Easter egg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
→‎Esempi: L'easter egg di 8-bit è stato rimosso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26: Riga 26:
* ''[[Sonic CD]]'': andando nel ''sound test'' nascosto del gioco e inserendo i codici, appaiono diverse immagini nascoste del gioco e in più anche un livello speciale segreto con il viso del Dr.Eggman.
* ''[[Sonic CD]]'': andando nel ''sound test'' nascosto del gioco e inserendo i codici, appaiono diverse immagini nascoste del gioco e in più anche un livello speciale segreto con il viso del Dr.Eggman.
* ''[[Rayman 2: The Great Escape|Rayman Revolution]]'': nel livello ''"Le Montagne Di Ferro''", quando Rayman è sulla mongolfiera, premendo tutti i tasti contemporaneamente del controller si può giocare a Schplong, chiaro riferimento a [[PONG]]; una delle missioni di Ly viene chiamata Missione Ray-Type, chiaro riferimento a [[R-Type]].
* ''[[Rayman 2: The Great Escape|Rayman Revolution]]'': nel livello ''"Le Montagne Di Ferro''", quando Rayman è sulla mongolfiera, premendo tutti i tasti contemporaneamente del controller si può giocare a Schplong, chiaro riferimento a [[PONG]]; una delle missioni di Ly viene chiamata Missione Ray-Type, chiaro riferimento a [[R-Type]].
* ''[[Brawl Stars]]'': premendo da otto a nove volte sul brawler "8-bit", compare un minigioco nascosto nel quale si possono trovare molti indizi su futuri aggiornaenti e vecchi brawler.
* ''[[Grand Theft Auto V]]'': dirigendosi in una scogliera, si potrà vedere il fantasma di una donna. Se si prova ad avvicinarsi, il fantasma svanirà e al suo posto comparirà una scritta rossa che sembra essere il nome dell'uomo che era suo marito; se ci si dirige sopra la base militare di Fort Zancudo oppure sopra il monte Chilliad con un elicottero, continuando a salire si può vedere un [[UFO]]; inoltre, se nella missione del prologo si riesce a trovare un fiume ghiacciato, risalendolo si potrà vedere un alieno congelato. Oltre a questi ce ne sono molti di più ed alcuni dipendono dalla piattaforma che si usa.
* ''[[Grand Theft Auto V]]'': dirigendosi in una scogliera, si potrà vedere il fantasma di una donna. Se si prova ad avvicinarsi, il fantasma svanirà e al suo posto comparirà una scritta rossa che sembra essere il nome dell'uomo che era suo marito; se ci si dirige sopra la base militare di Fort Zancudo oppure sopra il monte Chilliad con un elicottero, continuando a salire si può vedere un [[UFO]]; inoltre, se nella missione del prologo si riesce a trovare un fiume ghiacciato, risalendolo si potrà vedere un alieno congelato. Oltre a questi ce ne sono molti di più ed alcuni dipendono dalla piattaforma che si usa.
* ''[[Grand Theft Auto IV]]'': se ci si dirige con un elicottero sulla cima della Statua della Spensieratezza (la controparte della [[Statua della Libertà]]), ci si abbassa un po' e poi ci si lascia cadere leggermente, si atterrerà su un terrazzo inaccessibile salendo da terra. Se si entra in una porta e poi si sale una scala, arrivati in cima si vedrà un gigantesco cuore tenuto con delle catene che pulsa e batte. Grand Theft Auto IV contiene comunque molti altri ''Easter egg'' minori.
* ''[[Grand Theft Auto IV]]'': se ci si dirige con un elicottero sulla cima della Statua della Spensieratezza (la controparte della [[Statua della Libertà]]), ci si abbassa un po' e poi ci si lascia cadere leggermente, si atterrerà su un terrazzo inaccessibile salendo da terra. Se si entra in una porta e poi si sale una scala, arrivati in cima si vedrà un gigantesco cuore tenuto con delle catene che pulsa e batte. Grand Theft Auto IV contiene comunque molti altri ''Easter egg'' minori.

Versione delle 10:55, 26 dic 2020

Un Easter egg (in italiano, letteralmente, uovo di Pasqua) in informatica è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso.

L'espressione rievoca la caccia all'Uovo di Pasqua tradizionalmente svolta in alcuni paesi nel periodo pasquale[1].

Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office, ma è utilizzato anche in altri ambiti, indicando contenuti nascosti all'interno di libri, film o episodi di serie TV e soprattutto videogiochi.

Storia

Il termine venne coniato da Steve Wright della Atari, nell'ambito dei videogiochi. Si ritiene che il primo caso noto di Easter egg in un videogioco sia in Adventure, del 1979, dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore Warren Robinett[2], ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console Fairchild Channel F dove, inserendo un codice di 48 numeri all'inizio del gioco "Spitfire" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale Easter egg è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli sempre per la Channel F contengono altri Easter egg, anche se meno nascosti del primo[3].

Descrizione

Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come virus, trojan, spyware e via dicendo).

La maggior parte degli Easter egg si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di Easter egg anche nell'ambito dei CD musicali (ad esempio come traccia nascosta) o nei DVD (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate)

Easter egg e aziende

In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un Easter egg viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di Easter egg si è conclusa con un licenziamento. Vi sono tuttavia anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di Easter egg è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo target. Un esempio pratico è quello della software house Rockstar Games: la vastità del gioco GTA San Andreas è data dal numero amplissimo di Easter egg.

Esempi

Particolarmente diffusi nei software (ma anche nei film o nei cartoni), gli Easter egg sono spesso accessibili attraverso una serie di click, combinazioni di tasti, operazioni sui menu, ecc. A titolo esemplificativo, segue l'elenco di alcuni tipici Easter egg:

  • Doodle Jump: inserendo "Ooga" come nome del personaggio, si potrà giocare con un simpatico personaggio che lancia noci di cocco per difendersi.
  • Microsoft Word 97: in un documento nuovo, scrivere la parola Blue. Quindi selezionarla, accedere alla voce Carattere del menu Formato e impostarla sul colore blu e in grassetto. Adesso, deselezionare la scritta, posizionare il cursore in fondo ad essa e premere il tasto spazio. Infine, accedere alla finestra di informazioni di "Informazioni su Microsoft Word" del menu?, premere Ctrl e Shift insieme, quindi cliccare sul banner di Word. Apparirà un simpatico flipper.
  • Microsoft Word 2007: scrivendo "=rand (x,99)" e premendo Invio si ottiene un frammento casuale della guida in linea del programma ripetuto x volte.
  • New Super Mario Bros. Wii: prendendo 99 vite, nel successivo livello Mario non ha più il cappello; se però se ne perde una, tornando a 98 vite, il cappello riappare al suo posto.
  • New Super Mario Bros.: premendo il tasto START sulla mappa e successivamente in ordine preme L-R-L-R-X-X-Y-Y, quando si giocherà un livello qualsiasi non si potrà più tornare indietro, proprio come in Super Mario Bros. per NES. Di conseguenza, se il livello scorre in verticale, come nel caso di alcune torri, non si potrà scendere.
  • Sonic CD: andando nel sound test nascosto del gioco e inserendo i codici, appaiono diverse immagini nascoste del gioco e in più anche un livello speciale segreto con il viso del Dr.Eggman.
  • Rayman Revolution: nel livello "Le Montagne Di Ferro", quando Rayman è sulla mongolfiera, premendo tutti i tasti contemporaneamente del controller si può giocare a Schplong, chiaro riferimento a PONG; una delle missioni di Ly viene chiamata Missione Ray-Type, chiaro riferimento a R-Type.
  • Grand Theft Auto V: dirigendosi in una scogliera, si potrà vedere il fantasma di una donna. Se si prova ad avvicinarsi, il fantasma svanirà e al suo posto comparirà una scritta rossa che sembra essere il nome dell'uomo che era suo marito; se ci si dirige sopra la base militare di Fort Zancudo oppure sopra il monte Chilliad con un elicottero, continuando a salire si può vedere un UFO; inoltre, se nella missione del prologo si riesce a trovare un fiume ghiacciato, risalendolo si potrà vedere un alieno congelato. Oltre a questi ce ne sono molti di più ed alcuni dipendono dalla piattaforma che si usa.
  • Grand Theft Auto IV: se ci si dirige con un elicottero sulla cima della Statua della Spensieratezza (la controparte della Statua della Libertà), ci si abbassa un po' e poi ci si lascia cadere leggermente, si atterrerà su un terrazzo inaccessibile salendo da terra. Se si entra in una porta e poi si sale una scala, arrivati in cima si vedrà un gigantesco cuore tenuto con delle catene che pulsa e batte. Grand Theft Auto IV contiene comunque molti altri Easter egg minori.
  • Grand Theft Auto: San Andreas: se ci si dirige vicino all'Area 69 (controparte dell'Area 51), è possibile trovare una grossa buca con all'interno un mucchio di cadaveri in sacchi neri. Vicino a questa fossa è parcheggiato un furgoncino, probabilmente utilizzato per trasportare i corpi.
  • Grand Theft Auto: Vice City: dirigendosi all'isola con gli studi cinematografici e imboccando il ponte che porta a ovest, alla fine del ponte, sulla destra, si troverà un grattacielo appartenente a una testata giornalistica, con un eliporto sul tetto. Basta avvicinarsi all'ingresso per salirci e, una volta in cima, dirigersi verso l'unico angolo della piattaforma che quasi tocca la parete di un grattacielo vicino. Una delle finestre di tale grattacielo è finta in quanto nasconde una stanza; basta saltarci dentro dal bordo dell'eliporto per accedervi. All'interno c'è, su un piedistallo, un uovo di Pasqua con scritto "Happy Easter".
  • Mozilla Firefox: digitando nella barra dell'indirizzo about:mozilla comparirà un versetto tratto da Il Libro di Mozilla, a seconda della versione del browser. Altri versetti sono presenti in tutte le versioni di Netscape Navigator. Inoltre, digitando nella barra dell'indirizzo about:robots, comparirà un messaggio di saluto da parte dei Robot: «Gort! Klaatu barada nikto!», mentre nella versione 19.0.2 per Linux il messaggio cita in rapida successione Isaac Asimov, Blade Runner, la Guida Galattica, Futurama e Battlestar Galactica:

«Benvenuti umani
Veniamo in pace

  • I robot non possono danneggiare un essere umano né, attraverso l'inazione, permettere che un essere umano venga danneggiato.
  • I robot hanno visto cose che voi umani non potreste neanche immaginarvi.
  • I robot sono gli amici di plastica con cui è bello stare.
  • I robot hanno scintillanti fondoschiena metallici che non dovrebbero essere baciati.

E hanno un piano.»

  • OpenOffice.org dalla 2.0.4: aprire il programma Calc di OpenOffice.org e, in una cella qualsiasi, digitare =game(). In questa cella comparirà la scritta say what? mentre nella barra della formula apparirà =GAME(). A questo punto bisogna scrivere all'interno delle parentesi "StarWars" in modo che nella barra della formula compaia la scritta =GAME("StarWars"). Premendo invio si avvierà un gioco molto simile a Space Invaders. Da notare che se si chiude il gioco e si ripete la stessa procedura, il gioco non si avvierà ma comparirà nella cella il messaggio oh no, not again! ("oh no, non di nuovo!"). Per riavviare il gioco, chiudere Calc e rieseguire la procedura.
  • Opera: scrivere nella barra degli indirizzi /. e si verrà indirizzati a https://slashdot.org/. Il nome slashdot infatti significa Slash-punto.
  • Ratchet & Clank 3: ottenendo tutti i trofei del gioco, si aprirà la porta presente nell'astronave Fenice, contenente un teletrasportatore per il Museo Insomniac. In esso sono contenuti molti elementi di gioco e progetti tagliati poi nella versione finale del videogame e molte altre curiosità. In alternativa, si può raggiungere il museo anche su Metropolis, dove basta raggiungere il secondo edificio appena si inizia il livello e da esso girare a sinistra; si raggiungerà un altro edificio e, nella parte sinistra di questo, sarà presente un teletrasportatore perennemente guasto: regolando l'orologio interno della PlayStation 2 su un orario compreso tra le tre e le quattro di notte, il teletrasportatore si potrà utilizzare.
  • Riven: Il seguito di Myst: cliccando alcuni pulsanti nascosti (dopo aver prima cliccato in ordine alcuni punti particolari nel gioco) si potranno visualizzare degli Easter egg, come ad esempio una performance lirica di Ghen o un ponte nel cielo.
  • Facebook: un effetto lente ad ogni successivo click, attivabile usando il cosiddetto Konami Code (premere velocemente in successione le frecce Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, B, A).
  • Netlog: sempre con il Konami Code, apparirà un drago verde all'inizio della schermata intento a mangiarsi la "O" di Netlog.
  • Mortal Kombat IX: giocando nella modalità "Kripta" è possibile che un mostro salti fuori all'improvviso lanciando un urlo.
  • Halo: Combat Evolved: nell'ultimo livello di gioco, se si prende una strada secondaria si vedrà un alieno che non attaccherà e dirà "Fortuna che sulla nave ci sarà qualcosa da bere... perché mi è venuta proprio una gran sete!"
  • Adventure Time: nel primo episodio della serie (La morte dei morti dolcetti) si può intravedere uno zombie con la forma di Finn. Sempre nella stessa serie, è visibile una volta per ogni episodio una lumaca che saluta.
  • Halo 3: nel primo livello della campagna, nascosta fra le rocce si trova una famiglia di piccole scimmie con i volti degli sviluppatori della Bungie.
  • Fifa 11: alcuni giocatori, nel replay, se visti da lontano hanno una capigliatura, se visti da vicino ne hanno un'altra.
  • Sacred: La leggenda dell'arma sacra: se da Drakenden si va dietro la stalla attraverso la foresta si troverà un laghetto con delle pietre disposte in modo da formare la parola "Jason", in ricordo di Jason, il protagonista della saga di Venerdì 13.
  • Solitario: (Windows XP) premere Alt + Shift + 2 (non sul tastierino numerico) e le carte inizieranno a saltare.
  • Pinball : (Windows XP) digitare "hidden test" (lasciando uno spazio) e si potrà muovere la pallina con il mouse.
  • YouTube: se, mentre appare il messaggio "Caricamento in corso" con il cerchio animato in rotazione, si preme la freccia in alto, il video partirà normalmente, ma l'icona del caricamento si trasformerà in un piccolo serpente, e si potrà giocare a una versione del gioco Snake. Non funziona sugli smartphone (come quelli con sistema Android o Windows Mobile). Se si cerca "Do the harlem shake" su YouTube la schermata inizierà a ballare; il ballo può essere fermato grazie al tasto di pausa che comparirà accanto al logo di YouTube. Se durante un video si mette in pausa e si digita 1980 apparirà un gioco di difesa il cui scopo è "difendere il video". Cercando "Doge meme", il carattere predefinito verrà sostituito da Comic Sans MS.
  • Gangnam Style: cliccando sul video ufficiale della canzone Gangnam Style si vedranno due omini che ballano vicino al numero di visualizzazioni e, cliccando sul numero di visualizzazioni, il video si sposterà verso il basso, e nello spazio rimasto libero appariranno tanti piccoli omini che, unendosi, formeranno il numero totale delle visualizzazioni (non più disponibile, poiché il numero di visualizzazioni ha superato i due miliardi).
  • Spore: se, nella schermata iniziale della demo "Creature Creator", la galassia viene fatta ruotare velocemente, si può notare la comparsa della faccia di Will Wright, l'ideatore del gioco. Se la stessa operazione viene fatta nella versione completa del gioco, appariranno le foto dei principali sviluppatori del gioco.
  • macOS: usando il terminale, digitando "emacs" e premendo INVIO, ESC, x e scrivendo doctor si potrà chattare con uno psicologo virtuale. Al posto di doctor si può digitare anche snake, tetris o pong per giocare ai famosi giochi.
  • Android: cliccando ripetutamente sulla scritta Versione presente nel menù Impostazioni sotto Info sul telefono, partirà un breve filmato che mostra una p[4] (vale per tutti i dispositivi Android con una versione uguale o superiore alla 2.3).
  • Super Mario Bros. X 1.3: sulla finestra NPC's a sinistra compaiono pulsanti per far uscire gli NPC da un uovo o dall'erba. Se però non si clicca nulla (o si va in una scheda della finestra dove non è cliccato nulla, ad esempio se, stando su SMW, si va su SMB3), si preme yes su Lakitus e si mette il lakitu nel livello, quando lo si testerà (se, mentre si gioca, si va su NPC's) comparirà un scheda della finestra con il titolo: Lakitu are throwing Lakitus! ("Lakitu lancia i Lakitu") e compariranno degli NPC segreti (il guscio del boss senza il boss dentro, palle di fuoco di Bowser senza Bowser, bolle vuote, ecc.), infatti tutte le schede come SMB3, SMW, Misc, ecc. non sono premute.
  • Google: digitando "askew" la schermata si inclinerà; digitando "<blink>" tutte le parole "blink" inizieranno a lampeggiare; digitando "recursion" apparirà il messaggio di Google "Forse cercavi: recursion" e cliccando sopra si verrà reindirizzati sempre alla stessa pagina, ricorsivamente appunto; digitando invece la dicitura "do a barrel roll" la schermata ruoterà di 360 gradi. In Google immagini, digitando "atari breakout" e cliccando 'mi sento fortunato'' sarà possibile giocare ad Atari Breakout, con le immagini che fungono da mattoncini; vincendo il gioco si verrà reindirizzati alla pagina di ricerca "Caper". Cercando ''Google Gravity'' e sempre cliccando ''mi sento fortunato'' si otterrà la schermata principale di Google ma cadente. Se si cerca "Zerg rush" nello stesso modo si avvierà il gioco, che utilizza le O di Google. Digitando invece "il mago di Oz" compaiono le scarpette rosse e, toccandole, la pagina diventa totalmente grigia; se vengono toccate di nuovo verrà mostrato un piccolo tornado e la pagina tornerà normale. Cercando "Thanos" compare il "guanto dell'infinito" e premendo alcune pagine queste scompaiono, chiaro riferimento ad Avengers: Endgame.
  • Assassin's Creed II: andando alla tomba della visitazione, dopo aver tirato la leva, aspettando che ritorni su e ripetendo l'operazione apparirà un tentacolo di kraken.
  • Pixar: in tutti i film della produzione appare la scritta A113, un Topolino nascosto e il famoso furgone del "Pizza Planet", quest'ultimo in onore del loro primo film "Toy Story", nonché altri riferimenti ad altri film sempre della Pixar).
  • Saints Row 2: andando avanti verso il mare si noteranno dei cartelli; andando dove indicano si arriverà ad un punto e apparirà un grande coniglio rosa di Pasqua.
  • Saints Row 2: su certe isole appariranno anfratti e grotte segrete oppure dei teschi.
  • Wii Sports Resort: nel Borgo Quattropassi, nelle ore notturne si può sentire qualcuno che sta giocando a Super Mario Bros.
  • µTorrent e BitTorrent: andando su "Aiuto - Informazioni" su µTorrent e BitTorrent, si potrà sentire un sottofondo musicale.
  • Pokémon X e Y: da Luminopoli, raggiungendo una casa con due piani, al 2º piano visitato comparirà un fantasma che fluttuando dirà: «No, tu non sei il prescelto». Sempre a Luminopoli, bisogna andare alla stazione. All'ultimo cartellone degli orari di partenza dei treni, bisogna leggere dall'altra parte e comparirà un messaggio: «Ho bisogno di aiuto, ti aspetto al solito posto».
  • Super Paper Mario: parlando con il pittore Bleu a Svoltadiqua controllando Peach, il pittore le farà un'acconciatura a coda di cavallo. Questa scomparirà non appena la principessa prenderà l'ascensore o si cambierà personaggio.
  • Google Earth: una volta avviato, se si preme "Ctrl+Alt+A" si ottiene un simulatore di volo.
  • Google Chrome: quando non c'è connessione appare un dinosauro; se si preme la barra spaziatrice il dinosauro inizierà a saltare e si avvierà un simpatico gioco dove il dinosauro è intento a saltare dei cactus e schivare uccelli.
  • Google Maps: se si cerca Area 51 e si metterà l'omino al suo posto, apparirà una astronave.
  • LEGO Il Signore degli Anelli: si possono trovare vari riferimenti a film e videogiochi famosi, quali Assassin's Creed e Donkey Kong.
  • Half Life 2: i nemici principali del gioco, ovvero gli zombie, emettono versi incomprensibili, ma se tali versi vengono riprodotti al contrario si possono udire frasi come: "Help!", "God help!" e "Help me!".
  • The Wardrobe: Nel videogioco ci sono tanti Easter egg; tra i tanti ci sono riferimenti a Angry Birds, Minecraft e a Stanlio e Ollio.
  • Clarence: nell'episodio "Pigiama Party da Belson", a casa di Belson si può notare su uno scaffale, il pupazzetto di Jake di Adventure Time.
  • Lo straordinario mondo di Gumball: nell'episodio "La noia" i protagonisti si annoiano per tutto il tempo, senza rendersi conto degli eventi che stanno succedendo. Alla fine la loro casa verrà spostata e dalla finestra si vedono Clarence, Regular Show e Uncle Grandpa.
  • A casa dei Loud: in un episodio si vedono una spugna gialla e una stella rosa in TV, chiaro riferimento a Spongebob.
  • Teen Titans Go!: nell'episodio "Mele Caramellate", nel sottosuolo si vedono due scheletri con i cappelli di Mario e Luigi. Riferimento a Super Mario.
  • Clarence: in un episodio, Clarence si trova nel bosco, quando passano due sagome sullo sfondo. Quelle sono le sagome di Greg e Wirt di Over the Garden Wall.
  • Lo straordinario mondo di Gumball. nella puntata "Lo Skate", Darwin acquista uno skateboard della Principessa Aurora.
  • Adventure Time: nella stanza delle armi appare, in bella vista, una pokeball.
  • A casa dei Loud: nell'episodio "Contentissima Lily", nel negozio di vestiti si possono vedere due magliette uguali. Si tratta della stessa maglietta che indossa Charlie Brown.
  • Leone il cane fifone: nell'episodio in cui Leone va in Norvegia, nel covo c'è un poster delle The Powerpuff Girls.
  • Le tenebrose avventure di Billy e Mandy: nel sesto episodio della sesta stagione, alla festa in piscina si può notare Johnny Bravo.
  • My Little Pony: nell'episodio "Grannies Gone Wild", tra la fila di persone alle montagne russe, alla sinistra si possono notare due pony raffiguranti Rick and Morty.
  • Futurama: in un episodio, Bender incontra Finn e Jake di Adventure Time in un castello, e Jake gli chiede "What time is it?" ovvero "Che ore sono?"
  • Due Fantagenitori: nell'episodio "La festa" Crocker parla dei lavori socialmente utili. Quando chiede a Timmy cos'abbia fatto per la comunità, lui risponde di essersi comprato il videogame "Fallouch" (riferimento a Fallout).
  • A tutto reality - All-Stars: nel quinto episodio, quando Chris è nella camera di videosorveglianza, in un monitor si può notare lo Slenderman.
  • Frozen: nel giorno dell'incoronazione, si possono notare Rapunzel ed Eugenie.
  • A casa dei Loud: nell'episodio "Casa dolce casa" la casa sta cadendo a pezzi e, quando il padre va a sistemare l'antenna, i figli aspettano davanti alla TV, dove ci sono Linus e Charlie Brown.
  • Clarence: nell'episodio "Campeggio estremo", in campeggio Chad per addormentarsi guarda Adventure Time.
  • Coco: all'inizio, mentre il protagonista corre, si possono notare Buzz Lightyear, Woody di Toy Story e Mike.
  • Lo straordinario mondo di Gumball: nell'episodio "Il vuoto", nel vuoto si trova la Rana Pazza.
  • I Simpson: in un episodio, mentre Bart sta studiando, guarda la TV che trasmette i Pokémon.
  • Counter-Strike: Global Offensive: nei file di valutazione dei giocatori redatti da Carlo sono spesso ritrovabili dei soprannomi inventati. Alcuni esempi sono per JW, riportato spesso come "Fagottino", oppure per ISSAA, chiamato "Isis".
  • Nel videogioco LEGO City Undercover vi sono vari riferimenti ai videogiochi Super Mario.
  • Nel videogioco The Crew, nelle foreste vicino Seattle si può avvistare il Bigfoot. Nel Deserto del Mojave si può trovare la celeberrima Area 51 con tanto di UFO. Qualche chilometro ad est del "Circuito di Little Eagle", nei boschi, si può vedere l'unicorno. Negli "Stati del Sud", nella "Hill Country", vicino ad un lago, si può trovare un'automobile ferma davanti ad un cadavere sopra il quale fluttua un pacco di giornali che recano il titolo "Fine del mondo".
  • Nel videogioco Tiger Woods 99 PGA Tour Golf, inserendo il disco del gioco (versione PlayStation) nel PC, si può vedere un episodio di South Park.
  • In Danganronpa V3: Killing Harmony, nel primo capitolo, se si clicca sul cestino dei rifiuti si vedrà un poster su cui è scritto "Ultra Despair Girls 2", riferimento a Danganronpa Another Episode: Ultra Despair Girls.
  • Peppa Pig è solita travestirsi da principessa con le ali e poteri magici, che trasforma tutti in rospi. Si tratta di un chiaro riferimento alla Principessa Holly del cartone animato Il piccolo regno di Ben e Holly.
  • Five Nights at Freddy's: cliccando sul naso di Freddy, sul poster con la scritta "Celebrate!", verrà riprodotto un buffo suono. Questo Easter egg è stato riprodotto anche nei seguiti, con formule differenti.

Note

  1. ^ (EN) Mark J. P. Wolf, Encyclopedia of Video Games: The Culture, Technology, and Art of Gaming, Santa Barbara, California, ABC-CLIO/Greenwood, 2012, p. 177, ISBN 978-0-313-37937-6.
  2. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg, The videogame style guide and reference manual (PDF), Power Play Publishing, 2007, p.26, ISBN 978-1-4303-1305-2. URL consultato il 29 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  3. ^ (EN) RT-5J, I found an Easter egg from 1977, su selectbutton.net, 8 gennaio 2019. URL consultato il 6 settembre 2020.
  4. ^ Technology Android - ICE CREAM SANDWICH: Ecco l'Easter Egg !!, su technologyandroid.com. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).

Collegamenti esterni