Easter egg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!--Image map editor - Copyright (c) 2007 on Instagram @luddevi (Dapete): http://toolserver.org/~dapete/ImageMapEdit/ImageMapEdit.html-->
<div class="selfreference noprint"><imagemap>
File:Carl Oswald Rostosky - Zwei Kaninchen und ein Igel 1861.jpg|250px|thumb|right|Un'immagine che rivela un ''Easter egg'' quando si fa clic sul riccio. Un altro ''Easter egg'' può essere trovato in un [[tooltip]] quando il puntatore del mouse viene posizionato sopra il riccio.<ref>"Zwei Kaninchen und ein Igel" ("[[commons:File:Carl Oswald Rostosky - Zwei Kaninchen und ein Igel 1861.jpg|Two rabbits and a hedgehog]]") by [[commons:Category:Carl Oswald Rostosky|Carl Oswald Rostosky]].</ref>

rect 455 383 550 434 [[commons:File:Bg-easter-eggs.jpg|I am a hedgehog, NOT an egg!]]
desc none
</imagemap></div>
Un '''''Easter egg''''' (in [[lingua italiana|italiano]], letteralmente, ''[[uovo di Pasqua]]'') in [[informatica]] è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente [[software]], nascondono nel prodotto stesso.
Un '''''Easter egg''''' (in [[lingua italiana|italiano]], letteralmente, ''[[uovo di Pasqua]]'') in [[informatica]] è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente [[software]], nascondono nel prodotto stesso.


Riga 6: Riga 13:


== Storia ==
== Storia ==
Il termine venne coniato da Steve Wright della [[Atari]], nell'ambito dei videogiochi.<br />
Il termine venne coniato da Steve Wright della [[Atari]], nell'ambito dei videogiochi. Si ritiene che il primo caso noto di ''Easter egg'' in un videogioco sia in ''[[Adventure (videogioco)|Adventure]]'', del [[1979]], dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore [[Warren Robinett]]<ref>{{en}}{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.26|accesso=29 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711072136/http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|dataarchivio=11 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console [[Fairchild Channel F]] dove, inserendo un codice di 48 numeri all'inizio del gioco "Spitfire" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale ''Easter egg'' è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli sempre per la Channel F contengono altri ''Easter egg'', anche se meno nascosti del primo<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://selectbutton.net/t/i-found-an-easter-egg-from-1977/8828|titolo=I found an Easter egg from 1977|autore=RT-5J|editore=Selectbutton.net|data=8 gennaio 2019|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
Erroneamente si ritiene che il primo caso noto di ''Easter egg'' in un videogioco sia in ''[[Adventure (videogioco)|Adventure]]'', del [[1979]], dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore [[Warren Robinett]]<ref>{{Videogame Style Guide|26}}</ref>, ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console [[Fairchild Channel F]] dove, inserendo un codice di 48 numeri<ref>codice di 48 numeri per Videocart-4: Spitfire:343242124133231432142314322132342334111223324443</ref> all'inizio del gioco "[[Videocart-4: Spitfire]]" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale ''Easter egg'' è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli (Democart e [[Video Whizball]]) sempre per la Channel F contengono altri ''Easter egg'', anche se meno nascosti del primo<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://selectbutton.net/t/i-found-an-easter-egg-from-1977/8828|titolo=I found an Easter egg from 1977|autore=RT-5J|data=8 gennaio 2019|accesso=6 settembre 2020}}</ref>; un altro caso che precede ''Adventure'', scoperto nel 2017, è nel [[videogioco arcade]] ''[[Starship 1]]'' (Atari, 1977), dove con particolari azioni è possibile far apparire la scritta "Hi Ron!" introdotta dal programmatore Ron Milner<ref>{{cita web|lingua=en|https://kotaku.com/the-hunt-for-the-first-arcade-game-easter-egg-1793593889|The Hunt For The First Arcade Game Easter Egg}}</ref>.


Per il momento il primo videogioco conosciuto e che contiene un contenuto nascosto è [[Moonlander (videogioco)|Moonlander]] (conosciuto anche come [[Lunar Lander]]) del 1973 per [[DEC GT40]], dove atterrando vicino ad una struttura rettangolare compare la M di [[McDonald's]], mentre nel caso la navicella vada ad urtare tale rettangolo comparirà il messaggio che si è demolito l'unico MacDonald's presente sulla luna (McDonald's scritto erroneamente).<ref>[https://www.acriticalhit.com/the-true-first-easter-egg-ready-player-one-was-wrong/ The True First Easter Egg: Ready Player One Was Wrong]</ref>
== Descrizione ==

== Caratteristiche ==
Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come [[virus (informatica)|virus]], [[trojan (informatica)|trojan]], [[spyware]] e via dicendo).
Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come [[virus (informatica)|virus]], [[trojan (informatica)|trojan]], [[spyware]] e via dicendo).


La maggior parte degli ''Easter egg'' si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di ''Easter egg'' anche nell'ambito dei [[CD]] musicali (ad esempio come [[traccia nascosta]]) o nei [[DVD]] (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate)
La maggior parte degli ''easter egg'' si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di ''Easter egg'' anche nell'ambito dei [[CD]] musicali (ad esempio come [[traccia nascosta]]) o nei [[DVD]] (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate).<ref>{{Cita web|https://www.teamworld.it/istruzione-cultura/cosa-significa/easter-egg-cosa-sono-significato/|Cosa sono gli easter egg e cosa significa|accesso=21 luglio 2022}}</ref>

== Easter egg e aziende ==
In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un ''Easter egg'' viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di ''Easter egg'' si è conclusa con un licenziamento.{{sf}} Vi sono, tuttavia, anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di ''Easter egg'' è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo [[Target (pubblicità)|target]].{{sf}}


=== Easter egg e aziende ===
== Easter egg e televisione ==
Nella televisione, l'esempio più noto di ''easter egg'' è quello relativo al personaggio [[Coliandro]], che nella relativa serie TV viene sempre e solo chiamato con il cognome, e il suo prenome non viene mai pronunciato da nessuno. Ma in alcune scene il prenome è visibile di sfuggita.
In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un ''Easter egg'' viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di ''Easter egg'' si è conclusa con un licenziamento. Vi sono tuttavia anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di ''Easter egg'' è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo [[Target (pubblicità)|target]].


== Cultura di massa ==
== Cultura di massa ==


* Nel film [[Ready Player One (film)|Ready Player One]] del 2018 diretto da [[Steven Spielberg]], l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg.
* Nel romanzo ''[[Player One]]'' del 2011 e nell'adattamento [[Ready Player One (film)|''Ready Player One'']] diretto da [[Steven Spielberg]] l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg.
* Nel cinema il termine viene utilizzato in riferimento a dettagli inseriti in alcune scene dai registi, ad esempio riferimenti ad altri film, citazioni ad opere letterarie ed artistiche o brevi cameo di personaggi famosi spesso difficili da notare<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/film/foto/dettaglio/art/easter-eggs-le-grandi-sorprese-nascoste-in-dieci-grandi-film-46726/|titolo=Easter Eggs: le grandi sorprese nascoste in dieci grandi film|sito=www.film.it|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cluedupp.com/blogs/blog/10-movie-easter-eggs|titolo=10 Movie Easter Eggs You Might Have Missed|sito=CluedUpp Games|lingua=en|accesso=2023-12-19}}</ref>.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references />


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
Riga 27: Riga 41:
* [https://web.archive.org/web/20140218212756/http://texnostuff.com/site/easter-eggs-di-matlab Easter Eggs in Matlab] Esempio di Easter Egg presenti in Matlab
* [https://web.archive.org/web/20140218212756/http://texnostuff.com/site/easter-eggs-di-matlab Easter Eggs in Matlab] Esempio di Easter Egg presenti in Matlab
* {{en}} [http://www.eeggs.com Easter Egg Archive] Lista di Easter egg nel software e su altri supporti digitali
* {{en}} [http://www.eeggs.com Easter Egg Archive] Lista di Easter egg nel software e su altri supporti digitali
* {{en}} [http://www.dvdeastereggs.com/ DVD Easter Eggs] Lista di Easter egg su DVD
* {{en}} [http://www.dvdeastereggs.com/ DVD Easter Eggs] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080616120229/http://www.dvdeastereggs.com/ |date=16 giugno 2008 }} Lista di Easter egg su DVD
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060210221911/http://www.dvdreview.com/eastereggs/ DVD Review] Lista di contenuti nascosti su DVD
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060210221911/http://www.dvdreview.com/eastereggs/ DVD Review] Lista di contenuti nascosti su DVD
* [http://www.fpsteam.it/eastereggs1.htm Easter Egg negli FPS] Elenco di Easter Egg nei First Person Shooter con relativi screenshot
* [http://www.fpsteam.it/eastereggs1.htm Easter Egg negli FPS] Elenco di Easter Egg nei First Person Shooter con relativi screenshot

Versione attuale delle 23:59, 21 giu 2024

I am a hedgehog, NOT an egg!
Un'immagine che rivela un Easter egg quando si fa clic sul riccio. Un altro Easter egg può essere trovato in un tooltip quando il puntatore del mouse viene posizionato sopra il riccio.[1]

Un Easter egg (in italiano, letteralmente, uovo di Pasqua) in informatica è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso.

L'espressione rievoca la caccia all'Uovo di Pasqua tradizionalmente svolta in alcuni paesi nel periodo pasquale[2].

Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office, ma è utilizzato anche in altri ambiti, indicando contenuti nascosti all'interno di libri, film o episodi di serie TV e soprattutto videogiochi.

Il termine venne coniato da Steve Wright della Atari, nell'ambito dei videogiochi.
Erroneamente si ritiene che il primo caso noto di Easter egg in un videogioco sia in Adventure, del 1979, dove appaiono le iniziali nascoste dell'autore Warren Robinett[3], ma un esempio ancora precedente si ha in una cartuccia per la console Fairchild Channel F dove, inserendo un codice di 48 numeri[4] all'inizio del gioco "Videocart-4: Spitfire" si vede apparire il nome del presunto autore, Michael K. Glass. Tale Easter egg è stato però scoperto solo molto tempo dopo l'uscita del gioco, analizzando il disassemblato della cartuccia e scoprendo sia il codice nascosto che la porzione di programma che si attiva con esso. Senza tale indagine sarebbe stato praticamente impossibile scoprirlo perché non c'era traccia visibile di esso da nessuna parte. Anche altri 2 titoli (Democart e Video Whizball) sempre per la Channel F contengono altri Easter egg, anche se meno nascosti del primo[5]; un altro caso che precede Adventure, scoperto nel 2017, è nel videogioco arcade Starship 1 (Atari, 1977), dove con particolari azioni è possibile far apparire la scritta "Hi Ron!" introdotta dal programmatore Ron Milner[6].

Per il momento il primo videogioco conosciuto e che contiene un contenuto nascosto è Moonlander (conosciuto anche come Lunar Lander) del 1973 per DEC GT40, dove atterrando vicino ad una struttura rettangolare compare la M di McDonald's, mentre nel caso la navicella vada ad urtare tale rettangolo comparirà il messaggio che si è demolito l'unico MacDonald's presente sulla luna (McDonald's scritto erroneamente).[7]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno (quindi si escludono contenuti nascosti di natura ben diversa e malevola come virus, trojan, spyware e via dicendo).

La maggior parte degli easter egg si trovano nascosti in prodotti software: molto spesso svolgono il ruolo di una sorta di "firma" che il programmatore integra nel prodotto che ha realizzato. Oggi l'espressione ha assunto un significato più esteso; viene considerato tale qualunque elemento nascosto in un prodotto e accessibile solo attraverso una serie di passaggi (click, pressione di tasti, ecc.). Non di rado, perciò, si sente parlare di Easter egg anche nell'ambito dei CD musicali (ad esempio come traccia nascosta) o nei DVD (contenuti accessibili solo premendo alcuni tasti del telecomando o attivando aree del menu non segnalate).[8]

Easter egg e aziende

[modifica | modifica wikitesto]

In molti casi, soprattutto quando inteso come "firma", un Easter egg viene inserito in un prodotto per iniziativa personale di uno sviluppatore. In questi casi, l'azienda produttrice può decidere di agire legalmente contro uno sviluppatore riconosciuto come responsabile. Vi sono precedenti in cui questa azione disciplinare contro uno sviluppatore autore di Easter egg si è conclusa con un licenziamento.[senza fonte] Vi sono, tuttavia, anche contesti (per esempio quello dei videogiochi) in cui l'introduzione di Easter egg è accettata o addirittura richiesta dall'azienda produttrice, in quanto contribuisce al fascino del prodotto presso il suo target.[senza fonte]

Easter egg e televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella televisione, l'esempio più noto di easter egg è quello relativo al personaggio Coliandro, che nella relativa serie TV viene sempre e solo chiamato con il cognome, e il suo prenome non viene mai pronunciato da nessuno. Ma in alcune scene il prenome è visibile di sfuggita.

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel romanzo Player One del 2011 e nell'adattamento Ready Player One diretto da Steven Spielberg l'obiettivo del protagonista è trovare un easter egg.
  • Nel cinema il termine viene utilizzato in riferimento a dettagli inseriti in alcune scene dai registi, ad esempio riferimenti ad altri film, citazioni ad opere letterarie ed artistiche o brevi cameo di personaggi famosi spesso difficili da notare[9][10].
  1. ^ "Zwei Kaninchen und ein Igel" ("Two rabbits and a hedgehog") by Carl Oswald Rostosky.
  2. ^ (EN) Mark J. P. Wolf, Encyclopedia of Video Games: The Culture, Technology, and Art of Gaming, Santa Barbara, California, ABC-CLIO/Greenwood, 2012, p. 177, ISBN 978-0-313-37937-6.
  3. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland e Scott Steinberg, The Videogame Style Guide and Reference Manual, Power Play Publishing, 2007, p. 26, ISBN 978-1-4303-1305-2.
  4. ^ codice di 48 numeri per Videocart-4: Spitfire:343242124133231432142314322132342334111223324443
  5. ^ (EN) RT-5J, I found an Easter egg from 1977, su selectbutton.net, 8 gennaio 2019. URL consultato il 6 settembre 2020.
  6. ^ (EN) The Hunt For The First Arcade Game Easter Egg, su kotaku.com.
  7. ^ The True First Easter Egg: Ready Player One Was Wrong
  8. ^ Cosa sono gli easter egg e cosa significa, su teamworld.it. URL consultato il 21 luglio 2022.
  9. ^ Easter Eggs: le grandi sorprese nascoste in dieci grandi film, su www.film.it. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  10. ^ (EN) 10 Movie Easter Eggs You Might Have Missed, su CluedUpp Games. URL consultato il 19 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]