WMF - We Make Future

WMF - We Make Future

Pubblicazione su Internet

Bologna, Emilia-Romagna 28.397 follower

International Trade Fair and Festival on Innovation: AI, Tech and Digital

Chi siamo

Il WMF è una piattaforma globale per la costruzione del futuro. Un acceleratore di cultura, formazione e innovazione che opera come strumento al servizio della società, mettendo in connessione l’Italia e il mondo. Nell'edizione 2023 : +60.000 presenze in 3 giorni, +670 espositori, +1000 speaker, +2000 tra startup e investitori presenti, +130 ospiti istituzionali, +100 stage, +89 paesi, +150 creator, +30 band e DJ. 3 giorni, oltre 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento. 🌎 Prossima tappa 13, 14 e 15 giugno 2024, BolognaFiere Esploreremo insieme l’Universo dell’Innovazione attraverso la Formazione e numerosi eventi di Business & Networking, Show, Intrattenimento, Cultura su macro temi ispirati dalle vostre idee e proposte che, ogni anno, rendono unico il Festival, tra cui: Cambiamenti Climatici, Intelligenza Artificiale, Legalità, Web Marketing, Attivismo, Accessibilità, Robotica e Imprenditorialità. WMF - We Make Future

Sito Web
https://www.wemakefuture.it/
Settore
Pubblicazione su Internet
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Bologna, Emilia-Romagna
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2013
Settori di competenza
Web Marketing, Innovazione, Digital Marketing, digital innovation, social innovation, startup, education e business

Località

Dipendenti presso WMF - We Make Future

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    Si parla di Innovazione responsabile sul palco del WMF2024 attraverso il Panel Data Protection con Brando Benifei del Parlamento Europeo, Guido Scorza, Garante italiano per la protezione dei dati, Peter Fleischer di Google e Emma Redmond Protezione dei dati UE e Open AI. L'AI rappresenta una rivoluzione senza precedenti. Google e OpenAI concordano sulla necessità di stabilire standard elevati e condivisi a livello globale per sfruttare appieno le potenzialità dell'AI, garantendo al contempo sicurezza e rispetto dei diritti individuali. L'AI Act mira a sviluppare fiducia nell'AI attraverso una regolamentazione etica e competitiva. Promuovere la trasparenza, proteggere i dati personali e garantire l'interoperabilità delle normative sono passaggi fondamentali per un'innovazione responsabile. Fleischer ha espresso che per allenare efficacemente i modelli AI, non è possibile fare affidamento solo sui dati pubblici. I modelli, specie quelli linguistici, necessitano di un'enorme quantità di dati strutturati e di alta qualità. È inevitabile che le macchine imparino da dati accessibili al pubblico per contestualizzare correttamente le informazioni, senza però poter identificare individui specifici. Scorza ha sottolineato l'importanza di trovare un equilibrio tra il diritto alla privacy e l'innovazione tecnologica. È essenziale dialogare con le autorità per garantire che i diritti fondamentali siano rispettati senza ostacolare il progresso. La tecnologia può proteggere dalle sue stesse minacce se regolamentata correttamente. Benifei ha evidenziato come l'AI Act miri a bilanciare l'uso dei dati personali con la protezione della creatività umana e la prevenzione della discriminazione algoritmica. L'obiettivo è stabilire standard che evitino l'uso improprio dell'AI e promuovano la trasparenza e la protezione dei dati sensibili. Redmond ha ribadito l'importanza della trasparenza e della collaborazione globale nella regolamentazione dell'AI. È cruciale armonizzare le normative per garantire un utilizzo responsabile e innovativo dell'AI, mantenendo un dialogo continuo con le autorità e altre organizzazioni. #WMF2024

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    Sul Mainstage Giuseppe Lombardo procuratore aggiunto di Reggio Calabria sotto scorta da anni, in un dialogo con Cosmano Lombardo - CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF - su lotta alle mafie e dell'utilizzo delle tecnologie. Giuseppe Lombardo afferma: "Bisogna imparare a conoscere la 'ndrangheta andando oltre il racconto molto parziale che ancora oggi ne viene fatto. La 'ndrangheta è un network criminale che opera a livello mondiale e pensare che la 'ndrangheta sia problema calabrese è molto grave: è più presente all’estero nelle dinamiche evolute." Sul ruolo delle tecnologie da parte delle mafie Lombardo spiega che "le grandi componenti mafiose hanno necessità di comunicare e spostare capitali con sistemi sicuri e usano per questo le nuove tecnologie, così da rendere i loro messaggi inaccessibili all'azione giudiziaria. Risulta indispensabile che anche chi contrasta questi fenomeni abbia a disposizione strumenti evoluti. L'Italia sta crescendo da questo punto di vista; non possiamo dire di essere all'avanguardia ma ritengo che si si possa recuperare il tempo perduto e che l’AI possa aiutare molto, ad esempio attraverso gli indicatori di mafiosità, a dirci quella che sarà la 'ndrangheta di domani." "Sarebbe bello usare la potenza predittiva dell’AI e magari accorciare il tempo che separa sanzione e reato. Sono convinto che anche grazie al vostro impegno, il comparto giudiziario potrà beneficiare di applicativi tecnologici"

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    On the Mainstage of hashtag #wmf2024, the largest international competition for startups took place. The competition, streamed live worldwide, saw the participation of representatives from the 6 finalist startups selected from over 5,000 applications from more than 120 countries. Each representative had 3 minutes to present their project, explaining how it addresses the 12 Future Challenges identified by WMF, with the goal of convincing the official jury and the audience to win the prizes. BaseTracK won the jury prize provided by EIT Digital, while the audience awarded Intuos, which won the prize provided by Exelab-HubSpot.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    Marco Quadrella - COO della Business Unit Consulting di Search On Media Group - parla di AI for Digital Strategy sul palco del #WMF2024. Secondo Quadrella capendo come evolvono le piattaforme potremo tracciare delle linee guida per capire come strutturare le aziende che vogliono sopravvivere a questa sfida dell'Intelligenza Artificiale. Ma come sta cambiando il nostro comportamento e di conseguenza le piattaforme? "18 mesi fa - spiega Quadrella - se avevo necessità di compare delle scarpe da running, cercavo le scarpe su Google, ero sommerso di risultati, dovevo diventare un esperto di scarpe da running e poi potevo continuare a fare le mie esperienze d’acquisto. Ora potrò andare su Gemini, spiegargli le mie esigenze e sarà Gemini a propormi le migliori scarpe da running". "Stiamo andando - continua il COO di Search On Consulting - in un mondo in cui avremo un maggiordomo personale che ci dirà direttamente quali sono i modelli di un prodotto tra i quali scegliere e comprare, mentre aspettiamo comodamente a casa." Questo cambierà radicalmente il mondo digitale: "non serviranno più i siti di ricerca perché sarà l’AI a cercare per noi; questo sarà un problema per Google, ma anche per tutta l'editoria e i siti stessi. Lo stesso eCommerce verrà stravolto e muteranno i modelli di business. Lo stesso CEO di Google dice che la ricerca non sarà il core business di Google. Google concentra lo sviluppo AI nei suoi prodotti, che si stanno fondendo sempre più per creare un agente." Cosa possono fare aziende quindi secondo Quadrella? - Raccogliere quanti più dati possibili e cercare di organizzarli - Prepararsi a rivoluzionare budget - Cercare di adottare tutte le soluzioni proposte dalle piattaforme - Sporcarsi le mani con l'Intelligenza Artificiale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    Seconda giornata del #WMF2024: inizia la prima trasmissione, con una spettacolare live performance di Dardust +Sunset String Quintet. Una trasmissione interessantissima con live performance, round table, interviste e talk condotta da Veronica Maffei, Tommaso Cassissa, Anatola Araba e Cosmano Lombardo. Dall’intervento del Viceministro Valentino Valentini, passiamo al Panel Women in AI con Monika Bielskyte, Moojan Asghari, Anahita Moghddam, Anatola Araba e Matthew Chavira.  Con Simone Bianco parliamo poi di AI per la riprogrammazione cellulare per una migliore durata della salute.  I dilemmi etici dell’AI e la sua regolamentazione nell’UE sono affrontati rispettivamente da Lama Nachman e Lucilla Sioli (Commissione UE) intervistata da Cosmano Lombardo Emanuele Rossini (Emergency) e Guido Geminiani(Impersive) ci mostrano poi come la realtà virtuale ci porta a bordo della Life Support di EMERGENCY. Boyko Takov, Maurizio Forte, Stefano De Paoli sono i protagonisti di una tavola rotonda internazionale sull'ecosistema moderata da Darren Stauffer.  Parliamo poi di comunicazione digitale con gli interventi di Riccardo Haupt e Daniela Collu.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 13
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    During the "Women in AI: Shaping the Future!" roundtable at the WMF, moderated by Matthew Chavira CEO of Prophets of AI, the opportunities and challenges of Artificial Intelligence were discussed. The panel featured Monika Bielskyte, founder of Protopia Futures, Anahita Moghaddam, founder of Neural Beings, Moojan Asghari, founder of Women in AI, and Anatola Araba, founder of Reimagine Story Lab. A crucial point emerged during the discussion: while AI has enormous potential, it also amplifies existing biases, negatively affecting women the most. This requires a value-driven approach to ensure that AI is a tool for progress and inclusion. 💡 Advice for Women Entrepreneurs: Do not be afraid to pursue what you believe in, even if the world tells you otherwise. Your authenticity is your strength. Create connections and collaborations to develop better and more inclusive platforms. The richness of shared knowledge can inspire extraordinary innovations. AI should not make us similar to machines but inspire us to use collective knowledge for the common good. Together, we can guide AI towards a more equitable and prosperous future for all! #WMF2024 #WeMakeFuture #AI #artificialintelligence 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WMF - We Make Future, immagine

    28.397 follower

    Inizia la prima trasmissione della seconda giornata del #WMF24 condotta da Cosmano Lombardo CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF, Veronica Maffei, Tommaso Cassissa, Anatola Araba. Una trasmissione interessantissima con live performance, round table, interviste e talk. Dall’intervento del Viceministro Valentino Valentini, passiamo al Panel Women in AI con Monika Bielskyte, Moojan Asghari, Anahita Moghddam, Anatola Araba e Matthew Chavira. Con Simone Bianco parliamo poi di AI per la riprogrammazione cellulare per una migliore durata della salute. I dilemmi etici dell’AI e la sua regolamentazione nell’UE sono affrontati rispettivamente da Lama Nachman e Lucilla Sioli (Commissione UE). Simonetta Gola (Emergency) e Guido Geminiani (Impersive) ci mostrano poi come la realtà virtuale ci porta a bordo della Life Support di EMERGENCY. Boyko Takov, Maurizio Forte, Stefano De Paoli sono i protagonisti di una tavola rotonda internazionale sull'ecosistema moderata da Darren Stauffer. Parliamo poi di comunicazione digitale con gli interventi di Riccardo Haupt e Daniela Collu. #WMF2024

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro