Vai a

Cos'è un database cloud?

Un database cloud è un database di cui viene eseguito il deployment, che viene pubblicato e a cui si accede nel cloud. I database cloud organizzano e archiviano dati strutturati, non strutturati e semistrutturati, proprio come i tradizionali database on-premise. Tuttavia, offrono anche molti degli stessi vantaggi del cloud computing, tra cui velocità, scalabilità, agilità e riduzione dei costi.

Scopri di più su come i database Google Cloud contribuiscono a creare esperienze cliente straordinarie e aiutano le aziende di tutto il mondo a coprire un'ampia gamma di casi d'uso. 

Cloud database definito

Un database cloud viene eseguito in un ambiente cloud pubblico o ibrido al fine di semplificare la distribuzione, l'archiviazione e la gestione dei dati all'interno di un'organizzazione. I database cloud possono essere offerti come Database as a Service (DBaaS) gestiti oppure essere implementati su una macchina virtuale (VM) basata su cloud e gestiti autonomamente da un team IT interno.  

Tipi di database cloud

Come i tradizionali database on-premise, i database cloud possono essere classificati in database relazionali e non relazionali. 

  • I database cloud relazionali sono costituiti da una o più tabelle di colonne e righe e consentono di organizzare i dati in relazioni predefinite per comprendere in che modo i dati sono correlati in modo logico. Questi database in genere utilizzano uno schema di dati fisso e puoi usare SQL (Structured Query Language) per eseguire query e manipolare dati. Sono estremamente coerenti, affidabili e adatti a gestire grandi quantità di dati strutturati. 

Esempi di database relazionali includono SQL Server, Oracle, MySQL, PostgreSQL, Spanner e Cloud SQL.

  • I database cloud non relazionali archiviano e gestiscono dati non strutturati, come email e testo dei messaggi per dispositivi mobili, documenti, sondaggi, file rich media e dati dei sensori. Non seguono uno schema definito chiaramente come i database relazionali e ti consentono di salvare e organizzare le informazioni indipendentemente dal formato. 

Esempi di database non relazionali includono MongoDB, Redis, Cassandra, Hbase e Cloud Bigtable.

Perché utilizzare un database cloud?

La quantità di dati generati e raccolti oggi è in crescita esponenziale. Non sono solo più diversificati, ma anche estremamente disparati. Ora i dati possono risiedere in database on-premise e in applicazioni e servizi cloud distribuiti, rendendo difficile l'integrazione con approcci tradizionali. Inoltre, il trattamento dati in tempo reale sta diventando essenziale per il successo aziendale: i ritardi nella distribuzione dei dati nelle applicazioni mission critical potrebbero comportare conseguenze catastrofiche.  

Con l'accelerazione dell'adozione del cloud e il modo in cui utilizziamo i dati, i database legacy si trovano ad affrontare sfide significative. 

I database cloud offrono flessibilità, affidabilità, sicurezza, convenienza e altro ancora. Offrono una base solida per la creazione di applicazioni aziendali moderne. In particolare, possono adattarsi rapidamente ai mutevoli carichi di lavoro e alle esigenze senza aumentare il carico di lavoro dei team già sovraccarichi.  

Vantaggi dei database cloud

Costo operativo ridotto

I database cloud eliminano la gestione e la manutenzione di qualsiasi infrastruttura fisica. Il tuo provider cloud è responsabile del provisioning, dell'aggiornamento e della manutenzione di tutto l'hardware, dei sistemi operativi e del software del database.

Maggiore agilità e scalabilità

Puoi attivare un nuovo database cloud o disattivarne uno in pochi minuti. Questo consente di testare, rendere operative e convalidare nuove idee più rapidamente. Inoltre, i database cloud possono scalare dinamicamente man mano che le tue applicazioni crescono e offrono prestazioni coerenti con carichi elevati.  

TCO (Total Cost of Ownership) ridotto

Il provider di servizi cloud possiede e gestisce un'infrastruttura che consente ai team di concentrarsi sulla creazione delle applicazioni. Inoltre, le opzioni di pagamento a consumo ti consentono di eseguire il provisioning di ciò che ti serve al momento giusto e di fare lo scale up o lo scale down a seconda dell'utilizzo. 

Opzioni di database flessibili

Puoi scegliere database cloud appositamente progettati con funzionalità e prestazioni in linea con le tue esigenze specifiche di utilizzo e delle applicazioni. 

Dati protetti e al sicuro

I cloud provider investono nelle migliori tecnologie ed esperti per offrire più livelli di protezione e criteri di sicurezza centralizzati che possono aiutare a proteggere i dati dei clienti senza rallentare l'innovazione.

Maggiore affidabilità

Le piattaforme cloud, inclusi i database cloud, includono una serie di funzionalità integrate progettate per mantenere una connettività costante e rispettare gli SLA, tra cui disponibilità elevata, backup automatici e solido ripristino di emergenza.

Considerazioni per i database cloud

Sebbene i vantaggi dei database cloud possano aiutare le organizzazioni a superare molti ostacoli moderni che impediscono la crescita e la trasformazione digitale, ci sono alcune considerazioni comuni da tenere presenti durante la pianificazione della migrazione nel cloud. 

  • Vincoli al fornitore 
  • Difficoltà nell'integrare i dati con altri sistemi
  • Migrazioni complesse e di lunga durata
  • Sottostima dei costi del cloud
  • Possibilità di tempi di inattività della connessione 
  • Problemi di sicurezza del cloud

Quanto detto sopra non è necessariamente un elenco di svantaggi del database cloud, ma fattori che dovrebbero essere ponderati attentamente quando si seleziona un provider di servizi cloud. Avrai bisogno di tempo per valutare il miglior database cloud e il modello di servizio più adatto alle tue specifiche esigenze aziendali. 

Risolvi le tue sfide aziendali con Google Cloud

I nuovi clienti ricevono 300 $ di crediti gratuiti da spendere su Google Cloud.
Inizia
Parla con un esperto del team di vendita di Google Cloud per discutere della tua sfida unica in modo più dettagliato.
Contattaci

Gestione di database cloud

I database cloud seguono due modelli di deployment: il Database as a Service (DBaaS) tradizionale, gestito e autogestito. 

  • Database cloud tradizionali autogestiti: il database cloud è installato e ospitato su una macchina virtuale in un modello di deployment tradizionale. Con questo modello, mantieni un maggiore controllo sul tuo database e il tuo team IT interno è ancora responsabile della sua gestione e manutenzione.  

  • Servizio di database gestito: il database cloud è accessibile come servizio. Viene eseguito sull'infrastruttura fisica del provider di servizi cloud, dove il provider è responsabile della maggior parte delle attività operative, di manutenzione e di gestione dei database amministrativi. In genere, include il provisioning automatizzato, la scalabilità, la sicurezza, l'upgrade e il monitoraggio dell'integrità, tutto il necessario per mantenere il database costantemente disponibile e con prestazioni elevate.  

Fai un passo avanti con i database cloud

Google Cloud offre una gamma di servizi di database gestiti semplici da usare e che si adattano a una varietà di esigenze aziendali, creati sulla stessa architettura sottostante alla base dei prodotti più apprezzati di Google, tra cui YouTube, Ricerca e Maps. 

Forniamo anche un ecosistema di API e prodotti di database di terze parti tra i più diffusi in esecuzione su Google Cloud, come MongoDB, Neo4j, Cassandra e altri ancora. Puoi usufruire di un'esperienza utente semplificata a livello di gestione, fatturazione e assistenza senza perdere la libertà di creare nel modo che preferisci  

Inoltre, Google Cloud offre un programma di migrazione dei database per aiutarti a semplificare il percorso di migrazione e ad affrontare la complessità della migrazione dei database con istruzioni complete e assistenza specializzata. Include inoltre finanziamenti di incentivi per compensare i costi della migrazione, per consentirti di accelerare il passaggio al cloud senza incertezze di tempi o di costi elevati.