Vai a

Che cos'è la migrazione al cloud?

Il cloud computing offre alle organizzazioni strumenti, archiviazione, sicurezza, software e servizi per accelerare i loro obiettivi commerciali. Per sfruttarlo, le organizzazioni spesso devono eseguire la migrazione dei propri sistemi, database e applicazioni principali al cloud. 

Definizione di migrazione al cloud

La migrazione al cloud è il processo di trasferimento di applicazioni, dati, infrastruttura, sicurezza e altri oggetti in un ambiente di cloud computing.

In genere le aziende spostano dati, applicazioni e carichi di lavoro IT da server on-premise a un cloud pubblico, ma la migrazione al cloud include anche lo spostamento di dati e applicazioni da un cloud provider a un altro.

Una volta eseguita la migrazione, i sistemi potrebbero rimanere invariati o essere sottoposti a ottimizzazione e modernizzazione costanti. La migrazione al cloud può anche funzionare al contrario, da un cloud provider ai server on-premise. 

Perché eseguire la migrazione al cloud?

Alcuni dei motivi principali per eseguire la migrazione al cloud sono la riduzione dei costi e l'ottimizzazione dell'infrastruttura. La migrazione al cloud può aiutare le organizzazioni a spostare la spesa da un modello di spesa in conto capitale a un modello di spesa operativa, riducendo la necessità di possedere, far funzionare, mantenere e aggiornare le apparecchiature costose nei data center on-premise. 

La migrazione al cloud può aiutare le aziende a migliorare le prestazioni e ad aumentare l'uptime. Il cloud aiuta inoltre le aziende a modernizzare i carichi di lavoro, evitando onerose tariffe per le licenze delle applicazioni legacy. Il cloud può aiutare le organizzazioni a salvaguardare i propri dati, aumentando al contempo la governance e la conformità con gli enti regolatori di tutto il mondo.

Le organizzazioni eseguono anche la migrazione al cloud per:

Sbloccare l'analisi dei dati

La migrazione delle app esistenti al cloud può aiutare le aziende a creare maggior valore dagli strumenti che utilizzano già, ad esempio CRM, SAP, database di marketing e altro ancora. La modernizzazione di questi sistemi nel cloud aiuta le aziende a sbloccare i propri dati e a trovare nuove opportunità di business, aumentando al contempo l'agilità organizzativa per affrontare i problemi. 

Aumentare l'agilità

Il cloud fornisce alle organizzazioni risorse IT on demand, per cui non devono attendere settimane o mesi per creare app o installare hardware on-premise. Il cloud consente alle organizzazioni di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle azioni della concorrenza molto più rapidamente, con un conseguente aumento della flessibilità per le strategie di lancio.

Consolidare e modernizzare i dati

Con l'abbandono dei data center on-premise, le aziende hanno l'opportunità di consolidare i propri dati e organizzarli in una piattaforma dati universale, offrendo opportunità per trasformazioni digitali più solide e sofisticate.

Quali sono i tipi di migrazione al cloud?

Le organizzazioni possono scegliere tra diversi tipi di migrazioni al cloud, a seconda degli obiettivi che vogliono raggiungere. 

Uscita completa dal data center

Una migrazione di uscita completa dal data center è il processo di trasferimento di tutte le applicazioni, i servizi e i set di dati da uno o più data center a un cloud pubblico. A seconda delle dimensioni dell'organizzazione, l'uscita completa da un data center può essere un processo lungo che richiede più di un anno di pianificazione, test ed esecuzione. 

Migrazione da un cloud a un altro

Un'organizzazione può voler passare da un fornitore di servizi cloud a un altro per diversi motivi, tra cui modifiche agli accordi sul livello del servizio, best practice di sicurezza o accesso a strumenti di intelligenza artificiale e machine learning più avanzati. Generalmente i principali fornitori dispongono di set di strumenti, servizi ed elenchi di fornitori di terze parti che possono aiutare un'organizzazione a passare da un cloud provider pubblico a un altro.

Migrazione di applicazioni o set di dati specifici

Invece di uscire completamente dal data center, le organizzazioni possono eseguire la migrazione di alcuni software, servizi o set di dati dai server on-premise al cloud in cui possono essere gestiti in modo più semplice ed efficiente. Business intelligence, analisi di dati, gestione delle risorse dei clienti (CRM), machine learning, app di intelligenza artificiale e set di dati sono i tipi di applicazioni comuni di cui è stata eseguita la migrazione a cloud pubblici.

Migrazione di carichi di lavoro specifici

Una migrazione più mirata può essere costituita da un tipo specifico di carico di lavoro, che comprende risorse in esecuzione nel cloud che consumano un determinato tipo di risorsa, ad esempio potenza di calcolo o capacità di archiviazione. Alcuni esempi sono gli ambienti di sviluppo, la creazione e la gestione dei documenti, i database distribuiti, la modellazione 3D o la codifica video.

Come funziona il processo di migrazione al cloud?

La migrazione al cloud è un processo in più fasi che include valutazione, pianificazione, migrazione e ottimizzazione/modernizzazione. Un programma olistico di migrazione end-to-end aiuta le organizzazioni a ridurre i rischi, controllare i costi e semplificare il percorso verso il successo nel cloud.

Le organizzazioni hanno diverse opzioni per iniziare il processo di migrazione al cloud. Possono provare a farlo autonomamente con i dipendenti esistenti; possono collaborare con il fornitore di servizi cloud pubblici e utilizzare la suite di strumenti di migrazione; e possono utilizzare i partner di migrazione di terze parti per fornire supporto tecnico e assistenza.

Un elenco di controllo completo può fornire alle organizzazioni una roadmap da seguire per semplificare la migrazione al cloud. Un elenco di controllo può includere i seguenti elementi e altro ancora.

Valutazione

  • Definire le risorse e la capacità delle applicazioni
  • Creare un elenco di applicazioni, chi le utilizza e con quale frequenza
  • Identificare i principali stakeholder all'inizio del processo
  • Stabilire quali applicazioni sono idonee al cloud
  • Specificare i requisiti di sicurezza e conformità

Piano

  • Scegliere una strategia per ogni applicazione
  • Progettare un'infrastruttura cloud come computing, networking, sicurezza, archiviazione e così via.
  • Identificare le funzionalità dei carichi di lavoro di cui verrà eseguita la migrazione
  • Creare piani di migrazione per le app e i relativi dati

Test

  • Definire una strategia di test prima di avviare la migrazione
  • Testare la migrazione e sincronizzazione dei dati
  • Convalidare i controlli di sicurezza
  • Documentare le modifiche necessarie da apportare nell'ambito della migrazione
  • Pianificare l'orario per il cutover dell'applicazione

Migrazione

  • Eseguire la migrazione secondo il piano di ogni app, carico di lavoro e istanza
  • Eseguire la migrazione in più fasi, eseguendo ogni wave e convalidandola nel cloud
  • Applicare le lezioni apprese da una modalità alla wave successiva

Ottimizzazione e modernizzazione

  • Monitorare l'utilizzo delle applicazioni e del cloud
  • Ottimizzare l'esperienza utente
  • Monitorare i costi del cloud e adeguarli secondo necessità
  • Eseguire l'upgrade di app e sistemi a soluzioni più moderne, come PaaS o SaaS

Strategie di migrazione

Le strategie di migrazione più comuni esistono in uno spettro che va da una migrazione semplice con modifiche minime o nulle ad app e macchine virtuali (rehosting) e a un ripensamento completo dell'intera infrastruttura digitale (riprogettazione o replatforming).

  • Rehosting: esegui la migrazione lift and shift
    • Una strategia di rehosting del cloud è finalizzata ad apportare il minor numero possibile di modifiche durante la migrazione, eseguendo il nuovo deployment delle applicazioni nel cloud senza apportare modifiche sostanziali alla configurazione. 
    • È la strategia di migrazione al cloud più semplice in cui gli amministratori rimuovono ("lift") i sistemi operativi, le applicazioni, le macchine virtuali e i sistemi operativi dei server e li spostano ("shift") sul nuovo modello operativo nel cloud pubblico. Lo stesso software in esecuzione nel data center è ora in esecuzione nel cloud. 
    • Lo svantaggio di una strategia di rehosting è che spesso non sfrutta tutte le funzionalità e le efficienze cloud-native che rendono i cloud pubblici così potenti e utili. 
    • Una strategia di migrazione basata sul rehosting è la soluzione migliore per le organizzazioni con pattern di utilizzo prevedibili (come il settore fiscale o la consegna di cibo) ed è anche un "primo passo" comune in un progetto di trasformazione digitale più ampio.
  • Replatforming: trasferisci e ottimizza
    • Una strategia di replatforming del cloud è il passo successivo rispetto a una strategia di rehosting, che consiste nel trasferire le applicazioni, i carichi di lavoro e le macchine virtuali esistenti per poi ottimizzarli per il nuovo ambiente cloud. Ad esempio, un servizio può effettuare il replatforming di un carico di lavoro nel cloud per poter sfruttare l'architettura di microservizi basata su cloud o container come Kubernetes. 
    • Il vantaggio di una strategia di migrazione al cloud basata sul replatforming è che le applicazioni avranno prestazioni più elevate e una maggiore efficienza in esecuzione nel cloud. Lo svantaggio è che il cambio di piattaforma richiede più lavoro rispetto a un semplice lift and shift. La nuova piattaforma cloud avrà un codebase sottostante diverso, il che richiederà diversi round di test per assicurarsi che tutto sia in esecuzione al livello ottimale. 
    • Una strategia di migrazione al cloud con piattaforme aggiuntive è ideale per le organizzazioni che vogliono sfruttare tutte le competenze principali del cloud, come l'elasticità del computing, la ridondanza, le prestazioni migliorate e la sicurezza.

  • Refactoring: sposta e migliora
    • Una strategia di migrazione al cloud basata sul refactoring prevede la riprogettazione delle applicazioni per farle diventare cloud-native. 
    • Eseguire il refactoring spesso significa cambiare il codice di un'applicazione senza modificarne il comportamento o l'esperienza front-end. Ad esempio, un'applicazione sottoposta a refactoring può essere scomposta da lunghe stringhe di codice in elementi più modulari che possono sfruttare meglio le funzionalità cloud, migliorando così le prestazioni del codice. 
    • Una strategia di refactoring è spesso richiesta dalla necessità di fornire nuove funzionalità alle applicazioni esistenti, ad esempio l'aumento della scalabilità, l'aggiunta di machine learning o intelligenza artificiale o l'analisi dei dati più rapida e intuitiva. 
    • Il refactoring può essere più complesso del rehosting, ma consente anche a un'organizzazione di stabilire le priorità sulle quali le applicazioni vengono spostate in base alle esigenze aziendali, offrendo alle aziende una maggiore flessibilità e la capacità di stare al passo con un ecosistema concorrenziale.
  • Riprogetta l'architettura
    • Una strategia di migrazione al cloud basata sulla riprogettazione dell'architettura è simile al refactoring, ma invece di riorganizzare il funzionamento dell'applicazione, cambia il funzionamento del codice per ottimizzare l'applicazione e sfruttare le proprietà cloud-native come scalabilità, sicurezza e agilità. 
    • Un esempio di riprogettazione dell'architettura di un'applicazione è prendere una grande applicazione monolitica e trasformarla in diversi microservizi indipendenti. 
    • La riprogettazione dell'architettura richiede più tempo e impegno rispetto al refactoring, aumentando la complessità e potenzialmente introducendo bug o problemi di sicurezza nelle nuove applicazioni.
  • Ricrea
    • Una strategia di migrazione al cloud basata sulla ricreazione si ha quando un'organizzazione prende un'applicazione e la riscrive interamente per il cloud. Spesso è più facile creare un'applicazione da zero che eseguire il refactoring del suo vecchio codice per farla funzionare in un ambiente cloud. 
    • Una strategia di ricreazione consente a un'organizzazione di pianificare da zero, scegliendo quali strumenti e funzionalità cloud-native utilizzare da subito. 
    • Lo svantaggio di una strategia di ricreazione è che richiede tempo e può introdurre bug o altri problemi di prestazioni che gli sviluppatori non hanno riscontrato nella versione legacy dell'app.

  • Riacquisto
    • Una strategia di migrazione al cloud basata sul riacquisto è quella in cui un'organizzazione passa da un'applicazione on-premise acquistata a un'applicazione Software as a Service equivalente ospitata nel cloud. Ad esempio il passaggio dal software di collaborazione on-premise e dallo spazio di archiviazione locale alle app ospitate nel cloud di Google Workspace, come Documenti, Fogli, Presentazioni e Google Drive. 
    • Dal punto di vista delle risorse, una strategia di riacquisto può essere molto più semplice rispetto al refactoring, alla ricreazione o alla riprogettazione dell'architettura. 
    • Lo svantaggio di una strategia di riacquisto è che può essere molto più costosa e le organizzazioni non hanno le funzionalità granulari di controllo dei propri ambienti cloud.

Vantaggi della migrazione al cloud

I risultati più importanti ottenuti dalle organizzazioni dopo la migrazione al cloud sono un miglioramento delle prestazioni, della sicurezza e della scalabilità per i carichi di lavoro, nonché operazioni IT e della gestione dei costi semplificate. Significa anche che i team IT del cloud provider aiutano a gestire insieme i sistemi di un'organizzazione, riducendo parte del carico di lavoro dei team IT interni quando i sistemi sono tutti on-premise. 

Ulteriori vantaggi della migrazione al cloud includono:

Maggiore sicurezza

La gestione delle operazioni tramite il cloud consente alle organizzazioni di sfruttare gli strumenti e i servizi di sicurezza del cloud provider, come la gestione di identità e accessi, la gestione delle chiavi di crittografia e i dati e un'architettura Zero Trust.

Rendimento ottimizzato

Le applicazioni e i sistemi principali in genere hanno prestazioni migliori e più affidabili nel cloud che in un'infrastruttura legacy, in quanto i fornitori di servizi cloud aggiornano e ottimizzano costantemente il proprio hardware. Il miglioramento delle prestazioni può aiutare le organizzazioni a offrire una migliore esperienza cliente, lasciando disponibili risorse interne per svolgere attività ad alta priorità.

Sviluppo accelerato di applicazioni

In genere, le organizzazioni ottengono un aumento dell'efficienza degli sviluppatori e uno sviluppo più rapido delle applicazioni dopo la migrazione al cloud. Le app cloud-native possono anche avere prestazioni più affidabili, con tempi di inattività ridotti.

Riduci i costi

Man mano che la migrazione al cloud sposta la spesa da un modello di spesa in conto capitale a un modello di spesa operativa dell'organizzazione, può essere più semplice gestire i costi su base continuativa. Il cloud consente alle organizzazioni di adottare strumenti come app SaaS e modelli di utilizzo elastici, che possono essere aumentati o ridotti a seconda delle esigenze al momento.

Gestione dell'infrastruttura migliorata

Grazie al refactoring dei carichi di lavoro e alla modernizzazione delle operazioni tramite strumenti cloud-native come Kubernetes, le organizzazioni sono in grado di semplificare la gestione della propria infrastruttura.

Gestisci la fine dei cicli di vita

In genere, l'hardware e il software hanno un periodo di tempo definito in cui sono utili a un'organizzazione. Prima o poi, tutto l'hardware e il software dovrà raggiungere la fine del ciclo di vita. I rigidi contratti di licenza e i contratti a lungo termine hanno storicamente reso la gestione della fine dei cicli di vita un processo macchinoso e costoso.

Con l'infrastruttura flessibile e le opzioni di pagamento del cloud, le organizzazioni possono soddisfare più facilmente i requisiti di fine del ciclo di vita degli asset e passare rapidamente alla successiva tecnologia utile. 

Le sfide della migrazione al cloud

Definizione di una strategia chiara

Le migrazioni al cloud su vasta scala possono essere operazioni complesse pluriennali. Con l'avvio di una migrazione al cloud, le organizzazioni hanno bisogno di obiettivi chiari e raggiungibili da perseguire durante la migrazione. Le organizzazioni dovrebbero essere in grado di comprendere quale sarà l'aspetto del loro ambiente cloud al termine della migrazione, ad esempio se sarà un ecosistema pubblico, privato, ibrido o multi-cloud. La migrazione richiede fornitori di terze parti o assistenza significativa da parte del cloud provider? Quali app verranno eseguite su un modello SaaS? Come verranno organizzati i dati nel nuovo ambiente? Le risposte a queste e altre domande sulla strategia rappresentano la prima sfida nella migrazione al cloud.

Formazione o riqualificazione dei dipendenti

L'organizzazione delle operazioni IT nel cloud è diversa dall'esecuzione degli stessi processi negli ambienti on-premise. Il cloud semplifica l'utilizzo di modelli operativi come DevOps, automazione e Infrastructure as Code. Le organizzazioni dovranno assumere o formare i dipendenti per le funzioni necessarie in un ambiente cloud. Durante la migrazione, le organizzazioni devono dedicare del tempo alla formazione del personale sugli ambienti cloud e all'ottenimento di nuove certificazioni.

Sicurezza, conformità e governance

Le pratiche di sicurezza cambiano durante la migrazione tra un ambiente on-premise e il cloud. La gestione di identità e accessi diventa molto più importante nel cloud, il che può creare complessità per gli amministratori IT. Le organizzazioni devono comprendere nuovi strumenti di sicurezza e best practice, come l'istituzione della prevenzione della perdita di dati e delle architetture Zero Trust. Anche con solidi strumenti di sicurezza, è responsabilità dell'organizzazione affrontare le sfide legate alla governance dei dati e ai criteri di conformità quando si spostano i dati da un ambiente all'altro.

Comprensione dei costi

La migrazione al cloud cambia il modello operativo di un'organizzazione. La comprensione di tutti i nuovi costi e le nuove spese può risultare scoraggiante. La gestione dei costi diventa una sfida continua con la migrazione al cloud, come la comprensione di nuove strutture delle tariffe, cicli di fatturazione, consumo di risorse, abbonamenti software e calcolo di ulteriore assistenza e formazione. Quando si esegue la migrazione al cloud, le aziende a volte fanno un overprovisioning delle risorse e quindi iniziano a spendere in eccesso sulle risorse cloud. Alcuni cloud provider offrono suggerimenti proattivi per aiutare le organizzazioni ad adeguare i costi e i budget al cloud.

Risolvi le tue sfide aziendali con Google Cloud

I nuovi clienti ricevono 300 $ di crediti gratuiti da spendere su Google Cloud.
Inizia
Parla con un esperto del team di vendita di Google Cloud per discutere della tua sfida unica in modo più dettagliato.
Contattaci

Google Cloud offre una gamma di prodotti e servizi per aiutare le organizzazioni a ottenere il massimo dalla migrazione al cloud. 

Utilizzando Google Cloud, le organizzazioni utilizzano il cloud più sostenibile del settore, con le soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning più affidabili di sempre.