Elena Virginia Balletti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Torque (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
m Fix collegamento a wikisource come nota
Riga 33: Riga 33:
* ''Canzone della Signora E. R. ferrarese''
* ''Canzone della Signora E. R. ferrarese''
* ''Lettera della signora E. B. R. al signor Abate Conti gentiluomo veneziano sopra la maniera di M. Baron nel rappresentare le Tragedie francesi''
* ''Lettera della signora E. B. R. al signor Abate Conti gentiluomo veneziano sopra la maniera di M. Baron nel rappresentare le Tragedie francesi''
* ''[[:s:Di sdegnoso furor tutto ripieno|Di sdegnoso furor tutto ripieno]]''
* ''Di sdegnoso furor tutto ripieno''<ref>[[:s:Di sdegnoso furor tutto ripieno|Di sdegnoso furor tutto ripieno]] su [[Wikisource]]</ref>
Le sue opere teatrali, '' le Naufrage'', ''Abdilly '', ecc., sono state dimenticate.
Le sue opere teatrali, '' le Naufrage'', ''Abdilly '', ecc., sono state dimenticate.


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= }}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= }}

Versione delle 11:53, 13 set 2023

Elena Virginia Balletti, conosciuta anche con il nome da coniugata, Elena Riccoboni, (Ferrara, 27 aprile 1686[1]Parigi, 29 dicembre 1771[1]), è stata un'attrice teatrale e poetessa italiana. Era nota anche con il nome d'arte di Flaminia.

Biografia

Era figlia di attori, che lavoravano nella compagnia Francesco Calderoni. Nonostante i continui spostamenti i genitori le fecero avere una solida formazione: ha imparato il latino e il greco e parlava fluentemente spagnolo e francese. Pindemonte disse di lei che "nelle lettere non poco intinta, componea versi soavi"[1].

Quando si sposa, nel 1706, con Luigi Riccoboni è già nota con il nome d'arte di "Flaminia".

Ebbe una cultura elevata per l'epoca e per il suo sesso, tanto da entrare nell'Accademia dell'Arcadia di Roma sotto il nome di Mirtinda Parraside. Fece anche parte dell'accademia di Difettosi di Bologna e di altre a Ferrara e Venezia[1].

Assecondò il progetto del marito di riformare il teatro italiano secondo l'estetica del Neoclassicismo e lo seguì in Francia; Fu la prima a recitare la Merope di Scipione Maffei.

Fu attrice di commedia italiana a Parigi con il soprannome di Flaminia, guadagnato nel ruolo di prima amorosa. Si distinse come protagonista nella Sofonisba del Trissino e nella Semiramis di Muzio Manfredi, dimostrando la sua reputazione eccellente nell' Ifigenia in Tauride di Pier Jacopo Martello e nel ruolo di Aspasia in Artaserse, una tragedia di Giulio Agosti.

Opere

  • Sonetti di Mirtinda Parasside
  • Canzone della Signora E. R. ferrarese
  • Lettera della signora E. B. R. al signor Abate Conti gentiluomo veneziano sopra la maniera di M. Baron nel rappresentare le Tragedie francesi
  • Di sdegnoso furor tutto ripieno[2]

Le sue opere teatrali, le Naufrage, Abdilly , ecc., sono state dimenticate.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN20080453 · ISNI (EN0000 0000 5509 3161 · CERL cnp00323411 · LCCN (ENno2004050897 · GND (DE102881898 · BNF (FRcb11998598k (data)