar, dove sono serviti cibo e bevande.

Generalità

A differenza del cybercafé (o internet café), pensato prevalentemente per offrire un servizio accessorio di navigazione e chat, un internet point è sostanzialmente un "centro multiservizi", dove si offre una gamma completa di prodotti e servizi:

  • corsi di formazione per anziani e studenti;
  • connettività Wi-Fi;
  • servizi di stampa fotografica e di salvataggio dati su vari supporti;
  • telefonia VoIP, chat, videochat;
  • servizi per la diversabilità e l'accessibilità;
  • ricariche telefoniche;
  • scommesse online;
  • ricerca di lavoro;
  • battitura e rilegatura testi;
  • invio e trasferimento file;
  • partite multiplayer;
  • prenotazione biglietti ed eventi;
  • ricerche mirate;
  • altro.

Gli internet point in Italia

Dal 2005 fino a tutto il 2010, in tutti gli internet point d'Italia, per poter usufruire delle postazioni computer è stata resa obbligatoria una registrazione effettuata fornendo una copia di un valido documento di identità all'atto del primo utilizzo[1]. La norma è stata abolita dal decreto legge del Consiglio dei ministri n. 225 noto come Decreto Milleproroghe del 29 dicembre 2010.[2] [3]

Note

  1. ^ Decreto legge n° 144 del 27 luglio 2005, recante "misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 177 del 1º agosto 2005.
  2. ^ Wi-fi libero: il decreto Milleproroghe 2011 abolisce la legge Pisanu |
  3. ^ Wi-Fi, abolizione della Pisanu in Gazzetta Ufficiale - Wired.it

Altri progetti