Easter egg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!--Image map editor - Copyright (c) 2007 on Instagram @luddevi (Dapete): http://toolserver.org/~dapete/ImageMapEdit/ImageMapEdit.html-->
<div class="selfreference noprint"><imagemap>
File:Carl Oswald Rostosky - Zwei Kaninchen und ein Igel 1861.jpg|250px|thumb|right|Un'immagine che rivela un ''Easter egg'' quando si fa clic sul riccio. Un altro ''Easter egg'' può essere trovato in un [[tooltip]] quando il puntatore del mouse viene posizionato sopra il riccio.<ref>"Zwei Kaninchen und ein Igel" ("[[commons:File:Carl Oswald Rostosky - Zwei Kaninchen und ein Igel 1861.jpg|Two rabbits and a hedgehog]]") by [[commons:Category:Carl Oswald Rostosky|Carl Oswald Rostosky]].</ref>

rect 455 383 550 434 [[commons:File:Bg-easter-eggs.jpg|I am a hedgehog, NOT an egg!]]
desc none
</imagemap></div>
Un '''''Easter egg''''' (in [[lingua italiana|italiano]], letteralmente, ''[[uovo di Pasqua]]'') in [[informatica]] è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente [[software]], nascondono nel prodotto stesso.
Un '''''Easter egg''''' (in [[lingua italiana|italiano]], letteralmente, ''[[uovo di Pasqua]]'') in [[informatica]] è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente [[software]], nascondono nel prodotto stesso.


Riga 6: Riga 13:


== Storia ==
== Storia ==
Il termine venne coniato da Steve Wright della [[Atari]], nell'ambito dei videogiochi.<br />
Il termine venne coniato da Steve Wright della [[Atari]], nell'ambito dei videogiochi. Si ritiene che il primo caso noto di ''Easter egg'' in un videogioco sia in ''[[Adventure (videogioco)|Adventure]]'', del [[1979]], dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore [[Warren Robinett]]<ref>{{en}}{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.26|accesso=29 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711072136/http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|dataarchivio=11 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console [[Fairchild Channel F]] dove, inserendo un codice di 48 numeri all'inizio del gioco "Spitfire" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale ''Easter egg'' è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli sempre per la Channel F contengono altri ''Easter egg'', anche se meno nascosti del primo<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://selectbutton.net/t/i-found-an-easter-egg-from-1977/8828|titolo=I found an Easter egg from 1977|autore=RT-5J|editore=Selectbutton.net|data=8 gennaio 2019|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
Erroneamente si ritiene che il primo caso noto di ''Easter egg'' in un videogioco sia in ''[[Adventure (videogioco)|Adventure]]'', del [[1979]], dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore [[Warren Robinett]]<ref>{{Videogame Style Guide|26}}</ref>, ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console [[Fairchild Channel F]] dove, inserendo un codice di 48 numeri<ref>codice di 48 numeri per Videocart-4: Spitfire:343242124133231432142314322132342334111223324443</ref> all'inizio del gioco "[[Videocart-4: Spitfire]]" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale ''Easter egg'' è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli (Democart e [[Video Whizball]]) sempre per la Channel F contengono altri ''Easter egg'', anche se meno nascosti del primo<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://selectbutton.net/t/i-found-an-easter-egg-from-1977/8828|titolo=I found an Easter egg from 1977|autore=RT-5J|data=8 gennaio 2019|accesso=6 settembre 2020}}</ref>; un altro caso che precede ''Adventure'', scoperto nel 2017, è nel [[videogioco arcade]] ''[[Starship 1]]'' (Atari, 1977), dove con particolari azioni è possibile far apparire la scritta "Hi Ron!" introdotta dal programmatore Ron Milner<ref>{{cita web|lingua=en|https://kotaku.com/the-hunt-for-the-first-arcade-game-easter-egg-1793593889|The Hunt For The First Arcade Game Easter Egg}}</ref>.

== Descrizione ==
Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come [[virus (informatica)|virus]], [[trojan (informatica)|trojan]], [[spyware]] e via dicendo)<ref>{{Cita web|url=https://www.teamworld.it/istruzione-cultura/cosa-significa/easter-egg-cosa-sono-significato/|titolo=Cosa sono gli easter egg|autore=Eleonora Redazione|sito=Team World|data=2021-06-24|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref>.

La maggior parte degli ''Easter egg'' si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di ''Easter egg'' anche nell'ambito dei [[CD]] musicali (ad esempio come [[traccia nascosta]]) o nei [[DVD]] (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate)<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/music/articles/aac75208-b3d0-4d22-af04-cfa95bbd43ae|titolo=The 10 greatest Easter Eggs hidden in music - BBC Music|sito=www.bbc.co.uk|data=2018-03-31|lingua=en-GB|accesso=2022-02-06}}</ref>.

Il termine easter egg è stato spesso utilizzato in maniera impropria, ad esempio nel romanzo ''[[Player One]]'' e nell'adattamento cinematografico [[Ready Player One (film)|''Ready Player One'']] l'obbiettivo del gioco è trovare un easter egg. Gli easter egg non sono però di norma qualcosa di previsto di conseguenza di norma non sarebbero obbiettivo del gioco stesso. Questo uso improprio è spesso riferito anche a funzionalità non nascoste implementate dalle aziende (ad esempio Google implementa spesso funzionalità come ad esempio giochi limitati nel tempo in Maps annunciandole come easter egg)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://movies.gamesource.it/easter-egg-ready-player-one/|titolo=La guida a tutti gli Easter Egg di Ready Player One!|sito=Moviesource|data=2018-03-31|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref>.

=== Easter egg e aziende ===
In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un ''Easter egg'' viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di ''Easter egg'' si è conclusa con un licenziamento. Vi sono tuttavia anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di ''Easter egg'' è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo [[Target (pubblicità)|target]]. Alcune aziende hanno utilizzato easter eggs nei loro loghi<ref>{{Cita web|url=https://www.stampaprint.net/it/blog/comunicazione/piccoli-particolari-e-easter-eggs-legati-ai-loghi-piu-famosi|titolo=Piccoli particolari e easter eggs legati ai loghi più famosi|autore=Rachele|sito=Stampaprint Blog|data=2016-11-28|lingua=it-IT|accesso=2022-02-07}}</ref>.

== Esempi nella cultura di massa ==

=== Letteratura ===
* Nel romanzo ''[[Player One]]'' del 2011 e nell'adattamento [[Ready Player One (film)|''Ready Player One'']] diretto da [[Steven Spielberg]] l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg<ref name=":0" />.

=== Cinema<ref>{{Cita web|url=https://manofmany.com/entertainment/movies-tv/best-movie-easter-eggs|titolo=15 Best Movie Easter Eggs in Film History|sito=Man of Many|data=2021-04-03|lingua=en-US|accesso=2022-01-23}}</ref> ===

* Dei 52 film che [[Alfred Hitchcock]] ha realizzato nel corso della sua carriera, è apparso con dei [[cameo]] in 39 di essi, un atto che hanno impiegato anche [[Stan Lee]] e [[Quentin Tarantino]].
* Appare una tazza di caffè [[Starbucks]] in ogni singola scena di ''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'', nascosta sulle scrivanie, nelle mani dei personaggi o distesa sul pavimento.
* Attraverso la serie di tre film ''[[Il padrino (serie di film)|Il Padrino]]'', le arance vengono utilizzate per indicare un personaggio che sta per morire.
* In ''[[The Departed - Il bene e il male|The Departed]]'' ogni singola morte è preceduta dalla lettera "X" che appare da qualche parte sullo schermo.
* In [[Matrix]] l’[[Oracolo (Matrix)|Oracolo]], proponendo a Neo di accettare i biscotti da lei cucinati, propone anche di ricevere informazioni su di lui. Ciò è un rimando ai [[Cookie|cookies]] informatici (in italiano "biscotti"), un tipo particolare di [[magic cookie]] (una sorta di gettone identificativo) che vengono utilizzati dalle [[Applicazione web|applicazioni]] web [[lato server]] per archiviare e recuperare [[Informazione|informazioni]] a lungo termine sul [[lato client]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lascimmiapensa.com/2020/07/28/matrix-easter-egg-cookie-biscotti/|titolo=Matrix, l'easter egg sui cookie che non avevi notato|autore=Lorenzo Pietroletti|sito=LaScimmiaPensa.com|data=2020-07-28|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://matrix.fandom.com/wiki/The_Oracle|titolo=The Oracle|sito=Matrix Wiki|lingua=en|accesso=2022-02-06}}</ref>.

* La [[The Walt Disney Company|Disney]] ha inserito spesso nei suoi film riferimenti a propri film precedenti o ad altri cult del cinema<ref>{{Cita web|url=https://www.goodhousekeeping.com/life/entertainment/g30996440/disney-easter-eggs/|titolo=Mickey, Donald, and Goofy All Appeared in 'The Little Mermaid'|autore=Marisa LaScala|sito=Good Housekeeping|data=2020-03-03|lingua=en-US|accesso=2022-01-23}}</ref>. Ad esempio in ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli|Toy Story]]'' quando i giocattoli si trovano a casa dell'antagonista Sid, il pavimento di una stanza somiglia a quello dell'[[Overlook Hotel]] del classico horror ''The Shining''. Inoltre, il numero 237 appare nel film, un riferimento alla stanza di Jack nell'hotel infestato e in una scena si sente la canzone de [[Il re leone|''Il Re Leone'']] [[Hakuna matata|Hakuna Matata]]. In ''[[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]]'' c'è una breve scena in cui i giocattoli incontrano uno spazzino che ha la stessa maglietta con il teschio di Sid, antagonista del primo film.
* [[Shining (film)|Shining]] contiene diversi easter eggs: Danny, a tavola davanti alla TV, guarda un episodio dei [[Looney Tunes|Looney Toons]] con [[Willy il Coyote e Beep Beep|Wile E. Coyote]] che insegue [[Willy il Coyote e Beep Beep|Road Runner]] attraverso un labirinto di binari che si intersecano. Ciò rende questa scena un preludio per l'inseguimento nel labirinto del giardino dell'hotel che avverrà successivamente nel film; Quando si scopre che il protagonista non sta scrivendo un romanzo ma apparentemente sempre la stessa frase ripetuta più volte, si nota che saltuariamente la frase cambia da “''All work and no play makes Jack a dull boy.''” a "''All work and no play makes Jack adult boy.''"; La cravatta verde di Jack all'inizio del film ricorda molto il labirinto di siepi in cui si svolge l'inseguimento finale; Nel 1921 il regista svedese [[Victor Sjöström]] adattò il romanzo di [[Selma Lagerlöf|Selma Lagerlof]] nel film "[[Il carretto fantasma|''Il carretto fantasma'']]" e [[Stanley Kubrick|Kubrick]] lo cita nella famosa scena dove il protagonista tenta di entrare a colpi di accetta nel bagno dove la moglie si è chiusa a chiave; In una scena Danny indossa un maglione che rappresenta l'[[Apollo 11]] e la cinepresa si sofferma più volte su lattine di Tang riposte nella dispensa, bevanda originariamente sviluppata per gli astronauti, chiari riferimenti allo [[Allunaggio|sbarco sulla Luna]]; Nel film ci sono riferimenti allo [[Genocidio dei nativi americani|sterminio dei Nativi Americani]], all'[[Olocausto]] e alla storia di ''Teseo e il Minotauro''<ref>{{Cita web|url=https://www.regmovies.com/static/en/us/blog/the-shining-what-you-may-have-overlooked|titolo=What You May Have Overlooked in THE SHINING {{!}} Regal Reel|sito=www.regmovies.com|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.looper.com/169985/fan-theories-about-the-shining-that-would-change-everything/|titolo=Fan Theories About The Shining That Would Change Everything|autore=Claire Mulkerin|sito=Looper.com|data=2019-10-14|lingua=en-US|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.snopes.com/fact-check/the-shining-numerological-easter-egg/|titolo=snopes.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinevagabondo.it/2020/05/16/la-recensione-di-shining-di-kubrick-e-il-significato-del-film/|titolo=Recensione Shining: che cosa c'è nella camera 237?|sito=Cinevagabondo|data=2020-05-16|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.associazioneilcerchio.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/Shining.pdf|titolo=associazioneilcerchio.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/articoli/speciale-il-carretto-fantasma-film-ispirato-shining-50664.html|titolo=Il carretto fantasma, il film che ha ispirato Shining|sito=Everyeye Cinema|lingua=it|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/shining-metafora-sbarco-luna-apollo-11-scioccante-teoria-462991.html|titolo=Shining in realtà racconta lo sbarco sulla Luna dell'Apollo 11: l'esilarante teoria!|sito=Everyeye Cinema|lingua=it|accesso=2022-02-06}}</ref>. Tali easter eggs hanno dato vita a [[Teoria del complotto|teorie della cospirazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lascimmiapensa.com/2017/07/08/5-teorie-della-cospirazione-su-shining/|titolo=41 anni di Shining - 5 inquietanti Teorie della Cospirazione sul Capolavoro di Kubrick [LISTA]|autore=Luca Valentini|sito=LaScimmiaPensa.com|data=2017-07-08|lingua=it-IT|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.studiobinder.com/blog/the-shining-explained/|titolo=VIDEO: Is The Shining a Christmas Movie? Theories Explained|sito=StudioBinder|data=2021-12-19|lingua=en-US|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.syfy.com/syfy-wire/debate-club-the-5-best-conspiracy-theories-about-the-shining|titolo=Debate Club: The 5 best conspiracy theories about The Shining|sito=SYFY Official Site|data=2019-09-04|lingua=en-US|accesso=2022-02-06}}</ref>.

* In ''Captain America: Winter Soldier – The Richetous Path'' quando Fury è in piedi davanti alla sua tomba, la lapide recita "''Il sentiero del giusto... Ezechiele 25:17''". Questo è un riferimento diretto a Jules Winnfield, il personaggio interpretato da [[Samuel L. Jackson|Samuel Jackson]] in ''[[Pulp Fiction]]''.[[File:Itpaglia.jpg|miniatura|290x290px|Una famosa scena della serie It del 1990]]
* Nel film ''IT'' del 2017 ci sono diversi easter eggs, tra cui in una scena dove appare una stanza piena di pupazzi clown si trova una bambola che assomiglia a [[It (personaggio)|Pennywise]] della miniserie del 1990, interpretata da [[Tim Curry]]<ref>{{Cita web|url=https://www.looper.com/84888/easter-eggs-missed/|titolo=Easter Eggs You Missed In It|autore=Andrew Handley|sito=Looper.com|data=2017-09-19|lingua=en-US|accesso=2022-01-23}}</ref>.
* [[Tim Burton]] ha inserito nei suoi film riferimenti ai suoi lungometraggi precedenti<ref>{{Cita web|url=https://www.ranker.com/list/tim-burton-movie-details/raelyn-giansanti|titolo=Small But Clever Details From Tim Burton Movies That Fans Noticed|sito=Ranker|lingua=en|accesso=2022-01-23}}</ref>.

=== Serie TV<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://orgoglionerd.it/loki-easter-egg-episodio-1-mcu/|titolo=Tutti gli easter egg e dettagli che abbiamo notato in Loki|pubblicazione=Orgoglionerd|data=2021-06-09|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.buzzfeed.com/hopelasater/easter-eggs-in-tv-shows|titolo=21 Secret TV Details That Make These Genius Shows Even Smarter|autore=Hope Lasater|sito=BuzzFeed|lingua=en|accesso=2022-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metv.com/lists/13-little-details-you-probably-missed-in-columbo|titolo=13 little details you probably missed in 'Columbo'|sito=Me-TV Network|lingua=en|accesso=2022-02-06}}</ref> ===

* In ''The Office'', la griglia di [[George Foreman]] su cui Michael si brucia il piede nella seconda stagione può essere vista nell'episodio della quarta stagione "Dinner Party" quando Michael e Jan mostrano a Jim e Pam dove dormono; La tazza con scritto "''World's Best Boss''" di [[Michael Scott (personaggio)|Michael Scott]] in ''The Office'' è citata in ''[[The Good Place]]'' sotto forma di una tazza "Existence's Best Boss".
* Quando Loki si schianta nel deserto nel primo episodio è un omaggio a quando Tony Stark si è schiantato nel deserto in ''Iron Man''.
* Il quartiere in ''[[The Good Place]]'' è chiamato 12358W per un motivo: 1, 2, 3, 5, 8 fa parte della [[Successione di Fibonacci|sequenza di Fibonacci]].
* [[Walter White (personaggio)|Walter White]] di ''[[Breaking Bad]]'' incrocia nella quinta stagione gli stessi pantaloni da lui usati nell'episodio pilota della serie.
* L' album di [[Donald Glover|Childish Gambino]] ''[["Awaken, My Love!"|Awaken, My Love!]]'' era in un episodio di ''Atlanta'', uno spettacolo creato e interpretato dallo stesso Donald Glover, prima che l'album uscisse.
* Nella serie ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm In The Middle]]'' in diversi episodi si vede comparire il criceto del fratello più piccolo di Malcolm attraversare l'inquadratura all'interno di una palla di plastica<ref>{{Cita web|url=https://malcolminthemiddle.fandom.com/wiki/Bernard|titolo=Bernard|sito=Malcolm in the Middle Wiki|lingua=en|accesso=2022-02-06}}</ref>.
* In ''Taskmaster'', nella serie numero 6, Greg e il suo assistente Alex indossano calzini abbinati in ogni episodio.
[[File:Columbo in art.JPG|alt=Un murale del tenente Colombo|miniatura|Un [[murale]] del tenente Colombo]]

* Nella serie [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]] ci sono diversi easter eggs: [[Jeff Goldblum]] fa un'apparizione non accreditata; [[Jamie Lee Curtis]] serve una ciambella a Colombo in un episodio dove compare come cameriera; Colombo rivela il suo nome nell'episodio "''La pistola di Madreperla''" ossia Frank; [[William Shatner]] compare nei panni di un assassino in "''Fade in to Murder''". Interpreta un attore che si suppone abbia recitato anche in ''[[Star Trek]]'' (come in effetti fece nella realtà Shatner). Infatti un primo piano del [[James T. Kirk|Capitano Kirk]] può essere visto incorniciato dietro il divano del soggiorno del suo personaggio. All'inizio dello stesso episodio, mentre Shatner passeggia all'esterno di uno studio cinematografico, lo scafo di una [[Barca pop pop|barca PT]] usata nella Marina di McHale può essere visto in [[bacino di carenaggio]] sulla strada; Nel primo episodio, "''Murder by the Book''", Colombo interroga uno scrittore di gialli di nome Ken Franklin che vive in una casa in riva all'oceano. La stessa casa compare in "''The Most Crucial Gam''e"; In "''Dead Weight''" (unico episodio nel quale Colombo mostra il suo nome) sono presenti i bestseller fittizi scritti da Ken Franklin in "''Murder by the Book''" in una libreria all'interno della casa dell'assassino, il generale Hollister ([[Eddie Albert]]); In "''Short Fuse''", [[Roddy McDowall]] indossa una camicetta blu che indossava anche nell'episodio pilota di ''[[Mistero in galleria|Night Gallery]];'' In "''Requiem for a Falling Star''", Colombo compare nell'ufficio di [[Edith Head]], nella realtà una famosa costumista di [[Hollywood]]. Tale scena è stata girata nel vero ufficio di Head e sulla sua scrivania compaiono i suoi autentici sette Oscar che aveva vinto fino a quel momento (successivamente ne avrebbe vinto un ottavo); Nell'episodio "''The Most Crucial Game''" Colombo interroga Paul Hanlon ([[Robert Culp]]) in un campo da basket dove compaiono i [[Los Angeles Lakers]] che giocano.
[[File:The logo simpsons yellow.png|alt=Il logo della serie I Simpson|miniatura|Il logo della serie ''I Simpson'']]

* Nella serie [[I Simpson|''I Simpson'']] sono presenti diversi easter eggs<ref>{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/55743/12-simpsons-easter-eggs-you-might-have-missed|titolo=12 Simpsons Easter Eggs You Might Have Missed|sito=www.mentalfloss.com|data=2015-10-26|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://whatculture.com/tv/simpsons-20-awesome-easter-eggs-references|titolo=The Simpsons: 20 Awesome Easter Eggs And References|autore=Sam Heard|sito=WhatCulture.com|data=2014-07-16|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ispazio.net/462541/tutti-i-riferimenti-ad-apple-visibili-in-futurama-e-nei-simpson-raccolti-in-un-unico-articolo-video|titolo=I Simpsons e Futurama: Tutti i riferimenti ad Apple nelle varie puntate dei due cartoni [Video]|sito=iSpazio|data=2014-02-06|lingua=it-IT|accesso=2022-02-07}}</ref>: molte clip con protagonista lo scrittore [[Ed McBain]] compaiono quando i Simpson guardano la TV. Tali clip possono essere messe insieme per formare un intero film con una narrazione strutturata<ref>{{Cita web|url=https://derzweifel.com/2020/05/13/film-di-mcbain-simpson/|titolo=Il film di McBain - La parodia action inserita a sorpresa nei Simpson|autore=Ettore Arcangeli|sito=der Zweifel|data=2020-05-13|lingua=it-IT|accesso=2022-02-07}}</ref>; Quando [[Maggie Simpson|Maggie]] viene strisciata sul registro di cassa del supermercato durante la sigla originale compare la cifra 847,63 dollari. Questo importo proviene da un sondaggio che ha affermato che è il costo medio mensile per crescere un bambino negli USA; Dio e [[Gesù]] sono gli unici personaggi ad avere cinque dita per mano, mentre tutti gli altri ne hanno quattro; In vari punti della serie "A113" è stato utilizzato come numero di detenuti e foto segnaletiche per Krusty, [[Telespalla Bob]] e Bart. Il numero è un riferimento a una stanza del ''[[Istituto delle arti della California|California Institute of the Arts]]''; Nella serie ci sono vari messaggi ironici nascosti nel linguaggio matematico, ad esempio quando qualche personaggio scrive dei numeri; Il nome del compositore della sigla della serie, [[Danny Elfman]], è nascosto su una vetrina nei titoli di testa; I capelli e l'orecchio di Homer formano una "M" e una "G", che sono un riferimento al creatore, [[Matt Groening]], il quale appare anche in versione cartoon in un episodio; [[Krusty il Clown]] e Homer hanno una fisionomia identica; Nell'episodio "''Lisa the Vegetarian''" [[Paul McCartney]] dice: ''"In fact, if you play ‘[[Maybe I'm Amazed|Maybe I’m Amazed]]’ backwards, you’ll find a recipe for a ripping lentil soup”''. La canzone dei titoli di coda letta al contrario è infatti una ricetta per la zuppa di [[Lens culinaris|lenticchie]]; Nella serie appaiono diverse parodie nascoste di personaggi famosi, film, serie TV (alcune dello stesso Groening), multinazionali e opere letterarie non accreditati, ad esempio [[I miserabili|Les Miserables]], [[Dustin Hoffman]], [[Michael Jackson]], [[Peter Griffin]], [[Bender (personaggio)|Bender]], [[Arancia meccanica|Arancia Meccanica]], [[Quarto potere]], [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Game Of Thrones]], [[Apple|Apple inc]].
* Nella serie ''[[Futurama]]'' sono presenti alcuni easter eggs<ref>{{Cita web|url=https://whatculture.com/tv/futurama-15-obscure-easter-eggs-references-you-probably-missed|titolo=Futurama: 15 Obscure Easter Eggs & References You Probably Missed|autore=Brendan Morrow|sito=WhatCulture.com|data=2015-05-23|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archivio.giornalettismo.com/la-verita-dietro-al-numero-segreto-di-futurama/|titolo=La verità dietro al numero segreto di Futurama|sito=Giornalettismo|data=2013-10-15|lingua=it-IT|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.looper.com/166433/futurama-references-you-missed/|titolo=Futurama References You Missed|autore=Brian Boone|sito=Looper.com|data=2019-09-17|lingua=en-US|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://futurama.fandom.com/wiki/Studio_1%C2%B22%C2%B93%C2%B3|titolo=Studio 1²2¹3³|sito=Futurama Wiki|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref>: il numero 1729 legato al matematico [[Godfrey Harold Hardy|G.H. Hardy]]; alcune citazioni letterarie come il racconto del 1936 di [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]] [[L'ombra venuta dal tempo|The Shadow Out Of Time]], il romanzo di [[Kurt Vonnegut]] ''La culla del gatto'', la serie di fantascienza degli anni '70 [[Spazio 1999|''Space: 1999'']] e la serie francese [[Le straordinarie avventure di Adèle Blanc-Sec]]; in un episodio viene citato il [[Cygnus X-1]] (una delle prime stelle a essere considerata un [[buco nero]]) e in un altro episodio il processore 6502 (noto come il [[microprocessore]] utilizzato da [[Steve Wozniak]] per costruire il computer [[Apple II]] nel 1977); In ''Rebirth'' c'è una scena in cui Bender, Leela e Fry vanno a visitare un club di New New York chiamato Studio 1²2¹3³, un riferimento allo Studio 54, un vero nightclub di New York famoso negli anni '70; uno dei libri visibili in un episodio è ''How I Conquered Your Planet'', un vero libro scritto dall'ex sceneggiatore dei [[I Simpson|Simpson]] John Swartzwelder; In vari episodi si vede un ritratto di [[Zapp Brannigan]] appeso al muro, un riferimento al ritratto presidenziale di [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]]; Nell'episodio ''Obsoletely Fabulous'', Bender incontra un gruppo di robot considerati obsoleti. Uno di questi si chiama Sinclair 2K, un riferimento al computer [[Sinclair ZX81|Timex Sinclair 1000]] rilasciato nel 1982; Nell'episodio ''Fear of a Bot Planet'', l'equipaggio si reca su un pianeta chiamato Chapek 9, un riferimento allo scrittore ceco [[Karel Čapek|Karel Œapek]], che per primo ha coniato il termine ''robot''.

=== Fumetto ===

* In ''[[Strange Tales]]'' i clown principali si chiamano Lens Tean e Jan Hatroomi, anagrammi di [[Stan Lee]] e [[John Romita Sr.|John Romita]]<ref>{{Cita web|url=https://www.grunge.com/83007/bizarre-easter-eggs-comics/|titolo=Most Bizarre Easter Eggs In Comics|autore=Benito Cereno|sito=Grunge.com|data=2017-08-29|lingua=en-US|accesso=2022-01-23}}</ref>.

=== Video musicali<ref>{{Cita web|url=https://www.soundoflife.com/blogs/experiences/the-easter-egg-hunt-in-music-videos|titolo=The Easter egg hunt in music videos|sito=Sound of Life|accesso=2022-01-23}}</ref> ===

* Il video di "[[Liberian Girl]]" di [[Michael Jackson]] presentava molti amici famosi del cantante in forma di [[cameo]]. Quasi 40 di loro si sono presentati per le riprese del video musicale, solo per scoprire in seguito che era lo stesso Jackson a filmarli mentre stavano aspettando sul set. Sono apparsi ad esempio Steven Spielberg, John Travolta, Whoopi Goldberg, Quincy Jones, David Copperfield, Corey Feldman.
* Nel video di [[JoJo]] di debutto, "[[Leave (Get Out)]]" nel 2004, verso la fine del video in una stanza da bagno c'è un graffito sul muro che dice "''I (heart) Erik''", che è un cenno al regista del video musicale, Erik White.
* Nel video dei [[Fall Out Boy]], "''A Little Less Sixteen Candles, A Little More 'Touch Me''" ci sono cameo di [[Brendon Urie]] e [[Spencer Smith (musicista)|Spencer Smith]], [[Travie McCoy]] e [[William Beckett]].

[[File:Telephone Logo.png|miniatura|Logo del disco Telephone]]


Per il momento il primo videogioco conosciuto e che contiene un contenuto nascosto è [[Moonlander (videogioco)|Moonlander]] (conosciuto anche come [[Lunar Lander]]) del 1973 per [[DEC GT40]], dove atterrando vicino ad una struttura rettangolare compare la M di [[McDonald's]], mentre nel caso la navicella vada ad urtare tale rettangolo comparirà il messaggio che si è demolito l'unico MacDonald's presente sulla luna (McDonald's scritto erroneamente).<ref>[https://www.acriticalhit.com/the-true-first-easter-egg-ready-player-one-was-wrong/ The True First Easter Egg: Ready Player One Was Wrong]</ref>
* Nel video dei [[Fugees]] "''Killing Me Softly''" viene mostrato il trio al cinema e il film proiettato presenta il trio stesso sullo schermo. Il film che stanno guardando è in realtà il video originale girato dai Fugees prima della versione finale ufficialmente distribuita.


== Caratteristiche ==
* Nel video di ''[[Telephone]]'' con [[Beyoncé]] e [[Lady Gaga]], durante la scena delle ultime notizie nella tavola calda, le parole che scorrono nella parte inferiore dello schermo sono in realtà il testo di "Telephone" in svedese.
Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come [[virus (informatica)|virus]], [[trojan (informatica)|trojan]], [[spyware]] e via dicendo).
* Nel video degli [[Exo (gruppo musicale)|Exo]] “''Ko Ko Bop''” (2017), essi hanno reso omaggio ai loro fan con "L-1485" sulla targa dell'auto usata nel video, che è la data in cui è stato annunciato il loro fan club, EXO-L (5 agosto 2014).


La maggior parte degli ''easter egg'' si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di ''Easter egg'' anche nell'ambito dei [[CD]] musicali (ad esempio come [[traccia nascosta]]) o nei [[DVD]] (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate).<ref>{{Cita web|https://www.teamworld.it/istruzione-cultura/cosa-significa/easter-egg-cosa-sono-significato/|Cosa sono gli easter egg e cosa significa|accesso=21 luglio 2022}}</ref>
=== Videogames<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/technology/2015/apr/02/12-greatest-video-game-easter-eggs|titolo=The 12 greatest video game 'Easter eggs'|sito=the Guardian|data=2015-04-02|lingua=en|accesso=2022-01-23}}</ref> ===


== Easter egg e aziende ==
* In Doom 2, il gioco che consiste nello sparare a un personaggio, riproduce un file audio al contrario di Romero che ringhia "''Per vincere la partita devi uccidermi, John Romero''!"
In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un ''Easter egg'' viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di ''Easter egg'' si è conclusa con un licenziamento.{{sf}} Vi sono, tuttavia, anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di ''Easter egg'' è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo [[Target (pubblicità)|target]].{{sf}}
* Nell'area Caustic Caverns del gioco ''[[Borderlands 2]]'', tra il labirinto di tunnel minerari abbandonati, i giocatori possono trovare una camera nascosta piena di creeper, i mostri esplosivi di [[Minecraft]].


== Easter egg e televisione ==
[[File:NBA Jam.png|miniatura|Il gioco NBA Jam]]
Nella televisione, l'esempio più noto di ''easter egg'' è quello relativo al personaggio [[Coliandro]], che nella relativa serie TV viene sempre e solo chiamato con il cognome, e il suo prenome non viene mai pronunciato da nessuno. Ma in alcune scene il prenome è visibile di sfuggita.


== Cultura di massa ==
* ''[[NBA Jam]] Tournament Edition'' aveva un vasto elenco di giocatori NBA reali. Tuttavia inserendo codici segreti, i fan potevano anche accedere a una gamma di 40 personaggi extra tra cui i [[Beastie Boys]], [[Bill Clinton]], [[Sub-Zero]] di [[Mortal Kombat]], [[DJ Jazzy Jeff]] e [[Willy, il principe di Bel-Air]].


* Nel romanzo ''[[Player One]]'' del 2011 e nell'adattamento [[Ready Player One (film)|''Ready Player One'']] diretto da [[Steven Spielberg]] l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg.
* ''[[Grand Theft Auto V]]'' contiene un'auto d'epoca che rievoca il famoso finale del film di Ridley Scott ''[[Thelma & Louise|Thelma e Louise]]'', che guida oltre il bordo di un vasto edificio. C'è anche un gruppo di auto della polizia nelle vicinanze<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2018-03-18-gta-5-10-piu-incredibili-segreti-easter-egg-del-gioco?page=7|titolo=GTA 5 - i 10 segreti più incredibili del gioco: Thelma e Louise|autore=Marco Procida|sito=Eurogamer.it|data=2018-03-18|lingua=it|accesso=2022-01-23}}</ref>.
* Nel cinema il termine viene utilizzato in riferimento a dettagli inseriti in alcune scene dai registi, ad esempio riferimenti ad altri film, citazioni ad opere letterarie ed artistiche o brevi cameo di personaggi famosi spesso difficili da notare<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/film/foto/dettaglio/art/easter-eggs-le-grandi-sorprese-nascoste-in-dieci-grandi-film-46726/|titolo=Easter Eggs: le grandi sorprese nascoste in dieci grandi film|sito=www.film.it|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cluedupp.com/blogs/blog/10-movie-easter-eggs|titolo=10 Movie Easter Eggs You Might Have Missed|sito=CluedUpp Games|lingua=en|accesso=2023-12-19}}</ref>.
* L'ambiente del gioco ''[[Portal (videogioco 2007)|Portal]]'' prevede tane segrete le cui pareti sono ricoperte da diagrammi e scritte create dallo scienziato Doug Rattman che è rimasto intrappolato in un laboratorio sotterraneo e lentamente è impazzito. Uno degli scarabocchi di Rattman è la frase: “''la torta è una bugia''” ''(the cake is a lie)''<ref>{{Cita web|url=https://thecakeweb.wordpress.com/2016/07/28/la-torta-e-una-bugia/|titolo=La torta è una bugia|autore=The Cake|sito=The Cake|data=2016-07-28|lingua=it-IT|accesso=2022-01-23}}</ref>.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references />


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
Riga 91: Riga 41:
* [https://web.archive.org/web/20140218212756/http://texnostuff.com/site/easter-eggs-di-matlab Easter Eggs in Matlab] Esempio di Easter Egg presenti in Matlab
* [https://web.archive.org/web/20140218212756/http://texnostuff.com/site/easter-eggs-di-matlab Easter Eggs in Matlab] Esempio di Easter Egg presenti in Matlab
* {{en}} [http://www.eeggs.com Easter Egg Archive] Lista di Easter egg nel software e su altri supporti digitali
* {{en}} [http://www.eeggs.com Easter Egg Archive] Lista di Easter egg nel software e su altri supporti digitali
* {{en}} [http://www.dvdeastereggs.com/ DVD Easter Eggs] Lista di Easter egg su DVD
* {{en}} [http://www.dvdeastereggs.com/ DVD Easter Eggs] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080616120229/http://www.dvdeastereggs.com/ |date=16 giugno 2008 }} Lista di Easter egg su DVD
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060210221911/http://www.dvdreview.com/eastereggs/ DVD Review] Lista di contenuti nascosti su DVD
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060210221911/http://www.dvdreview.com/eastereggs/ DVD Review] Lista di contenuti nascosti su DVD
* [http://www.fpsteam.it/eastereggs1.htm Easter Egg negli FPS] Elenco di Easter Egg nei First Person Shooter con relativi screenshot
* [http://www.fpsteam.it/eastereggs1.htm Easter Egg negli FPS] Elenco di Easter Egg nei First Person Shooter con relativi screenshot

Versione attuale delle 23:59, 21 giu 2024

I am a hedgehog, NOT an egg!
Un'immagine che rivela un Easter egg quando si fa clic sul riccio. Un altro Easter egg può essere trovato in un tooltip quando il puntatore del mouse viene posizionato sopra il riccio.[1]

Un Easter egg (in italiano, letteralmente, uovo di Pasqua) in informatica è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso.

L'espressione rievoca la caccia all'Uovo di Pasqua tradizionalmente svolta in alcuni paesi nel periodo pasquale[2].

Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office, ma è utilizzato anche in altri ambiti, indicando contenuti nascosti all'interno di libri, film o episodi di serie TV e soprattutto videogiochi.

Il termine venne coniato da Steve Wright della Atari, nell'ambito dei videogiochi.
Erroneamente si ritiene che il primo caso noto di Easter egg in un videogioco sia in Adventure, del 1979, dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore Warren Robinett[3], ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console Fairchild Channel F dove, inserendo un codice di 48 numeri[4] all'inizio del gioco "Videocart-4: Spitfire" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale Easter egg è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli (Democart e Video Whizball) sempre per la Channel F contengono altri Easter egg, anche se meno nascosti del primo[5]; un altro caso che precede Adventure, scoperto nel 2017, è nel videogioco arcade Starship 1 (Atari, 1977), dove con particolari azioni è possibile far apparire la scritta "Hi Ron!" introdotta dal programmatore Ron Milner[6].

Per il momento il primo videogioco conosciuto e che contiene un contenuto nascosto è Moonlander (conosciuto anche come Lunar Lander) del 1973 per DEC GT40, dove atterrando vicino ad una struttura rettangolare compare la M di McDonald's, mentre nel caso la navicella vada ad urtare tale rettangolo comparirà il messaggio che si è demolito l'unico MacDonald's presente sulla luna (McDonald's scritto erroneamente).[7]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come virus, trojan, spyware e via dicendo).

La maggior parte degli easter egg si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di Easter egg anche nell'ambito dei CD musicali (ad esempio come traccia nascosta) o nei DVD (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate).[8]

Easter egg e aziende

[modifica | modifica wikitesto]

In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un Easter egg viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di Easter egg si è conclusa con un licenziamento.[senza fonte] Vi sono, tuttavia, anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di Easter egg è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo target.[senza fonte]

Easter egg e televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella televisione, l'esempio più noto di easter egg è quello relativo al personaggio Coliandro, che nella relativa serie TV viene sempre e solo chiamato con il cognome, e il suo prenome non viene mai pronunciato da nessuno. Ma in alcune scene il prenome è visibile di sfuggita.

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel romanzo Player One del 2011 e nell'adattamento Ready Player One diretto da Steven Spielberg l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg.
  • Nel cinema il termine viene utilizzato in riferimento a dettagli inseriti in alcune scene dai registi, ad esempio riferimenti ad altri film, citazioni ad opere letterarie ed artistiche o brevi cameo di personaggi famosi spesso difficili da notare[9][10].
  1. ^ "Zwei Kaninchen und ein Igel" ("Two rabbits and a hedgehog") by Carl Oswald Rostosky.
  2. ^ (EN) Mark J. P. Wolf, Encyclopedia of Video Games: The Culture, Technology, and Art of Gaming, Santa Barbara, California, ABC-CLIO/Greenwood, 2012, p. 177, ISBN 978-0-313-37937-6.
  3. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland e Scott Steinberg, The Videogame Style Guide and Reference Manual, Power Play Publishing, 2007, p. 26, ISBN 978-1-4303-1305-2.
  4. ^ codice di 48 numeri per Videocart-4: Spitfire:343242124133231432142314322132342334111223324443
  5. ^ (EN) RT-5J, I found an Easter egg from 1977, su selectbutton.net, 8 gennaio 2019. URL consultato il 6 settembre 2020.
  6. ^ (EN) The Hunt For The First Arcade Game Easter Egg, su kotaku.com.
  7. ^ The True First Easter Egg: Ready Player One Was Wrong
  8. ^ Cosa sono gli easter egg e cosa significa, su teamworld.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  9. ^ Easter Eggs: le grandi sorprese nascoste in dieci grandi film, su www.film.it. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  10. ^ (EN) 10 Movie Easter Eggs You Might Have Missed, su CluedUpp Games. URL consultato il 19 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]