Chi siamo

WINDTRE è l’operatore multiservizio che offre connessioni, energia e prodotti assicurativi*. Un punto di riferimento per le famiglie che chiedono affidabilità, convenienza e trasparenza nelle offerte. WINDTRE si posiziona come l'operatore telco mobile numero uno in Italia grazie a un’infrastruttura all’avanguardia, denominata Top Quality Network. WINDTRE consolida il posizionamento valoriale dell’azienda, con al centro una tecnologia accogliente e inclusiva. WINDTRE, infatti, da sempre ‘molto più vicina’ ai clienti nella vita quotidiana, ha l’obiettivo di facilitare la connessione tra le persone e di supportarle nell’affrontare le sfide del presente. WINDTRE, riconosciuta nel 2024 ‘Top Employer’ per il sesto anno consecutivo, ha tra i suoi obiettivi di sostenibilità il benessere e l’inclusione delle persone, la tutela dell’ambiente e la creazione di un ambiente digitale più sicuro per tutti. Con il progetto ‘NeoConnessi’, dedicato ai ragazzi delle scuole primarie, ha coinvolto dal 2018 ad oggi più di un milione di studenti sull’uso consapevole della tecnologia. WINDTRE, dal 2022, firma l’iniziativa Borghi Connessi per ridurre il digital divide territoriale, economico, culturale e anagrafico dei piccoli comuni italiani. WINDTRE BUSINESS è la divisione del gruppo WINDTRE che supporta aziende, professionisti e amministrazioni nella costante sfida della trasformazione digitale e sostenibile. WINDTRE BUSINESS offre un’ampia varietà di servizi di telefonia fissa e mobile, di connettività ultra-broadband, in fibra e FWA, soluzioni di Data Analytics, Cybersecurity e Cloud con Data Center di ultima generazione e si avvale di numerose partnership con ICT Solution e Application Provider leader di settore. * Servizi di energia e assicurazioni offerti da partner terzi. Wind Tre S.p.A. intermediario assicurativo iscritto in sezione A-Agenti del RUI, sottoposto a vigilanza di IVASS. Per info www.windtre.it

Sito Web
https://www.windtregroup.it
Settore
Telecomunicazioni
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Rho, Lombardy
Tipo
Società privata non quotata

Località

Dipendenti presso Wind Tre

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Ci siamo! Via Monte Rosa 91 è pronta da vivere. Il nostro Purpose, la cultura aperta e inclusiva, la centralità delle persone e delle relazioni che contraddistinguono il nostro Human Working, trovano piena espressione nella nostra nuova sede di Milano. Il campus Monte Rosa 91, nel cuore di Milano, è bello, green e circondato dai servizi. I nuovi spazi sono pensati per favorire connessioni, socialità e la sinergia tra team, sempre più importante per il raggiungimento degli obiettivi di business e la crescita personale e professionale. Per celebrare insieme questo bel cambiamento, ci siamo regalati 3 giorni di eventi formativi nella splendida cornice dell’Auditorium progettato da Renzo Piano, dove il vero spettacolo siamo stati noi!!! Più di 800 colleghe e colleghi di Milano si sono ritrovati insieme a Infinity Unconventional Education, Verbavolant e Teatribù, per riflettere sul cambiamento partendo da un key note speech per poi sperimentarlo e metterlo in scena attraverso l’improvvisazione. E' STATO UNA FIGATA! Perché insieme stiamo bene, lavoriamo bene, ma soprattutto ci piace metterci in gioco. #WEAREWINDTRE #WINDTREPEOPLE #MR91 Claudia Alessandra Albarello, Valerio Bianchi, Gianmarco Cortegiani, Elisa Fabiano, Francesca Fanfarillo, Lorena Franzini, Elisa Fumagalli, Luisa Giordano, Manuela Giusti, Pilar Mancilla, Andrea Marrocco, Simona Martiri, Arianne Mekiker, Monica Mirarchi, Cristina Tedeschi

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Roma Pride 2024. Noi ci siamo, e tu? Il 15 giugno, unisciti a noi per celebrare la libertà di ogni persona di essere sè stessa e per sostenere una società più inclusiva in cui le persone, indipendentemente dal loro orientamento affettivo e identità di genere, abbiano pari diritti e siano trattate con dignità e rispetto. Con #WEPROUDLY testimoniamo il valore dell’inclusione dentro e fuori dalla nostra azienda! Ti aspettiamo 🏳️🌈 #WEPROUDLY #WINDTREPRIDAYS Fausta Marazzi, Sofia Scarpitti, Cristina Tedeschi, Francesco Argese, Davide Cubellis, caterina fioretti, Marta Meraviglia, Monica Mirarchi, Milena Monduzzi, agatino salpietro, giovanna sarnelli

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Diritto alla rete, rapporto con il lavoro, connessione con i territori e accesso ai servizi come driver di inclusione sociale. Sono le quattro dimensioni di cui abbiamo provato a restituire la complessità nell’incontro alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per la presentazione del rapporto “Dentro e fuori la rete” con il nostro Direttore External Affairs & Sustainability Roberto Basso e Alberto Pietromarchi, Head of International Wholesale, Wholebuy & Operations.   Il volume, che grazie alla collaborazione con Wind Tre è scaricabile gratuitamente e accessibile a tutte e tutti dal sito della Fondazione, scaturisce da un percorso di talk e incontri organizzati lungo tutto l’anno e raccoglie i contributi di Grazia Concilio, Guido d'Ippolito, Andrea Membretti, Ginevra Prelle, Ilenia Gaia Romani, con l’introduzione di Massimiliano Tarantino.   Sviluppare connessioni oggi comporta anche una responsabilità nei confronti del Paese per ridurre concretamente il #DigitalDivide. È per questo che ci impegniamo ogni giorno con progetti come #BorghiConnessi che in soli due anni ha coinvolto 92 comuni, con una popolazione complessiva di circa 340.000 persone, oppure l’iniziativa di digital e media education #NeoConnessi che ha raggiunto più di 1 milione di bambini e bambine con le loro famiglie attraverso le scuole. Scopri di più, clicca qui: https://lnkd.in/dVZvXnbn

    • Dentro e fuori la rete
report della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con WINDTRE
Roberto Basso external affais and sustainability director
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Martedì 11 giugno alle 17.30 partecipa alla Open Lesson in live streaming con il nostro Co-CEO Gianluca Corti, Direttore di programma del Master in Marketing, Comunicazione & Digital Strategy di 24ORE Business School. Iscriversi è semplicissimo, clicca qui: https://lnkd.in/ghbSGbiJ Gianluca Corti incontrerà in aula le studentesse e gli studenti del Master MBA Strategia, Innovazione e Sostenibilità, un percorso di studi per diventare manager e leader del futuro. Una chiacchierata ispirazionale per condividere esperienze e percorsi: l’università, le opportunità all'estero e una picture sul mondo del lavoro tra Italia, UK e Canada. E ancora, l'evoluzione del settore #telco e la #sostenibilità come driver di sviluppo per Wind Tre. Non mancheranno le Q&A sia in presenza, sia per chi seguirà l’evento da remoto. Ti aspettiamo! #24orebs #WINDTRE

    • CEO TALKS
Open lesson 
MBA ventiquattro ore Business school 
live streaming 
martedì undici giugno ore diciassette e trenta 
Gianluca Corti Co-CEO windtre
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Noi di WINDTRE esistiamo per eliminare qualsiasi distanza tra le persone e ci impegniamo affinché chiunque possa esprimere liberamente la propria identità di genere e il proprio orientamento affettivo, anche in Azienda. L’inclusione è uno dei valori della nostra cultura aperta e rispettosa di ogni unicità. Negli ultimi due anni abbiamo fatto molta strada nel percorso di sensibilizzazione sulle tematiche dell’orientamento affettivo e dell’identità di genere: abbiamo avviato una collaborazione con Parks - Liberi e Uguali, abbiamo fatto nascere un Intranet HUB di condivisione, confronto e supporto sulle tematiche LGBTQ+ e per la prima volta abbiamo testimoniato la nostra cultura e impegno anche fuori dall’azienda sostenendo il Milano Pride lo scorso anno raccogliendo anche fondi con cui abbiamo finanziato i servizi di “Pronto Helpline” e lo “Sportello Psicologico” gestiti dal CIG Arcigay Milano. Se la prima volta non si scorda mai, la seconda non può che essere ancora più carica di emozione e orgoglio. Quest’anno abbiamo scelto di essere partner del Roma Pride. Il nostro gruppo aziendale #WEPROUDLY vi dà appuntamento il prossimo 15 giugno per sfilare insieme e celebrare la libertà di ogni persona di essere se stessa e per il riconoscimento dei diritti civili della Comunità LGBTQ+ . Fausta Marazzi, Sofia Scarpitti, Cristina Tedeschi. #WEPROUDLY #WINDTREPRIDAYS

    • WINDTRE WE PROUDLY
siamo partner del trentesimo Roma Pride
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    WINDTRE e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno avviato una nuova collaborazione nell’ambito del progetto NeoConnessi per diffondere il Decalogo di NeoConnessi: i dieci passi per famiglie consapevoli e protette in Rete che mirano a educare le più giovani e i più giovani e le loro famiglie all’uso consapevole di internet e dei dispositivi digitali. In questo delicato percorso di educazione, la figura del pediatra riveste un ruolo chiave: è un riferimento per i bambini e le famiglie, occupandosi della salute e del benessere dei più piccoli. A partire dal mese di giugno, il Decalogo sarà diffuso negli studi pediatrici, insieme alla rivista Pediatria, il magazine ufficiale della SIP, distribuito ai più di 11.000 pediatri associati. WINDTRE offre alle famiglie non solo il Decalogo di NeoConnessi, ma anche un corso gratuito di formazione intitolato “Famiglie digitali oggi: navigare insieme in sicurezza”. Un corso che aiuta le famiglie a stabilire regole comportamentali chiare e buone pratiche d’uso, consentendo ai più giovani di esplorare tutte le opportunità di internet e dei dispositivi in modo sicuro. Scopri di più, clicca qui: https://lnkd.in/gvq3epm #windtre #neoconnessi #bambinionline

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Abbiamo avuto il piacere di ospitare nei nostri uffici di Venezia, 14 giovani ricercatori e ricercatrici del progetto IoTalentum, finanziato nell’ambito dell’iniziativa europea Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie European Training Network on Internet of Things. Coadiuvati da tutti i partner e da esperti del settore, hanno partecipato a un workshop di aggiornamento e conclusione del ciclo di formazione. La continua contaminazione non solo di conoscenze e competenze, ma anche di culture e opinioni, ha permesso ai 14 PhD, provenienti da Europa e Asia, di crescere nel loro percorso formativo, garantendo nuovi orizzonti lavorativi sia in ambito della ricerca universitaria sia in ambito aziendale. Il progetto ha permesso loro di confrontarsi con molteplici contenuti, pur mantenendo un unico denominatore comune, rappresentato dalla tecnologia IoT. WINDTRE è da sempre attenta alla formazione, all’integrazione e all’inclusione, svolgendo un ruolo fondamentale nel progetto e supportando i giovani ricercatori attraverso la condivisione di conoscenze, suggerimenti, punti di vista e modelli di gestione, oltre che con la visione di innovazione che ci contraddistingue. Da ormai tre anni sosteniamo IoTalentum e abbiamo ospitato in azienda due brillanti PhD che hanno portato avanti ricerche di rilevanza strategica sullo sviluppo delle nuove architetture di rete 5G collaborando con colleghi e colleghe del dipartimento Technology, esplorando le sfide legate all’evoluzione del 5G e delle infrastrutture connesse, cercando soluzioni e prodotti che contribuiscano all’accelerazione della digital transformation di individui e comunità, città e relative infrastrutture. Prossimamente vi racconteremo le novità di WINDTRE e IoTalentum oltre il 5G, nel frattempo ringraziamo Maryam Masoumi che ha da poco concluso la sua esperienza in azienda.

    • WIND TRE e IO TALENTUM. Internet of Things Advance learning in networked training. Immagine: foto di gruppo delle protagoniste e dei protagonisti di IO Talentum
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Domani inizia il mese del Pride, e lo celebreremo su LinkedIn ogni venerdì, con i nostri FRIDAYS-PRIDAYS: ogni settimana vi faremo scoprire qualcosa in più su di noi, sulla nostra cultura, che valorizza ogni unicità, e l’impegno a sostegno dei diritti della comunità LGBTQ+. In questa prima ricorrenza vestiamo il nostro logo con i colori della bandiera rainbow e ricordiamo cosa significa essere WE PROUDLY! #WEPROUDLY è uno dei gruppi della nostra Community intergenerazionale #GENERATIONS4INCLUSION, impegnata a rendere concrete iniziative e progettualità inclusive, in sinergia con la nostra funzione D&I. Insieme abbiamo dato vita sulla Intranet al WE PROUDLY HUB, dedicato all’informazione e alla visibilità delle tematiche LGBTQ+, un riferimento per chiunque desideri approfondimenti sul mondo dell’identità di genere e degli orientamenti affettivi, per sé o in relazione ai propri affetti. La pagina si articola in 4 sezioni in cui poter trovare informazioni, link utili, FAQ e i contatti dei nostri Ambassador LGBTQ+. Insieme abbiamo partecipato come gruppo aziendale al nostro primo Pride a Milano, un anno fa. Insieme, ci troverete al Roma Pride del 15 giugno di quest’anno. Perchè ESISTIAMO PER ELIMINARE LE DISTANZE TRA LE PERSONE. In WINDTRE ci impegniamo a mantenere un ambiente di lavoro dove tutte le persone possano esprimersi sicure e libere così come sono. #WEPROUDLY #WINDTREPRIDAYS

    • Ogni giorno è il giorno giusto per essere WIND TRE PROUDLY 
logo WINDTRE WE PROUDLY
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    ANTONGIULIO LOMBARDI, Direttore Regulatory Affairs di WINDTRE ha partecipato al prestigioso Convegno Nazionale “Intelligenza Artificiale – Etica e prospettive alla luce dell’AI Act” organizzato dal Centro Studi IRCAF. Nell’intervento si sono evidenziati numerosi aspetti normativi sull’intelligenza artificiale su cui l’Italia prima, e l’Europa successivamente, detengono un primato giuridico. Ci troviamo di fronte a una quarta rivoluzione industriale in cui l'intelligenza artificiale ha un ruolo centrale. Accanto ad essa abbiamo lo studio, l'elaborazione, l'alterazione del genoma, gli utilizzi di realtà aumentata, la diffusione della robotica, la stampa 3D, la blockchain, le Enhanced Human Technologies. È fondamentale quindi riflettere e confrontarsi sull’AI Act e la normativa nazionale in via di approvazione. In questo quadro è altresì fondamentale non perdere mai la centralità dell'uomo, con la possibilità per l'uomo di interagire e modificare l'intelligenza artificiale. Deve essere valorizzato in maniera più forte l’utilizzo dell’IA nelle professioni manuali, oltre che nelle professioni intellettuali. L’incremento delle capacità fisiche è attualmente una realtà con la rapida diffusione degli esoscheletri per agevolare i lavori pesanti. A livello giuridico occorre attribuire la personalità elettronica all'intelligenza artificiale: non parliamo di idee fantascientifiche, ma della stessa attribuzione di personalità che si ha sulle società di capitali. Altro aspetto fondamentale è l’assicurazione diffusa, che abbassa il livello di rischio. Di pari importanza è anche tutto l'allineamento del Codice civile agli utilizzi dell’Intelligenza Artificiale. Sappiamo che c'è lo schema di direttiva sulla responsabilità civile, ma il Codice civile tratta un mondo di ambiti che è totalmente ad oggi escluso. Esigenze che si delineano come principi fondanti sono la presenza del famoso tasto stop, che consente all'umano di inserirsi nelle attività del sistema di intelligenza artificiale, quando vede un rischio ed il fatto che l’attività dell’intelligenza artificiale, ove funzionante con una connessione di rete, sia in grado di funzionare anche in assenza del collegamento. In merito alle nuove professioni che con l’intelligenza artificiale diventano indispensabili, si pensi alla necessità di controllori sui dati immessi nel sistema, ma anche di più ai controllori sull'output del sistema: quest’ultima professione, che manca totalmente, dovrebbe essere in qualche modo incoraggiata. Siamo di fronte alla quarta rivoluzione industriale, dopo la prima che ha visto l’utilizzo dei motori a vapore, la seconda con l’applicazione della scienza alla produzione di massa, la digitalizzazione della Terza Rivoluzione Industriale. Oggi siamo tutti fruitori dell’IA e difficilmente ne potremo fare a meno. Ascolta l’intervento di Antongiulio (al minuto 02:14:00) e il dibattito a questo link: https://lnkd.in/drz62XBx  #windtre #ai #intelligenzaartificiale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Wind Tre, immagine

    99.123 follower

    Nell'episodio di oggi, dal titolo: “I modelli di business del 5G per lo sviluppo digitale” parliamo della progressiva diffusione della tecnologia 5G nelle aziende, del ruolo degli operatori di telecomunicazioni in questo processo e delle condizioni che lo possono facilitare. Le imprese che si dotano di questo standard per il trasferimento dei dati possono sfruttare i vantaggi che derivano da un' interconnessione più veloce e sicura lungo l'intera catena di produzione. Le prestazioni di queste nuove reti aprono la strada a nuove applicazioni industriali, con benefici per la competitività del nostro Paese. Ascolteremo i contributi di: Antonio Capone, Professore di telecomunicazioni al Politecnico di Milano, Marzia Minozzi, Responsabile Normativa e Regolamentazione Asstel - Assotelecomunicazioni, Leonardo Cotronei Head of Beyond the Core Large B2B Offer di Wind Tre. L'episodio è disponibile nelle principali piattaforme di podcasting: Spotify, clicca qui: https://lnkd.in/d8GGuEyX Apple Podcast, clicca qui: https://lnkd.in/dkvJZqvq Google Podcast, clicca qui: https://lnkd.in/dDAQ23nS Spreaker, clicca qui: https://lnkd.in/dhycCTHE Amazon Music, clicca qui: https://lnkd.in/d_E_CZPY Audible, clicca qui: https://lnkd.in/dH6tvSjN Buon ascolto. #windtre #podcast #openmind #5g

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro